edizioni Dedalo: La scienza è facile
La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello
Paolo Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 256
Grazie alla neuroplasticità, ogni volta che interagiamo con l'ambiente e con le macchine, i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa, capace di riplasmarsi. Dato che oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane, il rapporto tra mente e macchine diventa fondamentale. Quando utilizziamo un sistema digitale o un utensile "intelligente" ne subiamo l'azione. Ciò non è necessariamente un male, ma è indispensabile analizzare il fenomeno con un approccio multidisciplinare, che tenga conto degli aspetti tecnologici, psicologici e sociologici. Ad esempio, le macchine anti-edonistiche — sviluppate con il fine di delegare la forza di volontà alla tecnologia — stanno cambiando radicalmente l'essenza della nostra umanità. Calcolatrici e navigatori satellitari provocano la fossilizzazione cognitiva della mente. La digitalizzazione dei rapporti sociali ci fa innamorare con modalità imprevedibili. Macchine che stimolano in maniera incoerente la vista e il tatto possono potenziare le capacità sensoriali. Le modalità di condizionamento sono molte e variegate e di alcune abbiamo poca consapevolezza malgrado la loro diffusione. Forte di un'attiva ricerca nel settore della robotica e dell'intelligenza artificiale, Paolo Gallina mescola con equilibrio e ironia risultati scientifici ed esperienze quotidiane, facendoci comprendere i meccanismi consci e inconsci con cui la mente si fa condizionare, aiutare o persino "violentare" dalle macchine.
La legge del perdente. La matematica come vaccino contro l'azzardopatia
Federico Benuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2018
pagine: 152
È possibile battere il banco? Esiste un metodo infallibile? Quali sono le possibilità di vincere al Superenalotto? E quelle di fare un poker d'assi? Qual è il fatturato del gioco d'azzardo in Italia? Quanta gente gioca e quanto spende? Cosa vuol dire essere dipendenti patologici dalle scommesse? Si può guarire? Ma soprattutto: è possibile vaccinarsi? L'autore solleva elementi di riflessione che riguardano queste e altre domande in un appassionante viaggio tra i segreti della matematica del gioco d'azzardo e del calcolo delle probabilità. Lasciatevi guidare da un intreccio narrativo coinvolgente e dalla forza degli esempi: partendo da concetti di base, senza dar nulla per scontato, vi convincerete che la ludopatia non esiste, perché non è il gioco il problema, ma l'azzardo, e scoprirete che la matematica può aiutare a capire il mondo che ci circonda. Un anziano pensionato, un giovane barista, un professore appena entrato negli "anta": tre generazioni a confronto per dimostrare l'impensabile e, soprattutto, vincere la più ardua delle scommesse. Perché la matematica può non solo essere utile e intrigante, ma anche la vera protagonista della storia.
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 184
Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica elementare. Nel solco di inarrivabili autori quali Martin Gardner, Lewis Carroll e Italo Ghersi, il lettore viene invitato a dare la caccia ai numeri (ma anche a geometria, logica, probabilità...) per trovare risultati che richiedono intuito, fantasia e solo un pizzico di nozioni di base. Un libro da risolvere più che da leggere. Un testo che propone la matematica con leggerezza, perché il lettore assapori ogni rompicapo. I solutori dovranno esercitare il proprio autocontrollo per non andare a sbirciare in quanti modi sbagliati si possono sedere a tavola gli amici della "Banda dei quattro", come giocare a tennis dalla cima di due torri, e se conviene cambiare la porta in una originale rivisitazione del problema di Monty Hall.
Facciamo due conti. Corso accelerato per usare i numeri in modo intelligente
Göran Grimvall
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 273
Cos'hanno gli Stati Uniti in comune con Liberia e Birmania? Che cosa differenzia un incidente nucleare da un semplice guasto? Quanto è lunga una pista d'atletica? Perché talvolta possiamo dire che, tipicamente, un uomo è alto un metro? Che senso ha approssimare la forma di un animale a una sfera? Perché la temperatura percepita non è una temperatura? Siamo letteralmente circondati da numeri e formule. Che si tratti del nostro IMC (indice di massa corporea), del numero di calorie che consumiamo abitualmente in un mese, o del punteggio ottenuto dal nostro atleta preferito alle ultime Olimpiadi, sapersi relazionare con quantità e misure è ormai divenuta una parte fondamentale della nostra quotidianità. In questo libro, Göran Grimvall ci insegna a muoverci con facilità in un mondo in cui saper stimare un ordine di grandezza o interpretare correttamente dati e grafici è essenziale per riuscire a tenersi informati non solo in ambito scientifico, ma anche in aree all'apparenza molto distanti, come l'economia e lo sport.
