Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Fuori collana

L'editio princeps di Senofonte a Milano

Giovanna Daverio Rocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 80

A partire dagli ultimi decenni del XV secolo Milano si affermò come vivace centro di produzione libraria, specializzandosi nella stampa dei classici che costituivano la base dell'insegnamento, in particolare della Retorica, e che, grazie alla fioritura di scuole promossa dagli Sforza, godevano di forte richiesta. Tra il 1500 e il 1502 la città si distinse come sede in cui fu stampata l'editio princeps di Senofonte, che raccoglieva un'antologia di scritti di quest'autore greco in versione latina, realizzata da importanti uomini di lettere del XV secolo, quali Francesco Filelfo, Leonardo Bruni, Ognibene Bonisoli. Soffermandosi sui criteri che hanno ispirato la scelta delle traduzioni e considerando aspetti tecnici quali le modalità e la qualità della stampa, che restringono il campo a tipografi di pregio, l'Autrice si propone di riflettere su alcune questioni sollevate dalla storia editoriale di questo libro che si colloca negli anni di passaggio dagli incunaboli alle cinquecentine e aprì la strada alle successive edizioni degli scritti di Senofonte in Italia e in Europa, interrogandosi in particolare sul nome dell'editore e sulla data di stampa.
15,00 14,25

Alessandria e la polizia municipale 1821-2021

Aurelio Debandi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 448

La scelta di ripubblicare -dopo la prima edizione del 1988 curata dal compianto Aurelio Debandi- il pregevole testo Alessandria e la Polizia Municipale, oggi sapientemente aggiornato da Gian Silvio Gaia, merita di essere sottolineata per una serie di ragioni che si possono sintetizzare in due aspetti fondamentali. Il primo è il riferimento a una storia, quella del Corpo della Polizia Municipale della nostra Città, che mette in luce una realtà di servizio della comunità locale alessandrina non solo esemplare, ma anche assai longeva se si considera che nel 2021 ne abbiamo solennemente celebrato il duecentesimo anniversario della fondazione (aprile 1821 - aprile 2021). Il secondo aspetto fondamentale che si vuole richiamare è proprio ancorato alle caratteristiche peculiari del Personale della nostra Polizia Municipale.
40,00 38,00

Opinioni di un glottologo. Cinquanta recensioni e rassegne (1984-2021). Ediz. italiana e inglese

Gabriele Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 512

'n questo volume sono raccolte – in ordine di uscita, rivedute, corrette, aggiornate e con una nuova impaginazione – le cinquanta recensioni e rassegne pubblicate da Gabriele Costa tra il 1984 e il 2021 in alcune delle più importanti riviste scientifiche italiane di linguistica, filologia e storia antica, su tematiche che vanno dalla linguistica storico-comparata e teoretica, all'antropologia e all'etnologia, alla storia delle religioni, alla storia del diritto, alla genetica di popolazioni, agli studi sulla mente e sulla memoria; completa il volume un poscritto inedito, uno studio metalinguistico dedicato all'epistemologia del recensire.
45,00 42,75

Gesticolar parlando. Esempi di studi linguistici trasversali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 208

"Non capita spesso che del linguaggio dei gesti si occupino storici della lingua, storici della letteratura e filologi. Ben altra attenzione gli dedicano glottodidatti, neurolinguisti, neurobiologi, sociologi, antropologi, etnografi. La miscellanea, nata da un seminario del dottorato internazionale “Forme dello scambio culturale” (Trento-Augsburg) tenuto da Claudio Nobili, mostra quante nuove strade si possano aprire quando la gestualità sia considerata nella sua dimensione storico-culturale e quanto poco ancora sappiamo delle sue potenzialità linguistiche e della sua variabilità. Il tema è di grande interesse per i giovani italianisti stranieri che si avvicinano alla nostra socialità; alcuni gesti sono universalmente noti come Italian gestures ed è diffusa la convinzione che non si possa veramente comunicare con italiani senza conoscerne i codici (...)".
20,00 19,00

Letteratura, medicina e scienze sociali. Convergenze tra culture e linguaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 408

