Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Anordest: Biografie controcorrente

Kiki La Modella

Kiki La Modella

Marco Ongaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 202

"L'uomo la squadra. Una modella non si trova tutti i giorni. Una bella modella giovane e proporzionata, che non faccia tante storie per spogliarsi, che non pretenda di essere ritratta come vergine in abito da nozze, che abbia voglia o anche solo coscienza del dovere di una modella: quello di mostrare il proprio corpo con diligenza e buona disposizione". "Kiki La Modella" è la biografia di Alice Prin, in arte Kiki de Montparnasse, ragazza destinata a una vita grama in odor di prostituzione se l'Età d'oro artistica esplosa a Parigi nei primi trent'anni del Novecento non l'avesse trasformata nella regina delle modelle, sfruttando la naturale propensione all'esibizionismo e la carica sensuale che fin dalla tenera età hanno caratterizzato la sua personalità. Derain, Modigliani, Picasso. Soutine, Man Ray e molti altri artisti ne hanno fatto il ritratto. "Nudo sdraiato di Kiki" ha fruttato a Foujita 8000 franchi al Salone d'Autunno nel 1922, e genera una reazione a catena inarrestabile. I cabaret la vogliono a cantare, il cinema la ospita per otto film. Hemingway scrive la prefazione alle sue memorie. La Musa è desiderata da tutti e anima le feste più accese della Ville Lumière. Nella sua vita arte ed erotismo saranno sempre mescolati, inscindibili, espressioni diversificate della stessa energia.
15,00

Orfeo Pianelli. Il presidente del Toro campione

Orfeo Pianelli. Il presidente del Toro campione

Sabrina Gonzatto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 245

Orfeo Pianelli manca. Manca a tutti. A quelli che lo conobbero, a quelli che lo conoscono solo per sentito dire. Ogni presidente di calcio subisce inevitabilmente le critiche della tifoseria non appena le cose non vanno come dovrebbero. Anche lui, nonostante i risultati, ha ricevuto lo stesso trattamento di molti altri suoi colleghi. Ed il suo operato quindi, frutto di vittorie e sconfitte, acquista ancora più importanza nell'epopea del Toro. Ciò che Pianelli è riuscito a creare per il Toro ed intorno al Toro rappresenta un' esperienza. Il passato riemerso attraverso i ricordi non deve limitarsi al rimpianto; anzi, la memoria da questo punto di vista, per coloro che hanno a cuore la squadra granata, deve essere un incentivo per sperare in un presente e magari, perché no, in un futuro diverso. Ma chi non ha storia non ha memoria e la storia del Toro è parte integrante della storia d'Italia. Ignorare ciò che è stato non fa altro che togliere dignità al presente e privare il futuro delle sue origini... Orfeo Pianelli è mancato nel 2005 diventando agli occhi di molti, non solo tifosi granata, un unicum nel mondo del calcio. La sua storia e quella della sua famiglia per oltre un trentennio ha avuto un ruolo rilevante. Una favola metropolitana, si potrebbe considerare, funestata nel 1977 dal rapimento di Giorgio, il nipote del commendatore, e nel 1982 da una crisi culminata prima con la vendita del Torino seguita dalla disgregazione delle aziende del gruppo.
15,00

Evita Perón. Il cuore dell'Argentina

Evita Perón. Il cuore dell'Argentina

Domenico Vecchioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 219

Il mito di Eva Perón resiste a tutte le mode e a tutte le tendenze politiche. Morta quasi sessant'anni fa, la sua immagine continua a risplendere più viva che mai nell'immaginario collettivo argentino ed internazionale. Un mito alla cui formazione hanno contribuito diversi fattori, come viene ben spiegato nel libro che Domenico Vecchioni, diplomatico italiano vissuto a lungo in Argentina, ha dedicato alla seconda moglie di Juan Domingo Perón. Innanzitutto la stupefacente rapidità dell'avventura umana e politica di Evita. In meno di quattro anni, dal 1943 al 1947, Evita passa dal recitare piccoli ruoli alla radio ad essere acclamata Capo spirituale della Nazione. Poi la morte prematura, a 33 anni, avvenuta nel momento del suo massimo splendore politico e maturazione fisica. Alla creazione del mito contribuiscono certamente anche il suo comportamento da Robin Hood (toglie ai ricchi per dare ai poveri, sia pure in maniera disordinata e autoritaria) e il ruolo giocato di prima, vera donna politica argentina. Una sovvertitrice dell'ordine stabilito, una "femminista" che paradossalmente si comporta da "macho" per ottenere risultati concreti (diritti politici alle donne) e duraturi nel tempo (legislazione civile che mette fine alla inferiorità giuridica delle donne argentine). Questi ed altri fattori vengono esaminati nel libro di Vecchioni che penetra nei meandri delle sinuosità e delle contraddizioni di una delle donne più significative del secolo scorso.
15,00

