Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Dal Sud: Memoria

Puglia 14-18. Itinerari di studio nel centenario della Grande Guerra

Puglia 14-18. Itinerari di studio nel centenario della Grande Guerra

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca, selezionato dalla presidenza del Consiglio dei ministri in occasione delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, volto al recupero della memoria storica di eventi, processi e trasformazioni che investirono un secolo fa la società pugliese. Il progetto, coordinato dalla Fondazione Gramsci di Puglia, ha visto coinvolti dipartimenti universitari, riviste scientifiche, archivi e istituti storici sulle due sponde dell’Adriatico col fine di affiancare al calendario delle celebrazioni una proposta culturale ampia, rivolta a un pubblico eterogeneo, attenta al coinvolgimento delle più giovani generazioni: perché «si vive solo due volte, la seconda nella memoria».
15,00

Benedetto Petrone. Gli anni '70 e la città di Bari

Benedetto Petrone. Gli anni '70 e la città di Bari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 116

Il presente volume costituisce l’esito delle attività realizzate, su impulso dell’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, dalla Fondazione Gramsci di Puglia e dall’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea nel 40° anniversario dell’uccisione di Benedetto Petrone. Vi sono raccolti gli atti del seminario di studi tenutosi presso il Palazzo ex Poste il 28 novembre 2017, accompagnati dal catalogo della mostra documentaria inaugurata il giorno precedente negli spazi del Palazzo Ateneo. L’opportunità del lavoro editoriale è stata suggerita dall’esigenza di conservare traccia del complesso di iniziative allora posto in essere, ambisce dunque a porsi come contributo alla costruzione di una memoria ampia e plurale di quegli avvenimenti, della vicenda umana e politica di Petrone, della diffusa partecipazione democratica che, opposta dalla città di Bari alla violenza neofascista, può tutt’oggi continuare a parlare alle più giovani generazioni.
14,00

Gravina sovversiva e antifascista. Il deserto murgiano e il suo albero della libertà

Gravina sovversiva e antifascista. Il deserto murgiano e il suo albero della libertà

Giacomo Massimiliano Desiante

Libro

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 260

Questo volume, attingendo principalmente da memorie autobiografiche inedite e dai copiosi e poco conosciuti fascicoli del casellario politico, ricostruisce le numerose ed eroiche storie dei tanti antifascisti gravinesi che nella propria città quanto a Bari, in Argentina quanto in Francia, in Svizzera quanto negli Stati Uniti, al carcere quanto al confino, si oppongono al fascismo. Una strenua e drammatica lotta che non manca di martiri, che affonda le proprie radici nella fine dell'Ottocento quando l'utopia di “sovvertire” l'ordine costituito del latifondo parassitario e affamatore è incarnata dal socialismo. È così che l'apostolato del giovane avvocato Canio Musacchio incontra notevole adesione tanto che la città assume rapidamente fama di rossa e sovversiva. Una fama che neanche la violenza squadrista, irriducibilmente contrastata sia prima che dopo l'avvento della dittatura, riesce a sradicare, ma che, almeno in parte, si spiega con la natura stessa del fascismo meridionale.
15,00

Sindacalismo in camicia nera. L’organizzazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura in Puglia e Lucania (1928-1943)

Sindacalismo in camicia nera. L’organizzazione fascista dei lavoratori dell’agricoltura in Puglia e Lucania (1928-1943)

Francesco Altamura

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 320

La ricerca ricostruisce, dalla periferia, la vicenda istituzionale dei sindacati fascisti dell'agricoltura, ne restituisce l'organizzazione sul territorio, il «modo concreto di essere e di operare» di quadri locali e gruppi dirigenti. La dimensione interregionale del caso di studio, riguardante Puglia e Lucania, ha reso possibile uno sguardo ravvicinato da cui emergono i modelli generali di funzionamento dei sindacati in provincia. L'impulso è stato ad approfondire il «grado di coinvolgimento degli organizzati», ponendo mano a «una storia sociale di queste istituzioni» nella prospettiva di ripercorrere le vie lungo cui «la modernizzazione autoritaria» fu «capace di penetrare sin nei recessi della provincia rurale italiana».
18,00

