Edizioni dell'Orso: Fuori collana
Falsi germanismi nelle lingue romanze. Con particolare riguardo all'area italiana
Mario Alinei, Francesco Benozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 140
"L’ideologia pangermanica, razzista e ariana ha avuto un ruolo cruciale nella genesi della linguistica storica, nata proprio in quegli anni di metà Ottoecento, la quale – sul versante della romanistica – ha non a caso fin da subito attribuito un peso eccessivo ai cosiddetti 'germanismi' nelle lingue romanze: peso che continua pedissequamente a essere riconosciuto anche oggi, nei vari dizionari etimologici e negli studi specifici, nonostante le decine di lavori dedicati allo stretto rapporto tra linguistica e ideologia razzista, e nonostante le esplicite ritrattazioni fatte dagli studiosi di discipline affini, nate anch’esse su base scientifica in quegli anni, quali l’archeologia, la storiografia e l’antropologia. L’idea che anima questo libro è quella di tornare a prendere in considerazione alcune delle parole comunemente attribuite al superstrato germanico, per verificarne una possibile etimologia latina alla luce della loro semantica e nel rispetto delle regole della fonetica storica."
Un accademico impaziente. Studi in onore di Glauco Sanga
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 664
Speaking australopithecus. A new theory on the origins of human language
Francesco Benozzo, Marcel Otte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 64
Fasi di luna. Racconti dal Paraguay
Josefina Plá
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 224
Ricordata in Paraguay come la figura più rappresentativa del panorama culturale del XX secolo, Josefina Plá si mosse sempre lungo sentieri poco o per nulla battuti, attenta non solo alla storia della cultura spagnola, ma anche alla presenza di quella guaraní nei più svariati campi, dall’arte all’artigianato, dal folclore alla lingua e allo stile di vita di un paese fondamentalmente meticcio. E meticci sono in prevalenza i personaggi dei suoi Racconti della terra, che offrono un quadro realistico e spesso drammatico della vita quotidiana, soprattutto delle donne, dalla fine della Guerra della Triplice Alleanza (1865-1870) fino alla seconda metà del Novecento. Cruda e allo stesso tempo empatica, impietosa ma anche ironica, Josefina Plá rivela al lettore l’animo quasi eroico, tanto si mostra forte nelle avversità, di donne costrette a vivere in una società che le opprime, le costringe al silenzio, le umilia. Nei Racconti simbolici e fantastici lo stile della scrittrice, in genere così legata alla realtà circostante, acquista connotazioni oniriche e surreali.
Le festin de Zoppi. Giornata di studii per Sergio Zoppi in occasione dell'80° compleanno (Mongardino, 22 ottobre 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 184
«Ce qui nous est donné, ce sont les langues». Studi linguistici in onore di Maria Pia Marchese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2017
pagine: 412
La linguistica in campo. Scritti per Mari d'Agostino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume ricapitola e mette in comune le esperienze di ricerca svolte da quanti hanno voluto e potuto lasciare un piccolo segno del loro affetto per Mari D'Agostino. Gli interventi cercano di rendere conto degli interessi di ricerca attorno ai quali Mari D'Agostino ha costruito nel corso degli anni il suo profilo di studiosa attenta e curiosa: la teoria della variazione; la ricerca sul campo, con particolare riferimento all'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia; il rapporto con la scuola e l'insegnamento dell'italiano come L2.
Diritto romano d'Oriente. Scritti scelti di Fausto Goria
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 1234
'Fausto Goria è stato per oltre trent'anni ordinario di diritto romano nell'Università di Torino, presso la quale ha ricoperto anche numerosi incarichi accademici. Fin dai suoi primi lavori (tra cui la monografia sul matrimonio dell'adultera, del 1975, e quella sul diritto matrimoniale nell'Ecloga privata aucta, del 1981) si è interessato al diritto giustinianeo e alle sue successive vicende nell'Impero romano d'Oriente. Oltre che di diritto matrimoniale, e poi di quello successorio, si è particolarmente occupato delle tecniche e degli strumenti dei giuristi fin da Quinto Mucio Scevola, nonché delle vicende del diritto processuale e dell'organizzazione giudiziaria, ma non ha trascurato la materia contrattuale, le fonti e il diritto pubblico. È Socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino e collaboratore della Byzantinische Zeitschrift per la parte bibliografica.'
Pagine scelte
Tullio Telmon
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 528
«Un affetto profondo e sincero per Villafranca per questa meravigliosa terra astigiana». Scritti e ricerche di Renato Bordone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 474
L'intrico dei pensieri di chi resta. Scritti in memoria di Giulia Petracco Sicardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2016
pagine: 340
I dolci alessandrini. Monferrato, Fraschetta e Preappennino
Luigi Bruni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2015
pagine: 216
'Luigi Bruni raccoglie oltre duecento ricette di dolci delle terre alessandrine, molte risalenti al secolo scorso, alcune all'Ottocento. L'origine alessandrina di questi dolci non è sempre accertata: raramente appartengono a un singolo pasticciere, molti sono originari di altre città, spesso provengono da Torino, ma anche da Genova, da Milano o da altri paesi come la Francia, la Spagna o perfino il Medio Oriente. La caratteristica dei dolci descritti è di essere realizzabili nella cucina di casa: richiedono semplici utensili e impiegano ingredienti facilmente reperibili. Le ricette sono precedute da una presentazione che contiene aneddoti e curiosità, descrive la storia, suggerisce varianti che ne agevolano la preparazione. L'introduzione al ricettario propone un viaggio che attraversa tutte le realtà in cui i dolci segnano la vita degli alessandrini. Nelle nostre campagne i frutti sono l'ingrediente principale delle torte e i dolci accompagnano le festività e le ricorrenze familiari. In città le pasticcerie sorte fra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento ci mostrano la ricchezza e la varietà dei piccoli dolci che tutti conosciamo (baci, krumiri e amaretti, ecc.).