Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni dell'Orso: Strenne e guide

Abisso

Riccardo Maggi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il volume raccoglie le poesie scritte da Riccardo Maggi tra il 2019 e il 2022. Attraverso fitti rimandi filosofici e letterari, l'autore vuole narrare esperienze personali attinenti alla sua biografia, filtrate appunto dalla letteratura, e dalla letteratura sublimate. Il tema centrale della silloge è la rivolta, dapprima contro l'idea di Dio e di Morale, contro le precostituite categorie di Bene e Male; successivamente contro l'ineluttabile scorrere del tempo. Tutti i testi si rifanno alle tematiche proprie del Decadentismo europeo e dell'Ermetismo, nonché ai valori dell'Estetismo. Tuttavia, frequenti sono i rimandi al mito classico, cardine di riferimento assoluto nella poetica dell'autore, così come nella nostra civiltà.
16,00 15,20

Dialoghetti semireali con l'amico nell'altrove. Dove si discorre di quadri, di dialetti, di alessandrinità e di varia umanità

Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 188

«Il Covid ha portato via Luciano Olivieri nel maggio del 2020. (...) Progettavamo con Luciano la pubblicazione di un volumetto che raccogliesse le sue riflessioni dialettali (umoristiche, ma non prive di venature sentimentali di altro tipo, in accordo con i motivi ispiratori della sua poesia) su famose opere pittoriche: riflessioni (o meglio: interpretazioni volutamente paradossali, scanzonate e dissacranti) intitolate I quadri che parlano. Luciano infatti immagina che il contenuto di quadri famosi venga letto e commentato in dialetto, di solito in chiave di plebea e incolta spiegazione, ora dando voce a personaggi raffigurati nel dipinto, ora facendo parlare un locutore esterno in funzione di osservatore, ora riconducendo il soggetto pittorico a situazioni di un grossolano e sapido realismo 'del quotidiano'. (...) L'effetto più comune e più calcolato che i testi di Luciano a corredo dei documenti iconografici (...)».
20,00 19,00

Mi mancherai tutta la vita

Emanuela Busato, Alessandro Tacchino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 108

"Continua a correre. Ma impara bene a fermarti se nel percorso qualche fiore si può ancora cogliere." (Mattia, 19 maggio 2013)
15,00 14,25

Dante esoterico? (e l'«idea deforme»)

Gian Luigi Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 128

"La ricorrenza del settimo centenario della morte di Dante sollecita, soprattutto nei lettori non specialisti, una rilettura dei suoi testi, quanto meno dei più famosi, e può offrire anche l'occasione di qualche approfondimento storico (...)".
16,00 15,20

Appressamento a Dante 2021. Lezioni dantesche dell'anno accademico 2020-2021. Volume Vol. 2

Gian Luigi Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 212

'In questo volume – che completa la documentazione contenuta nel precedente Appressamento a Dante 2021, uscito nel dicembre del 2020 – sono compresi i testi relativi a un secondo gruppo di lezioni, quasi tutte programmate – e solo in parte svolte, anche da remoto, per le note restrizioni imposte a causa della pandemia – per l’a.a. 2020-2021 dall’Università delle Tre Età di Alessandria in collaborazione con la Società Alessandrina di Italianistica. Riteniamo che in tal modo sia stato completato il contributo della S.A.It e dell’Unitre alla celebrazione del settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta.'
18,00 17,10

La pizza ad Alessandria. Quando e a opera di chi sono arrivate la pizza e la farinata ad Alessandria. La storia, gli ingredienti, la ricetta, gli abbinamenti

Luigino Bruni

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 76

La pizza ha permeato la cucina alessandrina al punto da prendere il sopravvento sulle trattorie e sui ristoranti della città, da invadere i bar, le panetterie e i supermercati. Il successo della pizza è nella varietà di sapori che arricchiscono la sua base. Curiosamente le principali famiglie che hanno aperto la pizzeria ad Alessandria nel secolo scorso, rilevando antiche trattorie, provengono da Tramonti, un borgo salernitano vicino alla costiera amalfitana. Il testo contiene una nota storica sulla pizza e sul forno a legna. Sono segnalate tutte le pizzerie della città, incluse quelle che consegnano a domicilio.
8,00 7,60

Marcus Valerius Martialis, in nòster amìs. Centoquattro per tre ludici esperimenti di traduzione dal latino in dialetto monferrino, in dialetto mandrogno e in dialetto solerino con ampio apparato di note linguistiche

Marco Valerio Marziale, Gian Luigi Ferraris, Luciano Olivieri, Carlo Gallia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 376