Ippolito Nievo. «La biografia di un italiano»

Daniela Mazzon, Rosa Torrisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2011

pagine: 205

Fisico snello e asciutto, di chi è abituato ad andature da gran camminatore; temperamento ardimentoso; gentile nei modi, ma tenace nei propositi, Ippolito Nievo fu un giovane, la cui vita coincise con il periodo culminante del Risorgimento e s'intersecò con gli eventi politici della nascente nazione Italiana. Nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, notaio mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneziana, passò lunghi periodi a Colloredo, nel castello di famiglia, in cui ambientò numerose pagine della sua opera più famosa, "Le confessioni d'un italiano". Ebbe due grandi amori, il primo per Matilde Ferrari, raccontato, e poi negato, in pagine appassionate e veementi; il secondo - proibito - per la moglie del cugino, Bice Melzi, donna fine, colta, entusiasta del movimento nazionale. In poco tempo, ancora giovanissimo, maturò un sogno e una visione politica che lo portarono ad essere un letterato e un patriota, le cui scelte coraggiose incisero profondamente sulla sua vita e su quella della nascente nazione Italiana. Gli ultimi mesi di vita Nievo li trascorse quasi tutti a Palermo, a districare un'amministrazione caotica e problematica. La sua misteriosa scomparsa ancora oggi suscita interrogativi e polemiche. La nave a vapore Ercole, su cui si era imbarcato con il resoconto della contabilità, gelosamente custodito in un bauletto, partita da Palermo, non attraccò mai al porto di Napoli. Si fecero molte supposizioni ma poche e tardive furono le ricerche.
15,00 14,25

La regina Cornaro. Tra Cipro e Venezia

La regina Cornaro. Tra Cipro e Venezia

Lorenzo Somma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 270

In occasione dei 500 anni dalla morte della regina Caterina Cornaro, questa biografia ne rievoca la sua vita avventurosa. Caterina Cornaro, la bionda nobile sposa veneziana, bella, pura e ricca, sbarcò a Cipro nel 1472, e divenne il personaggio più eclatante del Medio Oriente. Venezia le impose di tornare in patria per l'impossibilità di sostenere da lontano il suo regno. Caterina accettò e creò in Asolo un'isola felice, ricca di arte, di studi, di pace. Dobbiamo a questa sua dedizione uno dei centri più fiorenti di istruzione umanistica. Questa biografia narra soprattutto dello scontro tra il cuore e la ragione di Stato, tra l'amore e la "politica".
15,00

Essere Françoise Sagan

Pascal Schembri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 238

Un saggio epistolare, un'analisi in forma di lettera che ripercorre la vita di Françoise Sagan sotto un'angolazione inusuale. Usando come chiave di decodifica il suo primo romanzo, Bonjour Tristesse, e paragonandolo ai vari momenti dell 'esistenza dell'autrice riportati in un recente film biografico, Schembri inanella riflessioni filosofiche, spunti poetici e considerazioni comportamentali e di costume legate al periodo storico che ha visto Françoise Sagan protagonista internazionale della cultura quanto della cronaca. La lunga lettera in capitoli viene spezzata qua e là da piccoli dialoghi di sapore platonico. I temi trattati sono l'alcol, la droga, l'omo e la bisessualità, la ricchezza e la miseria, l'edonismo e l'evasione fiscale, i rapporti con i figli e con i genitori, la verità e la finzione, in una serrata successione di discussioni destinate a delineare in profondità il ritratto di un'intellettuale baciata dalla fortuna e tormentata dall'inquietudine. Françoise Sagan, nel libro viene spesso interrogata senza poter rispondere. A replicare in sua vece sono citazioni da suoi scritti, resoconti di persone a lei vicine, intuizioni dell'autore. Essere Françoise Sagan intende mettere ciascuno di noi nella pelle della scrittrice per riflettere sulla vita: non la sua, la nostra. E la ricostruzione di un'esistenza in chiave intimistica più che sociale, una chiave che permetta conclusioni intime sulla vita di noi tutti. (Marco Ongaro)
15,00 14,25

