Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni del Girasole: Documenti

Il calendario pasquale di Ravenna

Il calendario pasquale di Ravenna

Mario Arnaldi

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2018

pagine: 48

Nel Museo Arcivescovile di Ravenna è esposta, almeno dai primi anni '50 del Novecento, una lastra marmorea di circa 90 cm per lato che risale al secolo VI. Essa mostra un grafico circolare suddiviso in 19 spicchi, simili alla sezione di un agrume o alla corona di petali di una margherita. Si tratta della più antica rappresentazione del Ciclo Pasquale calcolato dall'abate Dionigi, detto 'il Piccolo', attorno all'anno Domini 525. La Pasqua, per i cristiani, è sicuramente la festa più importante fra tutte quelle del calendario liturgico. Nella Pasqua si racchiude l'intero mistero cristiano (passione, morte e resurrezione di Gesù) che, quotidianamente, viene ricordato nella celebrazione dell'Eucarestia. È una festa mobile, che non si ripete tutti gli anni alla stessa data. L'importanza di un calcolo preciso era fondamentale per la Chiesa Cattolica, e la tavola marmorea di Ravenna ne è la più antica dimostrazione.
10,00

Scritti santalbertesi

Romano Pasi

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2015

pagine: 176

Romano Pasi s'impegna qui in indagini erudite e appassionate che coinvolgono S. Alberto come centro degli scontri tra bolognesi, ravennati, estensi e veneziani per il monopolio del sale di Cervia e che vedono poi i santalbertesi cacciatori e pescatori di frodo nelle valli di Comacchio nel corso dei secoli, e nella loro solidale partecipazione al salvataggio di Garibaldi, o in altri momenti della loro storia. L'autore alterna a questi studi storici l'autobiografica descrizione degli anni dal 1958 al 1968 e i vivi ricordi passati come medico a S. Alberto. Ogni nuova generazione di santalbertesi penserà al proprio vissuto, così diverso da quello di allora. E forse avranno ben ragione loro di credersi migliori. Ma potranno giovarsi di queste pagine per meglio capire il passato del loro paese e guardare al loro futuro con più solida comprensione.
15,00 14,25

Parole alla giente. Cronaca di vent'anni vissuti per il porto di Ravenna

Parole alla giente. Cronaca di vent'anni vissuti per il porto di Ravenna

Luciano Cavalcoli

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2013

pagine: 192

Un racconto rapido ed essenziale, che coinvolge la vita di Ravenna nello sviluppo generale del Paese tra il dopoguerra e gli anni '70. La trama si sviluppa senza pretendere di riassumere i problemi dell'epoca e nemmeno tutti quelli della città in cui i fatti si svolgono. L'osservatorio è prevalentemente il porto con i suoi problemi di creazione in sviluppo. L'autore è quindi sempre tra le quinte con pretesa di esattezza ma non di completezza o di rigida obiettività; tanto più che è dichiaratamente associato ad una parte politica. Spesso la narrazione prende un ampio respiro: un episodio, l'indugio a descrivere una persona, alcune rapidissime notazioni critiche. È come l'affacciarsi discreto dei fatti allo scenario, è l'ambiente: visto volta a volta con amore e dispetto, con simpatia e rifiuto. Così si giunge alla fine, risolta in serena accettazione delle cose, anzi con un motivo di slancio verso l'avvenire. Una leggera vena d'umorismo corre lungo tutto il libro e lo solleva al di sopra della cronaca, rendendo assai piacevole la lettura.
15,00