'Che le “due culture” abbiano bisogno l’una dell’altra è, nel pensiero di alcuni, affermazione, invero, che rasenta quasi la banalità. E la netta constatazione appare comprensibile se si considera che ad assumerla è uno studioso che la riferisce in modo particolare al mondo antico, nel quale la profonda influenza del pensiero greco ha generato riflessioni prive di soluzioni di continuità tra le due sfere del sapere: «da Aristotele a Posidonio a Seneca la conoscenza viene concepita e, nei limiti del possibile, praticata come totale, il che non vuol dire che ci furono allora soltanto temperamenti leonardeschi ma che – al di là degli ovvi limiti soggettivi – l’unità del sapere era un dato generalmente acquisito» (L. Canfora).
40,00 38,00

Arabismi travestiti. Ediz. italiana e araba

Mahmoud Salem Elsheikh

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 104

«Precisamente cinquant’anni fa, il 20 gennaio del 1971, Giovan Battista Pellegrini firmava la Prefazione dei suoi memorabili Arabismi: non è certamente fuori luogo auspicare che, in una ricorrenza così importante per la storia della linguistica romanza, questa raccolta di etimologie rappresenti l’inizio di una nuova stagione di inchieste sulla Romània Arabica» (Dalla Premessa di Francesco Benozzo).
15,00 14,25

Il romanzo storico intorno a Manzoni: D'Azeglio, Grossi, Guerrazzi, Cantù

Roberto Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 240

'Questo libro indaga la formazione e lo sviluppo del romanzo storico italiano degli anni Trenta del Diciannovesimo secolo, nel periodo di massima espansione e successo del genere, fra la ventisettana e la quarantana manzoniane da un lato e il romanzo di Nievo dall’altro in un momento storico di cruciale importanza del Risorgimento italiano. Attraverso la lettura critica e testuale di quattro romanzi di autori come d’Azeglio, Grossi, Guerrazzi e Cantù, si dimostra come questo genere ‘minore’ abbia una sua vitalità e rilevanza al di là della semplice aderenza ai modelli italiani ed europei. L’interpretazione dei romanzi alla luce degli scritti teorici e letterari degli autori permette di gettare una nuova luce sulla fabrica e sulla progettazione troppo spesso liquidate come prive di spessore o imitazioni estere. Nel corso dell’analisi si mette in evidenza come elementi di originalità e di amor patrio si combinino nella scrittura di opere che andrebbero rilette e valorizzate in un rinnovato sforzo di comprensione del nostro passato prossimo.'
25,00 23,75

Lingua franca, lingue franche. Atti della giornata di studi (trento, 5 febbraio 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il libro presenta gli atti del convegno Lingua franca, lingue franche (Trento, 5 febbraio 2020), secondo della serie inaugurata nel 2019 con Lingue naturali, lingue inventate, Edizioni dell’Orso, 2020. La riflessione sul contatto linguistico e la comprensione tra lingue non affini si concentra ora sul Mediterraneo e su un fenomeno storico ben identificato da Schuchardt 1909, ma ancora oggetto di discussioni che coinvolgono linguisti e filologi. D’altro canto, il concetto di lingua franca, come si vedrà, è applicabile pure ad altri contesti culturali, quelli dell’ebraismo e della slavofonia nell’Europa centrale, ma anche più lontani, come quello amerindiano della Nuova Spagna e quello arabofono nell’Africa orientale odierna; e un’ulteriore analogia viene dalla diffusione del Dyula in Burkina Faso. Questi convegni giocati su binomi intendono ragionare su grandi categorie linguistiche, a partire da classici della disciplina, per verificare non solo l’attualità di quelle categorie, ma le loro potenzialità quando si usino per spiegare dinamiche linguistiche distanti nella storia e nello spazio.
35,00 33,25

Il silenzio e le forme. Modelli e rappresentazione nelle letterature europee moderne. Ediz. italiana e spagnola