Bari rifugio dei profughi nell'Italia libera. Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951)

Bari rifugio dei profughi nell'Italia libera. Campi e centri di raccolta tra emergenza e normalizzazione (1943-1951)

Anna Gervasio, Vito Antonio Leuzzi, Raffaele Pellegrino, Francesco Terzulli, Cristina Vitulli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2018

pagine: 340

Con questo volume si intende proseguire l’indagine avviata dall’IPSAIC sulla particolare funzione della Puglia, dopo l’8 settembre 1943, come zona di accoglienza di profughi italiani e stranieri, tra cui molti ebrei in fuga dalla guerra e dal terrore nazista. Nella terra di Bari le prime strutture furono allestite dagli alleati con il concorso del Governo italiano e degli organismi internazionali, in particolare la “Commissione Alleata”, l’UNRRA e in seguito l’IRO, riadattando ex campi di prigionia del regime. Lo studio di tali eventi storici è approfondito dalla lettura organica delle complesse vicende del Transit Camp n. 1 di Bari/Carbonara, nonché dei campi di Palese, Trani e Barletta, che accolsero le Displaced Persons. La nascita a Bari della Comunità ebraica e la ricostituzione di diversi nuclei familiari di ebrei, dopo le drammatiche vicende delle leggi razziali, della guerra e della deportazione, sottolineano la funzione del tutto inedita della città. Le diverse testimonianze aiutano ad individuare e comprendere più a fondo il sistema di accoglienza e la funzione delle strutture di permanenza, utilizzate anche per gli italiani rimpatriati, nel lungo e travagliato dopoguerra.
20,00

Memorie di guerra

Memorie di guerra

Mario Rossani

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2017

pagine: 112

Mario Rossani (Monopoli 1909 - Roma 2002) fu uno degli oltre 650.000 militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, rifiutando di passare dalla parte della Wehrmacht di Hitler o della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini, affrontarono la deportazione in Germania, la prigionia e la morte. Da Lero (Dodecaneso), allora possedimento italiano nell’Egeo, a Oldenburg (Germania), ai confini con l’Olanda, si snodano le Memorie di guerra di Rossani: 100 pagine di dolente umanità sullo sfondo dei tragici eventi che portarono l’Italia alla resa senza condizioni agli Anglo-Americani prima e alla guerra civile poi. Umiliazioni, violenze, fame, freddo: i nazisti volevano così punire gli italiani “traditori” di Badoglio. Non prigionieri di guerra ma Internati Militari (IMI). Senza protezioni e senza nessuna assistenza neppure da parte della Croce Rossa Internazionale. Fu la morte per migliaia di loro: l’altra Resistenza, come fu definita molti anni dopo.
12,00

Profughi austriaci nella Bari del 1944. Franz Theodor Csokor, Alexander Sacher-Masoch, Hermann Hakel tra poesia e propaganda

Profughi austriaci nella Bari del 1944. Franz Theodor Csokor, Alexander Sacher-Masoch, Hermann Hakel tra poesia e propaganda

Pasquale Gallo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2017

pagine: 144

Prendendo l’avvio dalla sorprendente presenza tra i profughi austriaci nella Bari del 1944 di tre nomi rilevanti della letteratura austriaca dell’esilio: Franz Theodor Csokor, Alexander Sacher-Masoch e Hermann Hakel, il presente volume tenta di riportare e approfondire quanto del soggiorno barese sia rimasto intessuto nelle loro opere. L’esposizione dei risultati di questa ricerca, per buona parte incentrata sull’anno 1944 tenterà di mettere in luce, attraverso una sintetica ricostruzione biografica, la dimensione esistenziale, la produzione letteraria e l’attività quotidiana di tre intellettuali austriaci catapultati, dopo varie peripezie, dalla Vienna dell’Anschluß del 1938 nella Bari alleata del 1944, ovvero nel centro nevralgico del primo lembo di Europa libera.
14,00

Donne contro la guerra. La rivolta di Monteleone di Puglia (23 agosto 1942)

