Edizioni Dal Sud: Percorsi di Teca
Sandro De Feo. Fra teatro, cinema, letteratura
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 172
"Sandro De Feo ha incarnato un certo tipo di intellettuale moderno dagli interessi molteplici, aperto a tutte le novità ma impenetrabile alle mode, da cui non si è fatto mai travolgere e di cui ha regolarmente denunziato la caducità." (Indro Montanelli, 1968)
«Saccovanzetti»
Salvatore Ciccone
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 228
«Nicola Sacco, 36 anni, calzolaio, da Torremaggiore, e Bartolomeo Vanzetti, 39 anni, pescivendolo, da Villafalletto, furono bruciati sulla sedia elettrica della prigione di Charlestown il 23 agosto 1927. Erano anarchici. Elliott, il boia, abbassò due volte la leva. Aveva il mandato dello Stato. Li uccise.». Questa volta la vicenda di Sacco e Vanzetti emerge dall’esame dell’America a dir poco xenofoba degli anni Venti, che fa il paio con l’arretratezza culturale e psicologica delle terre di origine dei due martiri italiani: la Capitanata, provincia di Foggia; la “provincia granda”, il Cuneese. L’autore, attento soprattutto ai fenomeni culturali dei luoghi in questione, pone in risalto il pericolo dell’errore giudiziario, doloso, come nel caso Sacco Vanzetti, allorché le libertà, insidiate da presso dal potere giudiziario soverchiante il potere esecutivo, non consentono più di distinguere dove finisce una democrazia rappresentativa e inizia una democrazia repressiva. Completano il volume immagini e documenti inediti. Nella ricorrenza del novantesimo anno, riproponiamo una appassionata ricostruzione dell’efferato evento, realizzata da Salvatore Ciccone nel 1982 e integrata da ulteriore ricerca in postfazione effettuata, oggi, dallo storico Vito Antonio Leuzzi. Vogliamo, con questo, ricordare il grave “errore” della giustizia statunitense e tenere vivo il ricordo di un grande giornalista, mai dimenticato amico, Salvatore Ciccone.
«Sul fiorito melograno». Catalogo delle opere di Pasquale La Rotella (1880-1963)
Maria Grazia Melucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il cinema di Fernando di Leo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il cinema di Emidio Greco
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 148
Lingua rubastina. Grammatica e testi dialettali
Angelo Tedone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 114
L'avventurosa vita di Enzo Fiermonte pugile attore
Giovanni Memola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 234
Nel film di Pupi Avati "La seconda notte di nozze", ambientato nell'Italia degli anni Quaranta, c'è un personaggio dal sorriso magnetico e gli atteggiamenti da guascone, attore protagonista di una pellicola di successo: il giallo d'azione "Spie fra le eliche". I modi di fare di questo personaggio e la stravaganza del titolo della pellicola di cui è protagonista lo rendono una simpatica quanto improbabile macchietta che pochi sospetterebbero essere, invece, un raffinato omaggio di Avati ad un divo dimenticato dell'Italia di quei lontani anni: Enzo Fiermonte. Pugliese di nascita, ma romano d'adozione, Fiermonte fu attore di cinema, e prima ancora campione di pugilato; ma fu, nondimeno, gran seduttore e amante di sfide impossibili. Lo chiamavano "il Valentino del ring" e di lui s'innamorò perdutamente una delle donne più ricche al mondo, l'americana Madeleine Astor Dick, famosa oltreoceano per essere sopravvissuta alla tragedia del Titanic. Per Madeleine e per gli agi dei milionari, Fiermonte appese i guantoni al chiodo quando era ormai ad un passo dal battersi per il titolo di campione del mondo; poi ci ripensò, tornò sul ring, e tutto il mondo parlò di lui.
Platea. Spettacolo dal vivo e mercato: il caso Puglia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 180
L'archivio storico dello spettacolo in Puglia. Un percorso nelle carte tra memoria e identità
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2015
pagine: 104
Il cinema di Domenico Paolella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 216
Questo volume sull'opera del regista Domenico Paolella (Foggia 1915 - Roma 2002), fa parte della sezione di studi storico-critici sul cinema che si propone di analizzare l'attività dei cineasti pugliesi sul cui lavoro ci sono pochissime testimonianze.
Il cinema di Giorgio Pàstina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il volume propone una accurata indagine sull'attività cinematografica di Giorgio Pàstina (Andria 1905 - Roma 1956), regista e sceneggiatore pugliese molto prolifico, ma poco considerato dalla critica specializzata. Si intende, con questo lavoro, evidenziarne il tanto lodevole lavoro prodotto e collocarlo fra i cineasti più importanti.
Una comunità di immigrati italiani e i padri scalabriniani. La chiesa di Sant'Antonio da Padova a Buffalo
Martin F. Ederer
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 280
Fondata dai padri scalabriniani nel 1891, la chiesa italiana di sant'Antonio da Padova è il monumento più importante e duraturo della comunità degli immigrati italiani nella regione occidentale dello Stato di New York. Le vicende della parrocchia rivelano soprattutto le dinamiche complicate, difficili e spesso scomode, che accompagnarono le esperienze degli immigrati sia cattolici che italiani negli U.S.A.