Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editrice Elledici: Religioni e movimenti - Seconda serie

Il lavaggio del cervello: realtà o mito?

Massimo Introvigne

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2002

pagine: 152

Le polemiche sul lavaggio del cervello sono al centro di vaste controversie fin dal 1950, quando l'accusa di praticarlo fu rivolta alla Cina di Mao. Solo più tardi questa presunta pratica fu addebitata alle sette religiose, ispirando iniziative politiche e legislative sia negli Stati Uniti che in Europa. Il volume ricostruisce dettagliatamente la storia controversa delle polemiche che circondano questa inquietante ipotesi.
9,50 9,03

I fratelli. Una critica protestante della modernità

Massimo Introvigne, Domenico Maselli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2007

pagine: 128

Dopo la Rivoluzione francese e la bufera napoleonica, in Europa nasce in gruppi di cristiani - con tre radici: in Inghilterra-Irlanda, in Svizzera e in Italia - il sogno di superare lo scandalo della divisione fra le Chiese, ritrovandosi insieme a spezzare il pane con tutti gli uomini disposti ad accettare il Vangelo di Cristo. Questa utopia, se non riesce a riunire la Cristianità, genera però nuovi vivaci correnti religiose, di cui questo libro traccia la storia. Lo studio dei Fratelli (questa la denominazione generica con cui si identificano le varie "correnti" del movimento) è essenziale sia per la storia del protestantesimo moderno - di cui costituiscono parte integrante - sia per riflettere su categorie come "fondamentalismo" e "conservatorismo", oggi di grande attualità non solo nell'ambito cristiano.
13,00 12,35

Swedenborg e le chiese swedenborgiane

Jane Williams-Hogan

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2004

pagine: 136

Emanuel Swedenborg (1688-1772) è ricordato come uno dei più illustri scienziati del Settecento. Ma entra a far parte della storia delle religioni per i voluminosi e influenti scritti che propongono una radicale reinterpretazione delle Scritture cristiane. Durante la sua vita il "profeta" svedese non fondò alcuna organizzazione. Ma il suo pensiero e i suoi scritti portarono all'istituzione di diverse comunità che contano oggi nel mondo circa cinquantamila seguaci. Questo volume presenta una sintesi di un'esperienza tanto importante quanto ancora poco conosciuta.
9,00 8,55

Iran: religione, rivoluzione e democrazia

Stefano Salzani

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2004

pagine: 152

L'autore analizza la Rivoluzione Islamica dell'Iran, una rivoluzione politica popolare su base religiosa con la conseguente creazione di un modello di stato che per molti versi può essere definito una teocrazia. Il "caso Iran" è diventato la cifra del tentativo di fondere completamente religione e potere politico.
12,00 11,40

Satya Sai Baba e il suo movimento

Maria Letizia Viarengo

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 88

Il libro ricostruisce la storia del più famoso guru indiano e dell'attenzione e delle polemiche che suscita anche in seno alle religioni occidentali più tradizionali. Il "miracolismo" di Sai Baba non è meno controverso, soprattutto per la Chiesa cattolica, della dottrina della "doppia appartenenza" secondo la quale sarebbe possibile diventare seguaci di Sai Baba senza lasciare la fede d'origine.
7,75 7,36

I fondamentalismi

Jean-François Mayer

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2001

pagine: 104

Si sente sempre più spesso parlare non solo di una "destra fondamentalista" che influenza gli esiti delle elezioni americane, ma anche di un "fondamentalismo islamico", di un "fondamentalismo induist"a e così via. Ma lo spettro è reale? E' possibile definire il fondamentalismo in modo scientificamente corretto? A queste domande risponde Jean-Francois Mayer, attento anzitutto a mettere in guardia contro qualunque uso dell'etichetta "fondamentalismo" a fini meramente polemici o per squalificare avversari religiosi ritenuti non "politicamente corretti". Mayer esamina quindi le correnti più spesso qualificate come "fondamentaliste" distinguendole in due categorie: i fondamentalismi e i nazionalismi religiosi.
9,00 8,55

