edizioni Dedalo: Memorabili
Storia del mal di vivere. Dalla malinconia alla depressione
Georges Minois
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 352
La depressione è una malattia tipica della nostra società o è un malessere insito nella parte più sensibile dell'animo umano? Questa la domanda su cui riflette Minois, tra storia, arte e letteratura.
La vera scienza. Cos'è il metodo scientifico e perché è attendibile
John Ziman
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 498
Cos'è la scienza e perché sta mutando? In che direzione va la ricerca scientifica? Con un'analisi lucida e originale, Ziman ci illustra gli aspetti fondamentali dell'epistemologia e del metodo scientifico in un "classico" che ha cambiato la storia della scienza.
L'esperienza interiore
Georges Bataille
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 304
Che senso ha la vita? E la morte? Qual è il significato dell'esperienza religiosa e quale quello del ragionamento filosofico o della meditazione? Uno dei più grandi filosofi contemporanei ci porta a riflettere su cosa sia la nostra "esperienza interiore": l'esperienza della vita, ma anche della morte, il rapporto con la realtà, la razionalità, la filosofia, la meditazione, il misticismo, l'esistenza di un Dio e tanto altro. Un'analisi spietata del mondo dei nostri "ideali", portata avanti con irriverenza e allo stesso tempo con la profondità e originalità che hanno fatto di Bataille uno dei più studiati intellettuali di sempre. Introduzione e postfazione di Enrico Ghezzi.
Il colpevole-L'alleluia
Georges Bataille
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2021
pagine: 232
Due scritti provocatori e smaliziati, con riflessioni sorprendentemente attuali sull'essere umano, appartenenti all'opera più importante di Bataille - la Somma ateologica - nella quale emerge con forza la sua "ateologia". Il noto filosofo e letterato esamina il rapporto tra letteratura e psicoanalisi attraverso temi come la nudità, il riso, la violenza, la morte, l'estasi, il desiderio, il peccato, la perversione, la paura. Temi su cui ci interroghiamo profondamente ancora oggi.