Editrice Elledici: Santi e figure della Famiglia Salesiana
Don Silvio Galli. Prete delle Beatitudini
Pierluigi Cameroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 144
Un profilo biografico, arricchito da alcune testimonianze, del salesiano Don Silvio Galli (Palazzolo Milanese 1927 - Chiari [BS] 2012), di cui si sta avviando la causa di beatificazione. Vero prete delle Beatitudini, Don Galli è stato un modello di santità sacerdotale e di autentica vita consacrata in un tempo segnato da scandali, abbandoni, mondanità, un vero mistico dello Spirito ancorato alle colonne dell’Eucaristia e di Maria Ausiliatrice, ma anche un esempio di sacerdote in uscita, con l’"odore delle pecore", con una grande singolarità: se è indubbio che usciva a cercare chi si era perduto, a visitare gli ammalati, a confortare i carcerati ecc., è stato soprattutto un sacerdote da cui la gente accorreva; non aveva bisogno di uscire perché erano gli altri che venivano a cercarlo. Con la Presentazione del Vescovo di Brescia, Mons. Pierantonio Tremolada.
Dietro un sorriso. Beata Alexandrina Maria da Costa
Gabriele Amorth
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 144
A 14 anni Alexandrina, cresciuta nel villaggio portoghese di Balasar, salta da una finestra pur di sfuggire alla violenza di tre uomini. Una caduta di quattro metri che avrà gravi ripercussioni sul suo fisico, per tutta la vita: paralizzata a letto per oltre trent’anni, senza poter ingerire quasi nulla, si nutrì per gli ultimi tredici della sola eucaristia quotidiana. Rivisse per 182 volte, ogni venerdì, la Passione di Cristo, soffrendo i dolori delle stimmate, della coronazione di spine e della flagellazione. In questa biografia si ripercorre la sua vita di mistica e beata, da ragazza coraggiosa a donna devota, per scoprire il dono del sorriso con cui Alexandrina intendeva difendere la pace nel cuore di ognuno.
Artemide Zatti. Salesiano coadiutore. In bicicletta verso il cielo
Pierluigi Cameroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2022
pagine: 224
La biografia del beato Artemide Zatti, prossimo Santo il 9 ottobre 2022, curata da don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale, è una pubblicazione che aiuta a conoscere la vicenda umana e spirituale di questo figlio di Don Bosco. In queste pagine si delineano i luoghi in cui Artemide ha vissuto, i gesti e il linguaggio con cui ha incarnato il messaggio della compassione evangelica e della gioia salesiana. La lettura di questo testo ci offre alcune linee interpretative della storia di santità di Artemide Zatti, uomo dal cuore sensibile alla grazia, dagli orecchi attenti alla voce di Dio e alla sua volontà, dagli occhi aperti alle necessità e alle miserie di tanti fratelli e sorelle.
San Francesco di Sales
André Ravier
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2021
pagine: 200
Nuova edizione di una classica biografia sul Santo di André Ravier, gesuita. "L'uomo che meglio ha riprodotto il Figlio di Dio vivente sulla terra". Così san Vincenzo de' Paoli testimoniava delle alte virtù di Francesco di Sales. Questa biografia presenta, in modo particolareggiato ed appassionato, un originale ritratto spirituale del Santo. Francesco di Sales è una persona che ha voluto, come Gesù Cristo sulla terra, amare Dio con tutto il suo cuore di uomo. E avendo sperimentato le esigenze e la dolcezza di questo dono, ha lavorato per introdurre il maggior numero possibile di anime in quella che egli stesso chiama "l'eterna libertà dell'amore". I tratti salienti della vita di Francesco: il suo cuore di uomo, sacerdote, vescovo, fondatore; la sua straordinaria capacità di guida spirituale nei confronti di chi si affidava a lui. Con un linguaggio semplice e appassionato, una biografi corredata da un ampio apparato iconografico sui luoghi e i tempi del Santo.
Maddalena Morano madre per molti
Teresio Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2020
pagine: 256
Ha 10 anni Maddalena Morano quando incontra per la prima volta Don Bosco. È salita su un albero per osservare quel prete dal viso allegro e buono che dirige un’orchestrina di ragazzini per le stradine del paese. Ancora non sa che, 21 anni dopo, lo incontrerà di nuovo e questa volta sarà per sempre. È il 1878, infatti, quando chiede di essere accettata tra le Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). La riceve madre Maria Domenica Mazzarello. È l’inizio del suo profondo cammino di fede che, in particolare, la porterà dal Piemonte alla Sicilia dove, in pochi decenni, darà un volto nuovo alla vita religiosa femminile nell’Isola, trasformandola dall’interno, attenta ad aprire le strade della cultura alle giovani, formando centinaia di educatrici cristiane chiamate a farsi moltiplicatrici di bene nelle famiglie, nella società e nella Chiesa. Il libro, in occasione del 25° anniversario della beatificazione di madre Morano, ripercorre la sua intensa biografia, aggiornandola con informazioni inedite che gettano nuova luce sulla sua persona e sulle sue realizzazioni, ma permette anche una migliore comprensione dell'ambiente in cui si è svolta la sua missione di educatrice e formatrice.
