Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Ediz. nazionale testi umanistici

Libellus dialogorum. Testo latino a fronte

Enea S. Piccolomini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 508

I 14 dialoghi che compongono il Libellus dialogorum di Enea Silvio Piccolomini, il futuro papa Pio II, affrontano in modo polemico le tematiche più importanti della storia religiosa del XV secolo, tra cui la superiorità del concilio sul papa e la possibilità di deporlo, dimostrando un notevole distacco dal pensiero ufficiale col quale si ricongiungerà solo nel 1447 con la sottomissione ad Eugenio IV. L'edizione critica - con testo originale a fronte - è corredata da un'ampia introduzione e note di commento storico-letterarie.
60,00 57,00

Vita amplissimi patris Ioannis Melini. Testo latino a fronte

Vita amplissimi patris Ioannis Melini. Testo latino a fronte

Bartolomeo Platina

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2014

pagine: 176

L'edizione presenta il testo della prima biografia umanistica dedicata alla figura di un cardinale, Giovanni Battista Millini (Roma 1405-1478), figlio di Sabba e di Perna Ponziani. Bartolomeo Platina fa emergere il personaggio dalla storia familiare e cittadina risalendo alle vicende del libero Comune trecentesco per arrivare a quel passaggio della storia quattrocentesca di Roma che vede il trasferimento delle prerogative municipali entro l'orbita del potere curiale, quando la strategia difensiva delle famiglie romane produce cambiamenti nella tipologia stessa delle attività economiche. La biografia è scritta, letta e postillata nell'accademia di Pomponio Leto e del Platina, dove un'élite intellettuale privilegiata dal mecenatismo non rinunciava ad imprimere sul recupero della classicità declinazioni politiche e posizioni di denuncia della corruzione negli apparati istituzionali. Era un'idea di sintesi fra umanesimo e visione cristiana destinata ad arretrare nei conflitti del secolo successivo.
22,00

Contra hypocritas

Poggio Bracciolini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 154

Composto da Poggio Bracciolini in età avanzata, probabilmente tra il 1447 e il 1449, il dialogo "Contra hypocritas" da voce a una polemica antifratesca di cui non mancano tracce nella cultura medievale e che è presente anche nel primo Umanesimo e in altri scritti dello stesso autore. Intrecciando il motivo anticlericale con la più generale riflessione sul vizio dell'ipocrisia, Poggio imposta una questione che rimarrà viva nella cultura rinascimentale e moderna: fino a che punto la simulazione coincide con l'ipocrisia? E in che misura la menzogna si può considerare lecita?
18,00 17,10

Oratio in expositione Homeri

Angelo Poliziano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2007

pagine: 197

23,00 21,85

De vera nobilitate

Poggio Bracciolini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2002

pagine: 260

28,00 26,60

Liber epigrammatum graecorum

Angelo Poliziano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2002

pagine: 446

50,00 47,50

In corruptores latinitatis

Martino Filetico

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2000

pagine: XLVI-254

22,72 21,58

De infelicitate principum

Poggio Bracciolini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1998

pagine: 243

29,00 27,55

Eremita

Eremita

Antonio Galateo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 228

28,00

Latini

Latini

Angelo Poliziano

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 186

I "Latini" del Poliziano, tràditi da un codice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Magl. VIII, 1397), attendevano ormai da tempo una nuova edizione dopo quella meritoria di Isidoro Del Lungo, compresa nel volume "Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano" (Firenze 1867). Appositamente preparati per la formazione culturale di Piero e Giovanni de' Medici, figli di Lorenzo il Magnifico, questi brevi scritti rappresentano uno tra i più originali ed illustri esempi di esercizi scolastici finalizzati all'apprendimento della lingua latina prodotti in età umanistica. Oltre ad essere un testimonium eccezionale del metodo didattico dell'Ambrogini, le venti composizioni suscitano l'interesse del moderno lettore per gli spunti di carattere storico-biografico e per il loro valore linguistico. Ai testi, corredati di apparato critico e ampiamente commentati, è premessa un'introduzione che ricostruisce l'esatta datazione dell'operetta, ne illustra i temi, le tecniche di composizione e le peculiarità linguistiche.
22,00

De falso et vero bono

De falso et vero bono

Bartolomeo Platina

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 1999

pagine: CXLIV-280

35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.