"Perseverare diabolicum? O, invece, omne trinum est perfectum? Se non fosse stato per l'insistenza di un caro amico fubinese, il quale ci ha quasi imposto con benevola prepotenza di concludere con Marziale i nostri ludici esperimenti di tradurre in dialetto (in dialetti, al plurale) testi latini, dopo Orazio e Catullo avremmo chiuso baracca e burattini in ossequio al primo corno del dilemma. Invece, dunque, eccoci ancora qui: Luciano, Carlo e io: Luciano col dialetto mandrogno, Carlo con quello solerino, io con quello fubinese. 'Non potete trascurare Marziale!', era stato il perentorio enunciato conativo dell'amico ingegnere. In effetti, Marziale è probabilmente dei tre il più adatto a patire una versione vernacolare alla nostra maniera, in virtù del realismo spesso plebeo e del linguaggio spregiudicato, privo di bellurie retoriche ancorché letterariamente provetto, con cui dipinge e morde la realtà sociale del suo tempo (la Roma del I secolo dell'impero: una città enorme brulicante di ogni sorta di umane debolezze, nefandezze e sofferenze(...)".
20,00 19,00

Tucca culur. Tocca color

Maria Rosa Caire

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 128

'“A Fubine, con le spalle al mondo, nel silenzio lo spazio si dà alla visione. Con tempo lento lo sguardo abbraccia la vita, trafitta di luce e di bellezza: l’impronta dell’invisibile è impressa nel cuore”. “Vivere l’habitare attraverso comportamenti, usi e costumi condivisi. Il presente nel lavoro, come traccia di sé lasciata nella coltivazione delle zolle, generatrici di vita e di storia (...). Il futuro nella relazione, come conservazione e rispetto della casa comune, la terra con il suo Creato. Indietro nel tempo e nello spazio, verso il cuore del mondo, inciampando nel tessuto tramato dalle linee delle radici impegnate alla incessante penetrazione nella vita”. “(...) E così come il contadino, scavando con laborioso impegno nella terra, trova la ragion d’essere della sua più vera identità, la Caire scava nei suoi ricordi, e lo fa senza abbandoni sentimentali o fronzoli liricheggianti, semmai con sobrie, lucide e delicate tramature (...).'
16,00 15,20

Alla ricerca del tempo perduto nei labirinti della memoria

Mario Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 108

18,00 17,10

Lisandria ant el cor (Alessandria nel cuore). Antologia di poesie in dialetto alessandrino

Luciano Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 272

Luciano Olivieri (Alessandria, 1942 – Acqui Terme, 2020), dopo il collocamento a riposo, ha iniziato a scrivere poesie in dialetto alessandrino. Nel 2016 ha pubblicato l'antologia "Lisàndria ant el cór", di cui si propone ora, a pochi mesi dalla scomparsa dell'Autore e sempre per i tipi delle Edizioni dell'Orso, una seconda edizione, riveduta, ampliata e annotata, articolata anch'essa in sei sezioni tematiche e corredata da un piccolo glossario dialettale.
20,00 19,00

U lapabrö (il goloso). Cibi, rimedi naturali e medicina popolare della tradizione alessandrina

Giovanni B. Fossati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 232

'È un viaggio nel tempo per riscoprire sapori e un mondo che ci sembra tanto lontano. Prima che la modernità imponesse i suoi ritmi e valori, c’era un’Alessandria diversa, ancora legata alla cultura contadina, con il suo linguaggio, fatta di credenze, rimedi naturali e medicina popolare. Questo volume raccoglie numerose ricette del territorio e si inserisce a pieno titolo nella ricerca che Giovanni B. Fossati fa sulle usanze e tradizioni di Alessandria; infatti “la nostra identità passa anche dalla cucina”. Le ricette, sul saper fare delle nostre nonne, scritte in italiano e in vernacolo, vogliono sottolineare il legame (...)'.
20,00 19,00

Il profumo della pantera. Dal volgare dantesco della «Commedia» ai volgari dialettali dei suoi traduttori

Gian Luigi Ferraris

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 268

"Il titolo di questo breve saggio richiama un famoso luogo dantesco (De vulgari eloquentia, I, XVI, 1) per prospettare in un modo per così dire storicamente (e letterariamente) rovesciato il rapporto istituito da Dante tra il ‘suo’ volgare (dando per inteso che la lingua della Commedia sia l’espressione più compiuta di quel volgare aulico, cardinale, curiale e illustre di cui egli andava alla ricerca) e i tanti volgari municipali della penisola in cui il ‘poema sacro’ è stato tradotto e interpretato. Insomma, quei volgari regionali, municipali, locali che Dante riteneva di rango inadeguato per la grande poesia si sono presi in qualche modo la rivincita, proprio grazie alla traduzione della Commedia ricavando lustro e prestigio, di modo che la luce del ‘poema sacro’ si riverberasse sia pure debolmente su di essi. Nel 2021 cade il settimo centenario della morte di Dante. Il nostro vuole essere un pur (...)".
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.