Edizioni Compostellane: Rivista
Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 33
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Compostellane
anno edizione: 2011
pagine: 64
La copertina di questo numero è dedicata ad uno dei nove affreschi jacopei della cappella di San Giacomo nella basilica di San Antonio di Padova. La scheda tecnica dell'intero ciclo pittorico è curata da Francesca Flores d'Arcais che effettua un accurato esame delle pitture realizzate nel Trecento da Altichiero e Avanzi. L'analisi relativa ai contenuti iconografici dei nove affreschi jacopei è sviluppata da Giuseppe Arlotta, il quale si sofferma sugli episodi del 'Codice callistino' che hanno ispirato i due pittori. Del furto di questo codice pergamenaceo del XII secolo, avvenuto nel luglio del 2011, si occupa Paolo Caucci nell'editoriale. Sul culto dell'Arcangelo Michele è incentrato il saggio di Mario Sensi che si sofferma sulla metafora del toro e della freccia avvelenata. Jacopo Caucci ripercorre il viaggio di Cosimo dei Medici da Firenze a Santiago di Compostella ampliando così la conoscenza dei caratteri della Spagna nella seconda metà del Seicento. L'araldista Maurizio Carlo Alberto Gorra, infine, descrive le influenze della cultura santiaghista negli stemmi di 'indios' e di 'conquistadores' all'indomani della scoperta del 'Nuevo Mundo'.
Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 32
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Compostellane
anno edizione: 2011
pagine: 64
Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Compostellane
anno edizione: 2010
pagine: 64
La copertina raffigura l'ancona di San Giacomo custodita in Atri (TE) e vuole testimoniare la solidarietà del Centro Italiano di Studi Compostellani verso l'Abruzzo colpito dal sisma del 2009. La scheda tecnica dell'ancona è stilata da Elisa Amorosi e i contenuti iconografici sono curati da Guido Tamburlini, mentre Luisa Lofoco si sofferma sugli aspetti culturali dell'Abruzzo jacopeo. Marco Piccat e Dominique Constantini ci portano in Dalmazia: uno sulle orme dei pellegrini medievali diretti a Santiago, e l'altro tra i confrati della Scola di San Giacomo a Zara. L'archeologo Donato Labate illustra il recente scavo effettuato nel comune di Spilamberto (MO) che ha portato alla luce alcune sepolture di pellegrini inumati con il bordone e la conchiglia. Giovanni Maccherini prende spunto da due albarelli da speziale per parlare dei farmaci usati dai pellegrini per alleviare la stanchezza del lungo e faticoso cammino. Rosa Vázquez Santos, con l'ausilio di una dettagliatissima cartografia, descrive tutte le chiese di Roma dedicate a San Giacomo. Infine, Giuseppe Arlotta pubblica tutti i francobolli dedicati dalle Poste spagnole agli Anni Santi Compostellani dal 1937 al 2004.