Storia del nudismo. Il nudo-naturismo in Italia tra tolleranza e repressione

J. Pascal Marcacci

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2013

pagine: 144

Tramite testi essenziali ed un ricco inserto fotografico a colori questo libro racconta il nudo-naturismo di donne e uomini dal sorgere dell'idea naturista ad oggi e nasce dall'esigenza di rappresentare un diritto - quello di vivere nudi - percepito come una timida conquista per un paese sempre in bilico fra tolleranza e repressione. La storia del nudo-naturismo in Italia è la metafora di quella "spiaggia delle libertà" che è la Bassona a Ravenna, storica spiaggia nudista, che dopo anni di successi e conflitti oggi ha quasi più avversari di un tempo, perché qualcuno si annida sempre fra le dune della Bassona, ma soprattutto fra le dune mentali del vecchio conformismo. Nonostante il nostro sia un paese cattolico solo sulla carta e democratico solo quando conviene, il terzo millennio si è aperto con l'auspicio della liberazione completa del costume e dal costume in molti pubblici paradisi di libertà, in questa piccola Italia del naturismo.
15,00 14,25

Mazzini. Il pensiero e l'insegnamento

Mazzini. Il pensiero e l'insegnamento

Antonio Bandini Buti

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2013

pagine: 256

Sono riproposti, e raccolti in un unico volume, due libri di Antonio Bandini Buti (1895-1967), "L'idea morale politica e sociale di Giuseppe Mazzini" Milano 1946, e "Mazzini educatore" Milano 1947, scritti dal fervente repubblicano castiglionese a ridosso del referendum monarchia-repubblica. Il volume reca la premessa di Mario Di Napoli, Presidente dell'AMI e l'introduzione di Claudia Foschini e, oltre ai commenti dell'autore, contiene un'ampia antologia di scritti di Mazzini selezionati dallo stesso Antonio Bandini Buti. Collaboratore del Corriere della Sera, cofondatore dell'AMI, intelligenza curiosa e poliedrica, autore di un manuale di filatelia e di studi di elettrotecnica oltre che di molti libri d'ispirazione risorgimentale, Antonio Bandini Buti nelle sue opere mazziniane sviluppa la tesi che "Giuseppe Mazzini fu il primo socialista italiano", il primo che pose organicamente la questione sociale e che apertamente parlò agli operai del loro integrale riscatto. Tale tesi può apparire forte ma, leggendo le sue pagine, risulta molto forte anche il suo fondamento.
18,00

Godo. Paese di Romagna. Pieve, ville, attività, personaggi
15,00

Salvatore Baldassari, il vescovo del concilio

Salvatore Baldassari, il vescovo del concilio

Aldo Preda

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2012

pagine: 112

Salvatore Baldassarri, nato a Faenza il 4 gennaio 1907, è stato Arcivescovo di Ravenna-Cervia dal 1956 al 1975, dopo aver insegnato, dal 1936 al 1956, Storia della Chiesa nel Seminario regionale dell'Emilia-Romagna e Teologia Dogmatica nel Seminario di Faenza. Partecipò alla Resistenza e assunse nel 1944 la guida amministrativa del Comune di Faenza di cui fu nominato Assessore nella Giunta del CLN. Divenne "il Vescovo del Concilio", interlocutore dei maggiori teologi e dei "gruppi spontanei", si aprì alla società civile in Romagna, dove era radicato l'anticlericalismo e dove era necessario non fare confusione tra l'unità dei credenti e l'unità politica dei cattolici nella DC. La vita di Baldassarri termina il 3 settembre 1982 nella sua modesta casa faentina, dove si era ritirato dal 1975, in silenzio e in "obbedienza" al Vescovo di Roma. Gli scritti che pubblichiamo sono di estrema attualità e rivelano la profonda dimensione dello studioso, del teologo, del conoscitore della Bibbia. Monsignor Baldassarri ha tentato di precorrere i tempi, lasciando un messaggio che provoca ancora oggi e che fa riflettere non solo chi crede nell'Eucarestia o chi guarda alla Chiesa.
15,00

Utopia & nostalgia. Nuovi linguaggi della critica d'arte
18,00

Cesenatico romana. Archeologia e territorio

Barbara Farfaneti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2000

pagine: 224

30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.