edizioni Dedalo: Paradosis
Tzetzes lettore di Tucidide. Note autografe sul Codice Heidelberg palatino greco 252
Maria Luzzatto Jagoda
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 192
Pochi anni dopo la metà del XII secolo, alla fine di un'estate, nel cuore di Costantinopoli e pobabilmente nella Biblioteca imperiale, Tzetzes ebbe fra le mani un antico codice delle "Storie" di Tucidide: si assunse l'onere di scorrerlo tutto con attenzione, nonostante la difficoltà di lettura, nonostante la stanchezza e i violenti attacchi d'asma che minavano la sua salute e la sua serenità. Questo libro offre l'edizione critica e l'interpretazione dei nuovi testi ora scoperti proprio a margine di uno dei manoscritti più antichi e venerati dagli studiosi, il Palatino greco 252 di Heidelberg.
Fondamenti della papirologia. Ediz. numerata
Ulrich Wilcken
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2009
pagine: IX-647
Il volume tratta della ricostruzione dell'Egitto tolemaico e poi romano, considerato sotto i diversi aspetti: economico, giuridico, statuale, burocratico. Questi Fondamenti, a buon diritto definiti così dallo stesso autore, comportano anche uno sguardo approfondito sulla realtà egizia non ellenistica.
Il libro nel mondo antico
Horst Blanck
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2008
pagine: 379
Una storia del libro nel mondo antico che prende le mosse dal sistema alfabetico greco e latino e passa in rassegna i problemi connessi alla civiltà scrittoria: la conoscenza della scrittura e della lettura nel mondo greco e romano; i materiali scrittori, inorganici e organici; le forme principali del libro antico, rotolo e codice; i libri illustrati. Sono inoltre discusse le principali fonti su circolazione e commercio librario nel mondo greco-romano, e su luoghi, modi e tempi di conservazione. Infine vengono prese in esame le biblioteche pubbliche e private nel mondo greco e romano: storia, architettura e funzionamento. Questa edizione, rivista e aggiornata rispetto all'originale tedesco (1992), è fondata sul riesame delle fonti antiche e arricchita da un supplemento bibliografico e da un apparato di indici.
Due pagine di storia romana. Magnati plebei e dirigenti sindacali
Daniel De Leon
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 132
La storia politica e sociale dell'antica Roma è per molti versi un laboratorio vivente, attualissimo. Grande divulgatore e battagliero militante, organizzatore degli "Industrial Workers of the World", Daniel De Leon seppe cogliere, nei suoi scritti di efficacissima divulgazione, un elemento centrale di quella storia e della nostra: come i vertici del movimento "democratico", divenendo essi stessi parte del ceto dominante, si accordino volentieri con la parte cui dovrebbero opporsi, a danno di quella che dovrebbero rappresentare e difendere. Le "oligarchie" sindacali furono perciò uno dei suoi bersagli. Ragione non ultima, oltre all'efficacia della prosa, che spiega la sua estrema attualità. Ettore Bianchi, che ha tradotto questi due brillanti "saggi popolari", traccia in prefazione una biografia di De Leon, dagli esordi come studioso all'omaggio postumo resogli da Lenin con la proposta di un'edizione in Unione Sovietica dei suoi scritti.
Il codice del romanzo. Tradizione manoscritta e ricezione dei romanzi greci
Nunzio Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 281
"Codice" e "romanzo", due parole-chiave. Al centro di queste pagine è sempre il codice, un libro manoscritto, che conserva tra le sue pieghe trascrizioni, estratti, traduzioni, note marginali, commenti, poesie, ecc., aventi tutti per oggetto i "romanzi" greci antichi: le Etiopiche di Eliodoro, le avventure di Leucippe e Clitofonte di Achille Tazio, le vicende pastorali di Dafni e Cloe di Longo, le Efesiache di Senofonte Efesio.
Scritti papirologici e filologici
Goffredo Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2006
pagine: 346
Dopo oltre mezzo secolo viene riscoperta l'opera di alta divulgazione degli studi antichi compiuta da un originale studioso della prima metà del Novecento, travolto dalla politica militante e gettato troppo sommariamente nel dimenticatoio della storia. In questo volume vengono raccolti, tra l'altro, i saggi pubblicistici con i quali Goffredo Coppola dava in tempo reale notizie delle grandi scoperte papirologiche italiane negli anni '30.
Carteggio 1926-1949
Harold I. Bell, Medea Norsa
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2005
pagine: 125
In Gran Bretagna, dopo il lavoro pionieristico di Grenfell, Hunt e Kengon, il nome più autorevole della papirologia è stato per molti anni quello di Harold ldris Bell, studioso di grande rigore e versatilità e figura di riferimento della papirologia mondiale. Tra i corrispondenti con cui Bell rimase a lungo in contatto ci fu anche Medea Norsa, al tempo principale rappresentante della disciplina in Italia. Nell'arco di oltre vent'anni, con la sola interruzione della Seconda guerra mondiale, il rapporto di amicizia e di stima tra Bell e Norsa si fece progressivamente più intenso. La corrispondenza qui pubblicata ripercorre alcune tappe di quell'esperienza scientifica e umana.
Antonio Catiforo e Giovanni Veludo interpreti di Fozio
Margherita Losacco
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 488
A Venezia, nell'enclave ortodossa della Comunità greca, un greco proveniente dall'isola di Zante, Antonio Catiforo, lavora negli anni trenta del Settecento all'interpretazione della Biblioteca del patriarca Fozio. Ma la sua ponderosa fatica non fu mai data alle stampe: se ne pubblicano qui, per la prima volta, le due "Prefazioni" e le oltre trecento annotazioni alla Biblioteca. Ancora a Venezia, un secolo più tardi, un altro erudito di origine greca, Giovanni Veludo, avvia una traduzione italiana della Biblioteca, che presto è costretto a interrompere. Finora considerata perduta, la traduzione di Veludo è stata ritrovata e viene qui pubblicata.
Per la storia del testo di Isocrate. La testimonianza d'autore
Pasquale M. Pinto
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2003
pagine: 216
Nell'oratoria attica i documenti erano l'indispensabile complemento del testo: nel discorso "Sullo scambio", apologia di una lunga attività intellettuale e politica, Isocrate volle inserire ampi estratti dei suoi precedenti scritti in luogo dei consueti documenti avvocateschi. Nel presentare questi brani egli fornisce dettagli sulle modalità di composizione, sull'occasione della loro prima diffusione e sui motivi che ne giustificano la ripresa. Nasce così un'antologia d'autore che costituisce una preziosa testimonianza sulle vicende di un testo ripensato da uno scrittore antico, visto che la citazione comporta anche, in diversa misura, una revisione degli originali.
A Supplementary bibliography to the history of classical scholarship. Chiefly in the XIXth and XXth centuries
William Calder Musgrave, Scott R. Smith
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 224
I fatti contemporanei diventano ben presto poco e male noti. E' quanto accade alla memoria degli eventi storici, ma anche nel quotidiano progresso degli studi. Aiutare i contemporanei a non dimenticare e a giovarsi senza trionfalismi di quello che l'età nostra ha prodotto, nel campo degli studi sul mondo antico, è il fine di questo libro. Con questo saggio bibliografico, Calder ha apprestato, per l'ambito umanistico, un notevole strumento di lavoro. Per sua natura infatti la storia degli studi sull'antichità è multidisciplinare. Anzi, è forse l'ambito più fecondo di intrecci disciplinari. E anche il più bisognoso di strumenti come questo.