Gentilini. Il sindaco sceriffo

Gentilini. Il sindaco sceriffo

Paolo Calia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 191

È balzato agli onori delle cronache per delle banalissime panchine tolte da un parco pubblico. È diventato famoso in Italia e all'estero per la battuta degli immigrati vestiti da leprotti. È stato il sindaco, ora vice, sicuramente più discusso, amato, odiato della storia recente trevigiana. L'unico a cui giornali stranieri come il New York Times o El Pais hanno dedicato pagine e articoli. Un'icona per la Lega Nord, il simbolo di un modo di fare politica vecchio e di parte per i suoi avversari. Raccontare la storia di Giancarlo Gentilini, la sua cavalcata come amministratore di Treviso, è un'impresa non da poco. È vero che gli spunti non mancano. Lo Sceriffo, nomignolo di cui va molto fiero - "Io sono lo Sceriffo numero uno in Italia, tu sei il numero due", come disse al ministro dell'Interno Roberto Maroni durante una festa provinciale della Lega -, da quindici anni si distingue per commenti e giudizi a dir poco taglienti. Le sue crociate per la "sicurezza" o contro gli immigrati clandestini, hanno segnato un'epoca. Con le sue esternazioni ha sollevato violentissime polemiche, suscitando spesso l'ira della piazza. Ma non se n'è mai curato rimanendo fedele a un convincimento: "La maggioranza silenziosa è sempre con me". Di episodi da raccontare ce ne sono a bizzeffe e in questo libro ne leggerete tantissimi.
14,00

La marchesa Casati

La marchesa Casati

Mariateresa Fiumanò

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 240

Quando il 30 luglio 1970 il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino, appartenente a una delle più conosciute e prestigiose famiglie della nobiltà milanese, uccise a fucilate la moglie e il giovane ritenuto suo amante e a sua volta si uccise, le cronache dell'epoca impazzarono e impazzirono, soprattutto quando si venne a conoscenza dei giochi erotici del marchese che si dilettava a organizzare gli incontri sessuali della moglie con degli sconosciuti e ad assistervi. Lo scandalo Casati rappresentò il primo autentico e clamoroso scandalo sessuale in un periodo in cui in Italia si stava facendo timidamente avanti quella che fu poi definita la rivoluzione sessuale, che già aveva interessato numerosi altri paesi. Le notizie riguardanti il ménage familiare dei marchesi, corredate da foto lettere e diari, la maggior parte di quest'ultimi falsi, influenzarono, sollecitarono e scatenarono le fantasie represse di tantissimi uomini e donne di diverse età. "Un'esibizionista ninfomane" e "un pervertito guardone" furono alcune delle definizioni che drasticamente penalizzarono Anna e Camillo, marchesi Stampa di Soncino, i quali, di comune accordo, infransero i canoni imperanti della comune morale borghese dei loro tempi.
15,00

Cavour. Fece l'Italia, visse con ragione, amò con passione

Cavour. Fece l'Italia, visse con ragione, amò con passione

Annabella Cabiati

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 287

Vita, amori e passioni di Camillo Benso conte di Cavour, il grande statista che riuscì con la sua abilità politica e con le sottili armi dell'astuzia e della diplomazia a diventare punto di riferimento del movimento risorgimentale, favorendo la riunificazione d'Italia sotto il governo della corona sabauda. Assieme ad altre figure carismatiche quali Garibaldi e Mazzini fu, infatti, protagonista indiscusso del Risorgimento. In occasione dei duecento anni dalla sua nascita questa biografia di Annabella Cabiati, fa emergere anche l'aspetto privato dell'aristocratico piemontese, facendo scoprire al lettore i retroscena non solo delle sue decisioni politiche, ma anche i rapporti più intimi con le sue tante donne, con i suoi genitori, con il fratello primogenito.
15,00

Sissi. L'ultima imperatrice

Sissi. L'ultima imperatrice

Annabella Cabiati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Anordest

anno edizione: 2010

pagine: 310

Il destino di Sissi è stato come il volo di Icaro, uno splendido avvicinamento alla luce dell'assoluto, fino a quando un banale punteruolo ne ha interrotto il cammino. Un valore aggiunto di questa biografia è dato dalle schede numerologiche che l'autrice, esperta numerologa, ha voluto realizzare per i personaggi più importanti come Sissi, Francesco Giuseppe, l'arciduchessa Sofia, Rodolfo, Ludwig.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.