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 244

"Il silenzio è una forma di rappresentazione e un’idea che attraversa, in forma polisemica, nel corso della sua lunga storia, l’intera cultura dell’Occidente; deriva da un concetto indefinibile e pluridimensionale, che racchiude e esplicita misteriosamente la domanda sul valore del non detto, dell’inudibile, dell’ineffabile, sul silenzio della natura, su quello della scrittura e sulle sue strategie e rappresentazioni. E nell’epoca della contemporaneità, in cui ogni cosa è e può divenire rumore o frastuono, è forse utile interrogarsi sulle diverse accezioni e sulle diverse forme che esso ha acquisito nel tempo e nello spazio, le sue versioni e le sue declinazioni, in particolare nello “spazio letterario”. L’idea del silenzio incarna, così, nella sua inafferrabilità, il senso stesso del limite dell’esprimibile e dell’inesprimibile, la tensione segreta e umanissima che unisce idea e rappresentazione. Questo libro, allora (...)".
30,00 28,50

L'estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale

Michele Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 492

"Il testo di Michele Bianco, ampio, per estensione multidisciplinare (dalla linguistica alla semiotica, dalle teorie metriche alle correnti fenomenologiche), profondo, per densità concettuale (dall'interpretazione di estetismo e decadentismo alla ricognizione del dibattito critico-filologico), è introdotto da un saggio di Carlo Santoli che, ripercorrendo le linee ermeneutiche tracciate da Renato Aymone, ne anticipa il centro esegetico fondamentale, costituito dal rapporto dialettico fra tradizione e innovazione, tra punti di approdo delle raffinate indagini di uno dei nostri maggiori studiosi della poesia di Giovanni Pascoli e gli apporti analitici successivi, volti a individuare le componenti autenticamente innovative dello sperimentalismo lirico-musicale e simbolico-allusivo pascoliano, ricco di suggestioni per i poeti del Novecento e contestualmente collocato in una dimensione culturale italiana ed europea".
25,00 23,75

Dal coronavirus al covid-19. Storia di un lessico virale

Salvatore Claudio Sgroi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 208

'L’arrivo, a cavallo del 2019-2020, del (nuovo) Coronavirus, ovvero del Covid-19, ha avuto un “importante” impatto sugli italiani e sulla loro lingua, che in un breve arco di tempo si è arricchita con buona pace dei (neo)puristi, − e il processo è ancora in corso −, di non pochi anglicismi, integrali o adattati o come calchi semantico-strutturali, di carattere settoriale (biologia, medicina, genetica, economia, sociologia, statistica, psicologia, ecc.). Il che ha nel contempo reso, volenti o nolenti, più acculturati, gli italiani, sottoposti a bombardamento quotidiano di notizie, programmi televisivi e social dedicati al coronavirus. Parole come coronavirus, covid-19, virus, corona, antivirus, lockdown, compound, morbilità, distanziamento sociale, scientisti, pandemìa (e pandèmia), congiunti, con le loro ricche “famiglie” lessicali, sono qui ora oggetto di analisi descrittive, storico-etimologiche, (...)'.
18,00 17,10

Tra etimologia romanza e dialettologia. Studi in onore di Franco Fanciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 588

Il volume raccoglie quaranta saggi offerti a Franco Fanciullo da colleghi e amici in occasione del suo settantesimo compleanno. Contributi di: Maria Giovanna Arcamone, Francesco Avolio, Marina Benedetti, Maria Patrizia Bologna, Rosario Coluccia, Carlo Consani, Franco Crevatin, Pierluigi Cuzzolin, Alessandro De Angelis, Nicola De Blasi, Paolo Di Giovine, Pietro Umberto Dini, Lorenzo Filipponio, Renato Gendre, Mariafrancesca Giuliani, Cristina Guardiano, Giuseppe Longobardi, Melita Stavrou, Paola Crisma, Romano Lazzeroni, Adam Ledgeway, Norma Schifano, Michele Loporcaro, Giovanni Lupinu, Martin Maiden, Io Manolessou, Angela Ralli, Carla Marcato, Issam Marjani, Giovanna Marotta, Filippo Motta, Maria Napoli, Alberto Nocentini, Andrea Nuti, Giulio Paulis, Paolo Poccetti, Stella Retali-Medori, Domenica Romagno, Francesco Rovai, Giovanni Ruffino, Andrea Scala, Domenico Silvestri, Giuseppina Silvestri, Rosanna Sornicola, Fiorenzo Toso. (...).
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.