Chimica in casa. Atomi e molecole tra le mura domestiche
Yann Verchier, Nicolas Gerber
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2013
pagine: 167
Senza la chimica la nostra vita sarebbe impossibile: le pagine che stiamo sfogliando, l'inchiostro con cui sono scritte, il gas all'interno della lampadina che illumina la stanza e perfino il nostro sistema nervoso, che ci permette di leggere queste righe, sono fatti di atomi e molecole. Gli autori, invitandoci a osservare il mondo che ci circonda, svelano in modo semplice e accessibile a tutti i princìpi fondamentali di questa materia affascinante: dal sistema periodico alle reazioni chimiche, dalle proprietà dei metalli alle soluzioni. Impareremo a conoscere in una nuova prospettiva il luogo a noi più familiare: la nostra casa. Capitolo dopo capitolo e stanza dopo stanza, scopriremo come funziona il televisore, come fanno le creme solari a proteggerci dalle scottature e impareremo finalmente i segreti per preparare una buona maionese. Per rendere più completa e intrigante la descrizione degli argomenti, vengono proposti numerosi esperimenti, tutti facilmente realizzabili con oggetti di uso quotidiano. Attraverso una serie di curiosi aneddoti vengono ripercorse le tappe e le principali scoperte di questa scienza che ha contribuito a formare il nostro attuale stile di vita.
50 grandi idee. Matematica
Tony Crilly
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Chi ha inventato lo zero? Quanto è grande l'infinito? Dove si incontrano le rette parallele? Ed è vero che il battito d'ali di una farfalla può provocare una tempesta dall'altra parte del mondo? A queste e ad altre domande risponde un testo originale che presenta in 50 brevi saggi, chiari e rigorosi, i concetti matematici antichi e moderni, teorici e pratici, quotidiani ed esoterici che ci consentono di comprendere e modificare il mondo che ci circonda. In un percorso che procede dall'invenzione dello zero all'ultimo grande problema matematico rimasto insoluto, l'ipotesi di Riemann, Crilly guida il lettore alla scoperta della matematica che non si impara a scuola: spiega le potenzialità del calcolo e della statistica, chiarisce i concetti della relatività e della teoria del caos, svela la logica nascosta del Sudoku e il meccanismo dei giochi d'azzatdo. I capitoli, ciascuno di quattro pagine, sono completati da una serie di interessanti inserti: aneddoti, linee del tempo, diagrammi esplicativi e approfondimenti.
50 grandi idee. Fisica quantistica
Joanne Baker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il mondo microscopico della fisica quantistica non assomiglia a nulla di ciò che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni: gli oggetti passano attraverso i muri, esistono universi alternativi e, soprattutto, ci sono limiti invalicabili a quello che possiamo conoscere della realtà. La meccanica quantistica è con ogni probabilità la teoria più sconvolgente e per molti versi sconcertante sulla natura del mondo subatomico. Dal principio di indeterminazione di Heisenberg alla funzione d’onda probabilistica di Schrödinger, i concetti di cui la teoria è costituita sono spesso contrari al senso comune; in aggiunta, più le nostre conoscenze aumentano grazie a progressi ed esperimenti, più il mondo infinitamente piccolo diventa complesso e affascinante. Joanne Baker presenta con esemplare chiarezza i temi e i concetti fondamentali di questa affascinante teoria, senza trascurare alcuni risvolti applicativi di particolare interesse, come la superconduttività e la crittografia quantistica. Arricchita da cronologie e immagini esplicative, la narrazione è sostenuta da numerosi e divertenti aneddoti sulla vita dei protagonisti della fisica dei quanti, dalla fine del XIX secolo a oggi. Tra gatti vivi e morti allo stesso tempo, una forma di teletrasporto che non è più appannaggio esclusivo della fantascienza, antimateria, stringhe e idee forse avveniristiche su una coscienza quantistica.
50 grandi idee. Chimica
Hayley Birch
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Come funziona un chip di silicio? Si possono creare muscoli artificiali? Un viaggio nel magico mondo della chimica, alla scoperta di una delle discipline scientifiche più importanti nella storia della nostra società. La chimica soffre da tempo di un problema di immagine. Le discipline scientifiche che ricevono l’attenzione delle prime pagine dei giornali sono altre, come biologia, fisica e astronomia. Eppure la chimica è alla base del mondo in cui viviamo. Le sue leggi legano gli atomi e le molecole nelle sostanze che formano il nostro pianeta e governano le reazioni fondamentali per l’esistenza della vita. I suoi prodotti hanno segnato – e continuano a segnare – il progresso della società moderna. Con quest’opera, Hayley Birch si propone di risolvere il problema spostando l’attenzione dalle formule e dai dettagli tecnici che troppo spesso siamo stati indotti a identificare con la chimica, per concentrarsi sugli aspetti realmente importanti. Dalla scoperta dei costituenti e dei processi fondamentali ai più recenti e avveniristici sviluppi tecnologici – frutto di una proficua interazione con le sorelle più celebri, la fisica e la biologia – questo libro illustra in che modo la chimica ci aiuta a far luce sulle origini della vita e a rivoluzionare giorno dopo giorno la nostra esistenza con una serie ininterrotta di innovazioni. Comprendere questa disciplina significa anche porre l’accento sulle idee e sulla loro storia passata, presente e futura. Ci sono buone ragioni per credere che il primo scienziato fu, con ogni probabilità, un alchimista. Da allora, è stata compiuta molta strada. E forse sarà proprio la chimica a fornire le soluzioni che ci garantiranno un futuro sostenibile su questo pianeta.
