Edizioni Dal Sud: Poesia
Io come una moneta. Amore, ombre, natura, digressioni dell’Io
Angela Redavid
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 92
La congiunzione delle generazioni è premessa di armonie semplici, ma profonde; lo è anche lo spettacolo della natura e perfino le squassanti pulsioni interiori. Una raccolta di versi da cui traspare l’immacolata ingenuità del sentire puro: in cui amore, ombre dell’anima e riflessioni della mente si mescolano con un incalzare nudo, quasi diaristico, vivificati dalla rima usata sempre argutamente.
La poesia non è finita
Aloisio Apicella
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il sangue è calce. 108 haiku
Angelo Di Summa
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2016
pagine: 132
Pìinze che la capa tò. «Rimando» in lingua barese
Davide Ceddìa
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 68
"Mentre rumoreggiano schermaglie di vacui duelli su come si scrive, su come si legge il dialetto barese, che molti vorrebbero lingua viva, ma la feriscono con termini desueti e pronuncia arcaica, altri si attardano con pensierini e dedicucce, tanti si dicono poeti e tanti detentori del verbo... arriva lui, Davide Ceddìa, con il dialetto 2.0 a dimostrare che il dialetto è lingua viva perché si nutre di cultura e si aggiorna come tutte le lingue vive..." (Vito Signorile)
Come erano belle le ali del tempo
Giuseppe Femiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2014
pagine: 168
Poesie che l'autore dedica alla sua terra d'origine, la Calabria.
Savelletri in versi leggeri
Angelo Di Summa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2012
pagine: 60
La matitina dell'Ikea
Angelo Di Summa
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2008
pagine: 52
Tra le radici dell'essere uomo
Pierluigi De Santis
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2005
pagine: 60
Infinito. 88 haiku
Roberta Monaco
Libro
editore: Edizioni Dal Sud
anno edizione: 2023
pagine: 112
Caratteristica dei componimenti poetici giapponesi è la brevitas: solo tre versi rispettivamente di cinque, sette e cinque sillabe, in totale diciassette, senza dimenticare la dimensione naturale, cosmica, che la rende universale; come una specola sul mondo, un osservatorio emotivo, naturale, che si allarga al “noi” ovvero a quell’umanità che veniva al primo posto nella scala dei valori di un bravo medico quale Nicky Brienza è stato. Nicky è uno stato d’animo, è mille storie, mille sigarette che detestavo e tante chiacchierate. Racconti, incontri, pensieri, promesse, canzoni, gioco. Ricordi di Famiglia. Piccoli segreti. È una voce corposa che risuona dal di dentro e ti parla ancora. Rilke, nella lettera a un giovane poeta, afferma che un’opera d’arte è buona se nasce da una necessità. Questo mio lavoro non so dire se sarà buono, non lo sarà per i tanti che credono nell’inutilità della poesia, ma, forse, proprio questa gratuità lo rende prezioso; è un esercizio della gratitudine, un gesto concreto che farà “battere cuori”. Nasce dalla necessità e dal bisogno di verità che muove la scrittura, prima che si asciughi la memoria.