Les Frères: de Plymouth à nos jours. Une critique protestante de la modernité

Les Frères: de Plymouth à nos jours. Une critique protestante de la modernité

Massimo Introvigne, Domenico Maselli

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2007

pagine: 136

Dopo la Rivoluzione francese e la bufera napoleonica, in Europa nasce in gruppi di cristiani - con tre radici: in Inghilterra-Irlanda, in Svizzera e in Italia - il sogno di superare lo scandalo della divisione fra le Chiese, ritrovandosi insieme a spezzare il pane con tutti gli uomini disposti ad accettare il Vangelo di Cristo. Questa utopia, se non riesce a riunire la Cristianità, genera però nuovi vivaci correnti religiose, di cui questo libro traccia la storia. Lo studio dei Fratelli (questa la denominazione generica con cui si identificano le varie "correnti" del movimento) è essenziale sia per la storia del protestantesimo moderno - di cui costituiscono parte integrante - sia per riflettere su categorie come "fondamentalismo" e "conservatorismo", oggi di grande attualità non solo nell'ambito cristiano.
13,00

Georges I. Gurdijeff e la sua eredità

Georges I. Gurdijeff e la sua eredità

Constance A. Jones

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2005

pagine: 128

George Ivanovitch Gurdjieff (1866?-1949) può essere considerato uno dei piùimportanti maestri dell'esoterismo occidentale moderno. La sua vita è in gran parte misteriosa e può essere ricostruita solo con illazioni; allo stesso tempo Gurdjieff ha esercitato un'influenza tanto estesa quanto poco conosciuta sulla letteratura, l'arte, l'architettura e la musica contemporanea. Quest'opera presenta, in modo sintetico ma completo, una mappa delle idee di Gurdjieff, dei gruppi che si richiamano al suo insegnamento e dell'influenza che tuttora esercita in ambiti talora insospettati.
15,00

Reiki: tecnica o religione?

Reiki: tecnica o religione?

J. Gordon Melton, Andrea Menegotto

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2005

pagine: 120

Il reiki è una tecnica nata in ambiente buddhista giapponese per ridurre lo stress, rilassarsi e incrementare il proprio grado di benessere fisico e morale. Ma ci si chiede spesso se il reiki non sia in realtà una religione: in questo caso si pongono delicati problemi di compatibilità, per esempio, con la fede cristiana. La questione è complicata dal fatto che sulle origini e sulla storia del reiki circolano spesso informazioni imprecise o mitologiche, di cui questo studio fa giustizia, ricostruendo con scrupolo quanto può essere storicamente accertato, al di là delle leggende.
11,00

L'ebraismo moderno

L'ebraismo moderno

Massimo Introvigne, J. Gordon Melton

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2004

pagine: 240

Lo studio mostra che l'ebraismo contemporaneo è un mosaico dove coesistono etnie, posizioni, culture diverse, talora assai lontane le une dalle altre ma nello stesso tempo cruciali per qualunque comprensione degli scenari religiosi contemporanei, dagli Stati Uniti all'Africa, dalla Russia al Medio Oriente. Il testo è frutto di anni di visite a comunità ebraiche dei più diversi tipi compiute dagli autori in tutti i continenti.
14,00

I pentecostali

I pentecostali

Massimo Introvigne

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2004

pagine: 168

L'autore di questo saggio, che da anni segue attraverso indagini sul campo il mondo pentecostale in Europa, negli Stati Uniti e nei paesi in via di sviluppo, illustra le origini, la storia, le dottrine e le prospettive di ulteriore crescita delle diverse forme di pentecostalismo.
11,00

Hamas. Fondamentalismo islamico e terrorismo suicida in Palestina

Hamas. Fondamentalismo islamico e terrorismo suicida in Palestina

Massimo Introvigne

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2003

pagine: 128

Che cos'è, chi è Hamas? L'opinione pubblica conosce questo movimento soprattutto per la lotta senza tregua e per gli attentati terroristici suicidi che ha attuato contro Israele. Ma da dove viene veramente Hamas? Che cosa vuole? Può (poteva) essere messo a tacere tramite azioni semplicemente militari, o è invece ormai così radicato da rivelarsi un fattore di qualunque scenario futuro della Palestina? Il libro di Introvigne, fondatore del Cesnur (Centro Studi sulle Nuove Religioni) di Torino, descrive in poco più di 100 pagine le radici del movimento, la sua ideologia e il difficile rapporto con il nazionalismo palestinese, per poi analizzare il fenomeno del terrorismo suicida.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.