Serendipità chimica. Storie di molecole organiche tra mistero e curiosità
Alessia Micheloni, Paola Rampa, Laura Trapani
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 184
Vi è mai capitato di pensare che la chimica sia un universo di concetti astratti e incomprensibili riservato a pochi eletti? Serendipità chimica nasce proprio per sfatare questo mito e mostrare come le molecole organiche siano protagoniste di storie che hanno segnato la nostra vita e il nostro destino, spesso in modi sorprendenti. La chimica è ovunque. Ogni volta che ci lasciamo avvolgere da un profumo o sorseggiamo un bicchiere di vino, quando ci perdiamo nel piacere di un’emozione o immortaliamo un momento con una foto, quando godiamo di una bevanda fresca raffreddata in frigorifero o tentiamo di scacciare una zanzara, entriamo in contatto con la chimica organica. Cosa sarebbe successo se le molecole organiche non fossero mai state scoperte o sintetizzate? La nostra società si sarebbe evoluta in modo diverso? Il mondo sarebbe un posto migliore o peggiore? La risposta potrebbe sorprenderci.
Onde di materia. Louis de Broglie e l'intuizione alla base della fisica quantistica
Leonardo Colletti
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Sono passati 100 anni dall’avvio della rivoluzione quantistica. Per celebrare questa ricorrenza, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Onde di materia racconta l’origine di questa svolta epocale della fisica, avvenuta tra il 1924 e il 1925, quando uno sconosciuto principe francese intuì la natura ondulatoria della materia, gettando così le basi della meccanica quantistica. Molto più di un saggio divulgativo, questo libro propone una riflessione sulla conoscenza e sulla nostra percezione della realtà, attraverso la figura di Louis de Broglie, di cui vengono esplorati il genio e l’impatto sulla fisica moderna. Storia e scienza si fondono in una narrazione limpida e suggestiva, rivelando come le grandi rivoluzioni del pensiero nascano dal coraggio di sfidare le certezze.
50 grandi idee. Universo
Joanne Baker
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 208
Di tutte le scienze, l’astronomia è forse la più antica. Da quando i nostri antenati hanno cominciato a seguire il moto del Sole e delle stelle, ciò che abbiamo imparato ha cambiato radicalmente la nostra visione del posto occupato dall’uomo nell’Universo. Dalla visione geocentrica dell’antichità siamo passati all’eliocentrismo di Copernico e Galileo; nel corso del XX secolo la tecnologia ha accelerato il susseguirsi delle scoperte, spalancando nuove finestre sull’Universo e ridimensionando ulteriormente il nostro ruolo. Il libro offre una panoramica dell’astronomia e dell’astrofisica, alternando la prospettiva storica e filosofica alla descrizione delle linee di ricerca più attuali. Vengono analizzate in prima battuta le tappe fondamentali dello studio dell’Universo, per poi affrontare la nascita della cosmologia e infine illustrare in dettaglio alcuni aspetti teorici come la teoria della relatività, i buchi neri e i multiversi. Non mancano approfondimenti su temi di grande attualità quali esopianeti e astrobiologia. Il ritmo delle scoperte non accenna a diminuire e nei decenni a venire potremmo forse assistere al prossimo grande mutamento di paradigma: la scoperta di forme di vita extraterrestri.
50 grandi idee. Capitalismo
Jonathan Portes
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 208
Per quanto controverso e discutibile, il capitalismo è profondamente radicato nelle nostre società e, nel bene e nel male, plasma la quotidianità di ciascuno di noi. Ma cos’è realmente il capitalismo? Partendo dai suoi concetti chiave – capitale, mercato, denaro, lavoro, mano invisibile, distruzione creatrice – e facendo luce sulla sua evoluzione storica e sul dibattito teorico e pratico che ha sempre suscitato, questo libro cerca di fornire risposte chiare ed esaustive tanto sulla natura e le particolarità del capitalismo, quanto sulle ricadute che esso ha avuto e continua ad avere sulle nostre vite e sul mondo in cui viviamo. L’autore si interroga su temi e problemi scottanti, più che mai attuali: quanto può durare la crescita? Dobbiamo aspettarci nuove crisi economiche? La disuguaglianza e la povertà sono conseguenze inevitabili del capitalismo? Quale impatto ha la globalizzazione e l’ascesa di un Paese come la Cina sull’economia mondiale? E ancora: il capitalismo è forse avviato a un fatale declino? Sono concepibili modelli realmente alternativi? Una sintesi lucida e illuminante, una guida indispensabile per comprendere meglio il mondo di oggi e farsi un’idea di quello che potrebbe riservarci il futuro.