Donne contro la guerra. La rivolta di Monteleone di Puglia (23 agosto 1942)

Vito A. Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questa nuova edizione del volume, edito dodici anni fa, si caratterizza per nuovi e significativi dati e documenti scaturiti dalla completa disponibilità delle fonti giudiziarie, relative ai fatti di Monteleone del 23 agosto 1942, presso l'Archivio di Stato di Bari. L'approfondimento storico-culturale della rivolta di una intera comunità composta quasi esclusivamente da donne, contro un regime dispotico e contro una guerra disastrosa, consolida la presa di coscienza delle prove difficili che hanno caratterizzato le generazioni vissute nella prima metà del secolo scorso.
10,00

Maddalena Santoro e Arnoldo Mussolini. La storia d'amore che il duce voleva cancellare

Nicola Fanizza

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2016

pagine: 158

Maddalena Santoro, salentina con la passione per la scrittura, e Arnaldo Mussolini s'incontrano per la prima volta a Milano presso la redazione della casa editrice Alpes. "Fu un colpo di fulmine, un amore a prima vista. Maddalena non riuscì a nascondere la sua emozione, pronunziò il suo nome con un filo di voce; lui si inchinò per baciarle la mano. Arnaldo non osò farle ripetere il nome e perciò quel pomeriggio si adattò a conversare con una donna di cui non conosceva il nome. Il giorno dopo si mise sulle sue tracce." La narrazione viene arricchita da 32 lettere che Maddalena invia, dal 1919 al 1938, all'amica del cuore Caterina Tanzarella di Mola di Bari.
15,00 14,25

Anche a Pove c'erano gli ulivi. Storia di Domenico Messeni, giovane pugliese nella bufera della grande guerra

Anche a Pove c'erano gli ulivi. Storia di Domenico Messeni, giovane pugliese nella bufera della grande guerra

Emanuele Messeni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2015

pagine: 120

Nel centenario di un evento che è stato definito "catastrofe originaria della nostra epoca" (Lucio Caracciolo), l'autore, servendosi di un laborioso ed accurato lavoro d'archivio, compie un viaggio nella memoria, vissuto con intensa emozione, per ricostruire in particolare l'ultima fase della guerra che richiese, dopo la disfatta di Caporetto, il sacrificio di un'intera generazione, non ancora maggiorenne, in uno dei periodi più sconvolgenti della storia d'Italia.
15,00

Bari, 9 aprile 1945. La terrificante esplosione della nave Henderson

Bari, 9 aprile 1945. La terrificante esplosione della nave Henderson

Vito A. Leuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2015

pagine: 92

Una terrificante esplosione si verificò nel porto di Bari il 9 aprile di settant'anni fa. Pochi minuti prima di mezzogiorno saltò in aria il piroscafo americano Charles Henderson carico di bombe d'aereo e di altro pericolosissimo materiale bellico determinando conseguenze tra le più catastrofiche e luttuose della storia cittadina. Per la seconda volta, dopo il disastroso raid aereo effettuato dai tedeschi un anno e mezzo prima, la città subì immani devastazioni e perdite elevatissime. Le vittime accertate furono 317, tutti civili in gran parte operai portuali, assieme a 13 militari e 35 civili della nave americana (dell'equipaggio se ne salvarono solo due), costituito da 13 militari e 35 civili. I feriti furono oltre un migliaio senza considerare i feriti lievi che non ricorsero alle strutture sanitarie.
10,00

Noci. Un comune del mezzogiorno nella grande guerra

Noci. Un comune del mezzogiorno nella grande guerra

Giulio Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 2015

pagine: 350

La ricerca di Giulio Esposito tenta di ricostruire un arco storico del territorio e della gente del Comune di Noci che dagli inizi del XX secolo, concentrandosi soprattutto negli anni 1914-18, si estende fino alle elezioni amministrative del 1920. Una ricostruzione volta, oltre ad una indagine storiografica, a una più minuziosa attenzione archivistica ai combattenti, ai giovani, partiti nelle zone di guerra, con la pubblicazione di un elenco pressoché definitivo dei caduti e dei decorati della Grande Guerra.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.