edizioni Dedalo: Memorabili
La poetica della rêverie
Gaston Bachelard
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 224
La rêverie - fantasticheria, immaginazione, abbandono al flusso del sogno a occhi aperti - è uno stato della coscienza che tutti conoscono. Gaston Bachelard, figura emblematica dell'epistemologia francese, la definisce come la materia prima dell'opera letteraria. In questo testo, evocativo e magico, si propone di riesaminare in una nuova prospettiva le immagini poetiche fedelmente amate. Oltre a evidenziare il valore conoscitivo della rêverie, mette in luce il godimento che se ne può trarre. Facendo riferimento ai concetti junghiani di animus e anima, Bachelard affronta il tema dell'idealizzazione dell'essere amato. Dedica un altro capitolo ai ricordi d'infanzia e approfondisce la distinzione tra sogno notturno e rêverie diurna. Conclude sostenendo: "Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare? Psicologicamente parlando, è proprio nelle rêveries che siamo degli esseri liberi".
Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana
László Mérö
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 352
Qual è la strategia migliore per vincere a Carta-Sasso-Forbici? E per aggiudicarsi una gara d’appalto? Come si risolve il celebre “dilemma del prigioniero”? E soprattutto, perché a volte una decisione irrazionale si dimostra quella più utile? L’autore ci inizia ai fondamenti della teoria dei giochi, e ci spiega, con un libro avvincente e rivelatore, come una tecnica matematico-algoritmica altamente sofisticata riesca a far luce su delicati aspetti della psicologia umana, come l’altruismo, la competizione, la politica. Il suo scopo è essenzialmente quello di farci intravedere nuove e possibili connessioni fra le dinamiche della psiche profonda e il pensiero razionale. Dalla fisica alla biologia dell’evoluzione, dai rapporti di buon vicinato alla corsa agli armamenti nucleari, Mérö esplora il ruolo della razionalità e soprattutto la sua necessaria intersezione con l’irrazionalità, unico mezzo per raggiungere ciò che noi chiamiamo “saggezza”.
Politica e società nella Grecia antica
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2025
pagine: 304
Brillanti ricerche storiche sugli aspetti centrali della società greca di età classica ed ellenistica, come l’idea di città, la guerra e la pace, la schiavitù e la morale popolare, la parola e la scrittura; un filo conduttore collega le singole indagini e culmina nella delineazione di una società premoderna. Lo sforzo da compiere è quello di capire i Greci per differenza: mettendo in luce il carattere arcaico, pre‐moderno, della società greca di età V e IV secolo a.C., dal fragile alfabetismo alla circolazione elitaria del libro. Al centro il problema della “cittadinanza”: condizione di privilegio e oggetto di scontro. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1989, si proponeva un obiettivo che risulta oggi ancor più attuale: mostrare come il mondo antico – nella fattispecie l’antica Grecia dei secoli per i quali vi è maggiore documentazione – non costituisce un selezionato serbatoio di idee conservatrici, ma un mondo profondamente conflittuale nel quale furono prospettate le più divaricate e contrapposte soluzioni dei principali problemi, tuttora insoluti, della convivenza umana.
Fisica per poeti. Lo scienziato come uomo e artista: storia della fisica da Galileo ai nostri giorni
Robert H. March
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 400
Un’intensa lezione di oggettività scientifica attraverso i secoli, alla ricerca delle verità ultime della natura. Da Galileo a oggi, intuizioni, errori, grandi scoperte dei massimi protagonisti della fisica classica e moderna: la scienza vissuta come un’appassionante avventura. Questo libro è una storia, piacevole e facilmente accessibile, delle idee che hanno determinato lo sviluppo della fisica. La storia comincia con Sir Isaac Newton che, superando scienziati rivoluzionari come Galileo, Cartesio e Huygens, capovolse la visione aristotelica del mondo fisico. Procede poi con il lavoro di Faraday, Maxwell, Hertz e finisce con le due principali teorie del XX secolo, la relatività e la meccanica quantistica: in un certo senso in contraddizione tra loro, esse possiedono un’irresistibile bellezza che costringe oggi i fisici a lottare per la loro riconciliazione.
Storia dell'infanzia
Buenaventura Delgado
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 304
Dall’antichità a oggi quali sono stati gli effettivi cambiamenti nel modo di curare, osservare, amare ed educare l’infanzia? Perché si usano ancora gli stessi metodi di insegnamento di duemila anni fa? Fino a che punto le teorie pedagogiche hanno modificato la mentalità di genitori, maestri ed educatori? E perché l’infanzia è ancora sfruttata e maltrattata, anche nei Paesi più civilizzati? Partendo da queste domande, Delgado ha basato la sua ricerca sull’analisi di numerose fonti e materiali. Emerge come il complesso dei saperi sull’infanzia sia il risultato di un processo che ha attraversato le varie epoche e coinvolto i rapporti interfamiliari, le istituzioni e l’organizzazione dell’insegnamento. La storia dell’infanzia non cessa di stupirci.