Don Bosco, un grande! I suoi ragazzi lo raccontano
Claudio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2018
pagine: 176
Domenico Savio, Michele Magone, Francesco Besucco, Michele Rua, Giovanni Cagliero, ma anche Giovanni Bisio, Luigi Piscetta, Pietro Enria, Giovanni Villa e molti altri: ragazzi noti e meno noti, santi e monelli. Sono solo alcuni fra le centinaia di giovani che hanno incontrato. Don Bosco e sono rimasti con lui all’Oratorio di Valdocco. Questo libro racconta il loro primo incontro con il «santo dei giovani», le loro prime impressioni, ciò che li ha affascinati di questo prete, l’entusiasmo di essere “i ragazzi di Don Bosco”, la loro storia prima di incontrarlo, il cammino fatto per diventare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Al termine di ogni racconto, il testo propone alcune domande per la riflessione personale e una proposta concreta per “passare all’azione”, perché Don Bosco non rimanga solo un bel ricordo, ma sia ancora vivo attraverso di noi per accogliere i giovani d’oggi.
Nino Baglieri
Giuseppina Bellocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 120
Nino Baglieri, siciliano, in seguito a un incidente sul lavoro è vissuto per quarant’anni immobilizzato su una carrozzella senza poter muovere gli arti superiori e inferiori. Dopo un periodo di profondo sconforto, grazie all’aiuto dei familiari e al sostegno spirituale di giovani e adulti di varie realtà ecclesiali ha riscoperto il senso della vita e una fede forte e motivata, entrando a far parte della famiglia Salesiana come “volontario con Don Bosco”. Una storia di disperazione e di speranza, di sofferenza e testimonianza, di impegno e di servizio... nonostante tutto.
Come stelle nel cielo
Pierluigi Cameroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2014
pagine: 320
Questa ampia pubblicazione presenta le agili biografie di 166 salesiani glorificati o candidati alla santità: nove santi, 117 beati, 12 venerabili e 28 servi di Dio, uomini e donne, che rappresentano l'eredità visibile del carisma del santo dei giovani.
La grazia di un sì tutto donato. Maria Troncatti missionaria nella foresta amazzonica
Maria Collino
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 488
Ampia biografia di suor Maria Troncatti (1883-1969), Figlia di Maria Ausiliatrice, infermiera crocerossina durante la prima guerra mondiale, poi missionaria fra gli indigeni dell'Ecuador. Da queste pagine emerge la figura di una donna semplicissima, tutta dedita alla sua missione: visse con totale noncuranza di sé il sacrificio e il servizio, superando gravissime difficoltà di ogni genere. Donna di frontiera, suor Maria è stata creativa e solidale con i più poveri e sofferenti, e con le giovani generazioni autoctone.
Salesiani laici per il mondo del lavoro
Giancarlo Manieri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il volume raccoglie un'ottantina di rapidi profili biografici di altrettanti "coadiutori" salesiani laici. Nel corso di 150 anni, i "coadiutori" (una branca della Famiglia Salesiana, espressamente voluta da Don Bosco per affiancare i sacerdoti) sono stati docenti universitari e artisti, architetti costruttori e animatori di oratorio, maestri artigiani e factotum addetti a mille bisogni materiali... Sono stati (e sono) soprattutto persone semplici che hanno consacrato la loro vita alla causa dei giovani e alla costruzione del loro futuro. Quelli presentati sono profili freschi e non convenzionali, arricchiti da aneddoti poco conosciuti, che forniscono tratti di carattere singolari e inquadrano la statura umana, religiosa e professionale del salesiano laico.
Vincenzo Cimatti. L'autobiografia che lui non scrisse
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 544
Don Vincenzo Cimatti fondò la missione salesiana in Giappone, dove visse per quarant'anni. Questa "autobiografia" non scritta da lui è ricostruita con i suoi scritti e le sue lettere, che ci riportano tutte le fasi della sua vita: scritti che sono documento di storia e insieme storia della sua anima.
Mi chiamava Michelino
Guido Quarzo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 128
Ispirandosi ai canoni letterari delle memorie, l'autore di questo libro immagina che don Michele Rua ("io narrante") si proponga di raccontare in prima persona la sua esperienza con Don Bosco, fino a diventarne il successore. Don Rua ripercorre quindi i suoi ricordi, ai quali l'autore dà voce con linguaggio mimetico. Ne risulta il ritratto di un uomo che è stato rappresentativo di un paese: l'Italia dal 1835 gli albori del nuovo secolo, in cui si radicano tante delle contraddizioni che ancora oggi viviamo.