Editrice Elledici: Saggi di teologia
La Chiesa. Commento alla «Lumen gentium» a partire dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II
Gerardo Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 344
L’autore ha svolto in quest’opera un ampio e ricco lavoro: un dovizioso commento alla “Lumen Gentium” attraverso l’insegnamento di Giovanni Paolo II che – nelle catechesi del mercoledì dal 1991 al 1997 – “rilesse” la Costituzione conciliare alla luce dell’esperienza e degli sviluppi intanto avvenuti. Questa ricerca ha preso vita durante i corsi di ecclesiologia tenuti ai seminaristi, segno di un insegnamento vivo, fecondo, approfondito e chiaro.
Amate i vostri nemici
Edoardo Scognamiglio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2015
pagine: 168
In un saggio storico-teologico, i grandi temi della misericordia, dell'amore per i nemici e dell'utopia della croce alla luce delle Scritture e della testimonianza dei "grandi" della storia della Chiesa (da Origene ad Agostino di Ippona, da Francesco d'Assisi a Tommaso d'Aquino, a Massimiliano Kolbe...). Per approfondire, meditare e confrontarsi durante il Giubileo della Misericordia.
Cristiani e musulmani in dialogo
Boutros Naaman, Edoardo Scognamiglio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2014
pagine: 136
Quale futuro per la fede? Le sfide del nuovo orizzonte culturale
Andrés Torres Queiruga
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 256
La profondità del cambiamento culturale e l'inaudita novità dell'orizzonte che questo cambiamento epocale apre dinanzi all'umanità, esigono il ripensamento di una religione che conta la sua durata non più per secoli ma per millenni. Nel nuovo "paradigma" Dio, in quanto Padre amoroso di tutti, va pensato come sempre attivo per la salvezza di tutti gli uomini e sempre rivelantesi nella storia e nella coscienza di ogni uomo senza sconvolgere le leggi della psiche umana. Le conseguenze di questo nuovo modo di pensare il nucleo della fede toccano punti teologici importanti come la natura della rivelazione, il rapporto scienza-fede, il modo di intendere le religioni non cristiane, l'autorità magisteriale della Chiesa... Questo volume offre una sintesi stimolante su queste tematiche, imprescindibili per il cristiano di oggi.
Homo religiosus et symbolicus. Breve introduzione alla storia delle religioni
Edoardo Scognamiglio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 120
Questo breve saggio costituisce una rapida introduzione allo studio della storia delle religioni e alla conoscenza del metodo di ricerca in ambito storico-critico, socio-religioso e simbolico-culturale. L'attenzione è rivolta soprattutto alle indicazioni metodologiche e alle categorie centrali del sistema religioso preso nel suo insieme simbolico, culturale e rituale.
Per un nuovo umanesimo nell'economia. L'enciclica «Caritas in veritate» nella dottrina sociale della Chiesa
Daniele Ciravegna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 198
In questo ampio trattato, la Dottrina sociale della Chiesa è analizzata in una prospettiva dinamica quale accumulazione di vari tasselli a partire dall'enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII (1891) fino all'enciclica "Caritas in Veritate" di Benedetto XVI (2009) e successive addizioni. La costruzione della Dottrina sociale della Chiesa risulta un processo di creazione di un corpus dottrinale di una Chiesa "che cammina insieme a tutta l'umanità lungo la strada della storia".
Risveglio della fiducia. Lungo i sentieri della speranza
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 176
Uno dei "luoghi" più frequentati oggi è quello significato dalla parola crisi. Se l'oggetto che prendiamo in considerazione è l'educazione, possiamo affermare, con Benedetto XVI, che la crisi di fiducia nella vita è la radice della crisi dell'educazione. I percorsi tracciati da questo libro sono indicazioni appassionate offerte dagli autori come contributi per ridare senso e verità all'educazione, per suscitare speranza, desiderio di crescita, capacità di risposta. I percorsi offerti evocano condizioni relazionali, sociali e culturali, situazioni dentro e fuori di sé: condizioni da risvegliare e da liberare per ridare spazio alla speranza.
Identità e accoglienza. Tra limite e desiderio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 200
Ogni relazione autentica con l'altro si realizza sempre a partire da un "limite", che per un verso definisce l'io e per l'altro ne rappresenta la costitutiva apertura all'esterno. Questo libro riflette su questa interpretazione equivoca del limite, portando la riflessione dentro il limite stesso, cioè all'interno del paradosso che il limite costituisce sempre come tale.
Le scienze teologiche in Italia a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Storia, impostazioni metodologiche, prospettive
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 296
I saggi contenuti in questo volume, tutti opera di docenti universitari, sono frutto di un lavoro di ricerca che ha impegnato i soggetti aderenti al Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane (CATI). Il loro intento è quello di offrire uno sguardo complessivo sulle tappe dello sviluppo storico e delle impostazioni metodologiche che hanno caratterizzato le scienze teologiche in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi, e di individuare le prospettive per il futuro lavoro teologico.
Imita ciò che celebri. Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote
Salvatore Esposito
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 232
Nonostante i molti benefici apportati dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II, è ancora difficile oggi la trasmissione del vero senso della liturgia cristiana. Questo testo, frutto della passione dell'autore verso la Liturgia, si pone in questa prospettiva. In esso trovano spazio temi centrali quali l'ars celebrandi, il sacerdozio comune e ministeriale, l'assemblea liturgica, la partecipazione, il concetto di celebrazione, la ministerialità laicale, la spiritualità del presbitero diocesano, la creatività nella liturgia, lo spazio liturgico... Il testo usa un linguaggio semplice e immediato, ed è corredato da un sobrio apparato critico e da un'essenziale bibliografia.
Quel bene che ci rende veri. Introduzione alla filosofia
Giovanni Russo, Emilia Scarcella
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 224
Che cos'è la filosofia, di che cosa si occupa, quali sono i suoi ambiti fondamentali, qual è il suo metodo, quali sono i suoi rapporti con le scienze religiose e teologiche? A queste domande risponde il volume, che aiuta lo studente e il lettore a incontrare la bellezza delle grandi domande e a cercare di darvi risposte rigorose e accettabili nel rispetto della nostra intelligenza e delle attese più profonde dell'uomo.
Guidasti come un gregge il tuo popolo (Sal 77,21). Elementi di teologia pastorale in prospettiva storica
Francesco Di Natale
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 440
Il volume accompagna il cammino di quanti vogliono introdursi all'interessante sviluppo della riflessione sulla teologia pastorale, secondo il suo impianto espressamente e rigorosamente scientifico. La prospettiva dello studio mette in risalto la portata storica della prassi ecclesiale, dell'essere la Chiesa sacramento nella storia.