La poetica dello spazio
Gaston Bachelard
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2024
pagine: 282
Dove e come nasce la poesia? Bachelard spiega quali sono gli strumenti d'indagine a disposizione del poeta. Un'opera fondamentale che indaga l’immaginario filosofico e i nostri modi di renderlo arte, poesia, comunicazione.
Storia dell'ambiente. Per una nuova alleanza fra uomo e natura
Robert Delort, François Walter
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 408
Una “ecostoria” dell’ambiente per analizzare l’interazione e l’influenza reciproca tra natura e uomo nel corso dei secoli. Alla ricerca delle tracce passate di alcuni grandi problemi ambientali che oggi le società europee devono affrontare. Prefazione Jacques Le Goff.
Nanorobot e gatti quantistici. Grandi scoperte e invenzioni degli ultimi cinquecento anni
Jennifer Ouellette
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 384
Attraverso il racconto incalzante di cinque secoli di scoperte e invenzioni, impariamo che la fisica non è una disciplina arcana e misteriosa, ma una parte fondamentale della nostra esistenza. Le storie raccontate in questo libro abbattono le pareti del laboratorio e ci mostrano il volto umano della fisica: lo scienziato non è più il sacerdote di una disciplina oscura e misteriosa, ma è anzitutto un abitante del suo tempo, che condivide le passioni, le debolezze e le contraddizioni dei suoi simili. Brillante e mai banale, il volume ci parla delle leggi di Newton prendendo spunto dalla Famiglia Addams, e ci spiega i dettagli più segreti della relatività ristretta partendo dal celebre film Ritorno al futuro. Pagina dopo pagina, scopriamo che la fisica è anche nelle invenzioni che hanno cambiato la qualità della nostra vita, dal microscopio ai supercomputer, passando per gli apparecchi a raggi X, il fax, il velcro e le bombe atomiche.
Storia dell'anarchismo
Jean Préposiet
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 520
Quali sono le radici storiche dell'anarchismo? E perché è tanto diffuso? Préposiet presenta un panorama complessivo del movimento anarchico dai primordi fino a oggi. Assumendo come prospettiva privilegiata alcuni momenti decisivi nei quali l'anarchia si manifesta come "lievito della storia", fermento rivoluzionario insopprimibile e dirompente, l'autore mostra la natura esorbitante dell'anarchismo, uno dei momenti più importanti nella storia e nel pensiero politico contemporaneo. Prefazione di Gaetano Manfredonia.
Gravità. La forza che governa l'universo
George Gamow
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 160
La gravità nelle parole (e nei disegni) di uno dei più grandi fisici del XX secolo. George Gamow ripercorre la storia delle idee e degli uomini che hanno contribuito alla comprensione della più elusiva tra le interazioni fondamentali. La gravità governa l’Universo, tiene unite le centinaia di miliardi di stelle della nostra galassia; fa girare la Terra intorno al Sole e la Luna intorno alla Terra; fa cadere al suolo le mele mature. In questo volume Gamow racconta la gravità attraverso i tre personaggi che più hanno contribuito a plasmarla: Galileo, il primo a studiare in dettaglio la caduta dei corpi; Newton, che colse la natura universale della gravità; Einstein, che interpretò la gravità come la curvatura del continuum spazio-temporale a quattro dimensioni.
Conversando con i pianeti. Il cosmo nel mito e nella scienza
Anthony Aveni
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 304
Il primo libro divulgativo di antropologia astronomica: Aveni ci insegna a rivalutare le antiche credenze di Maya, Cinesi e Babilonesi, fondendo astronomia, mitologia e antropologia.
Documents. Corpo, follia, erotismo: la più importante raccolta di scritti
Georges Bataille
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 232
Una raccolta di scritti, pubblicati sulla rivista «Documents» tra il 1929 e il 1939, su corpo, follia, erotismo, morte: una chiave per penetrare nella complessa riflessione di Bataille sulla filosofia, l'arte, la letteratura, l'antropologia, la psicoanalisi. Georges Bataille mostra tutto il suo genio attraverso una sfida diretta al surrealismo di Breton e affronta tematiche importanti mediante l'uso sapiente di un linguaggio "leggero" e talvolta provocatoriamente blasfemo. Una raccolta che sovverte con singolare attualità le tradizionali opinioni sulla dialettica materialistica.