Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 33

Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 33
Titolo Compostella. Rivista del centro italiano di studi compostellani. Volume Vol. 33
Volume Vol. 33
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Rivista
Editore Edizioni Compostellane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 64
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788895945132
 
12,00

La copertina di questo numero è dedicata ad uno dei nove affreschi jacopei della cappella di San Giacomo nella basilica di San Antonio di Padova. La scheda tecnica dell'intero ciclo pittorico è curata da Francesca Flores d'Arcais che effettua un accurato esame delle pitture realizzate nel Trecento da Altichiero e Avanzi. L'analisi relativa ai contenuti iconografici dei nove affreschi jacopei è sviluppata da Giuseppe Arlotta, il quale si sofferma sugli episodi del 'Codice callistino' che hanno ispirato i due pittori. Del furto di questo codice pergamenaceo del XII secolo, avvenuto nel luglio del 2011, si occupa Paolo Caucci nell'editoriale. Sul culto dell'Arcangelo Michele è incentrato il saggio di Mario Sensi che si sofferma sulla metafora del toro e della freccia avvelenata. Jacopo Caucci ripercorre il viaggio di Cosimo dei Medici da Firenze a Santiago di Compostella ampliando così la conoscenza dei caratteri della Spagna nella seconda metà del Seicento. L'araldista Maurizio Carlo Alberto Gorra, infine, descrive le influenze della cultura santiaghista negli stemmi di 'indios' e di 'conquistadores' all'indomani della scoperta del 'Nuevo Mundo'.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.