Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura

Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi

Giuseppe Antonio Camerino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 256

In questi saggi - dedicati ad autori tra i maggiori della letteratura italiana, compresi tra l'età di Dante e quella di Leopardi - lo studioso viene a interrogare i diversi testi esaminati al fine di farne emergere, in modo innovativo, motivi topici e processi spesso ancora inesplorati, di particolare interesse e valore ermeneutico. Si tratta di un'ampia serie di capitoli, seguiti, in appendice, da due separati interventi critici dedicati rispettivamente ad alcuni aspetti dell'Illuminismo meridionale e alla questione, spesso riaffiorante, della specifica posizione di Leopardi in rapporto alla letteratura dei romantici.
28,00 26,60

«I più sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario

Alberto Beniscelli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 556

Nel volume sono riuniti studi e letture dedicati alla letteratura settecentesca, secondo una lunga proiezione storiografica che va dal recupero delle offerte della tradizione letteraria - Petrarca e Tasso, da lontano, con significative riprese della linea 'ariostesca' - alle revisioni operate sulla spinta delle enquiries di fine secolo. Convergenti sui nessi che formano la tessitura culturale di un periodo vitalmente innovativo come il Settecento, si succedono i capitoli sulle sperimentazioni teatrali, le rêveries letterarie e l'analitica delle passioni, i viaggi «per lettera», le plurime registrazioni degli «effetti sensibili», i mutamenti dei paradigmi estetici, infine le eredità consegnate alle riflessioni del primo Ottocento. Vanno ad incrociarsi così, tra le altre, le esperienze e le voci di Goldoni, Carlo Gozzi, Zeno, Metastasio, Alfieri, Calzabigi, a contatto con le spinte 'europee' di Racine, Rousseau, Stendhal, Goethe. Le analisi rivolte nella sezione conclusiva a pagine di Foscolo, Manzoni, Leopardi, nate da varie occasioni, se non presumono di tirare le fila con quanto precede, documentano quanto i tre autori, già comparsi in alcune zone del libro, siano, ciascuno per la sua parte, i supremi garanti del profondo rinnovamento della lezione del secolo XVIII.
48,00 45,60

La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani

Fulvio Tessitore

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 644

In questa raccolta di scritti, Fulvio Tessitore traccia i profili umani e scientifici di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani e della scuola napoletana ad essi collegata, misurandosi con la filosofia morale di due 'maestri', le cui suggestioni pervadono i suoi stessi studi. «Il volume è composto da due parti, la prima su Capograssi (…), la seconda su Piovani (…). Le due sezioni seguono non solo l'ordine di discepolanza (Capograssi-Piovani-Tessitore) ma coincidono anche con l'ordine cronologico su cui si è focalizzata l'attenzione di Tessitore sui due maestri (…). Si vuole dare un significato ulteriore ai saggi qui introdotti contestualizzandoli nell'esperienza esistenziale, e perciò intellettuale, di Tessitore. Si vuole cioè presentare i suoi saggi piovaniani e capograssiani in forza della dimensione storicamente determinata e personale in cui vennero pensati ed elaborati, dimensione che potrebbe sfuggire trattando i due maestri solo come 'figure', come interlocutori attraverso cui Tessitore ha aggiunto tasselli alla sua ricerca. Piovani e Capograssi rappresentano invece le radici, tanto teoriche quanto etiche, del vissuto intellettuale tessitoriano» (dall'Introduzione di Mattia Papa).
78,00 74,10

La vita che si fa storia. Studiosi e letture di storia medievale

Antonio Rigon

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 268

Tra memorialistica e storiografia, con una scrittura limpida che unisce il rigore del saggio e la piacevolezza della narrazione e attraverso i profili di quattordici studiosi italiani e stranieri, il libro disegna il ritratto di una generazione di storici che nell’ultimo mezzo secolo hanno contribuito al rinnovamento della ricerca storica nei metodi e nei contenuti, in particolare nel settore della storia religiosa e sociale del Medioevo. Segue una lunga intervista all’Autore nella quale la ricostruzione di un percorso individuale diventa racconto corale di una parte significativa di storia della società e della cultura italiana dal secondo dopoguerra ad oggi.
38,00 36,10

Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume si propone di celebrare gli ottant’anni di Ginetta Auzzas raccogliendo studi che si ispirano alle principali linee di ricerca da lei sviluppate, soprattutto la letteratura italiana e la poesia del Due e Trecento (con particolare attenzione alla letteratura religiosa e ai suoi legami con la predicazione), e l’opera di Giovanni Boccaccio scrittore, editore, teorico della letteratura.
38,00 36,10

Études sur le latin des chrétiens. Volume Vol. 1

Christine Mohrmann

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 480

64,00 60,80

Maestri. Un alfabeto di civiltà

Maria Luisa Doglio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 188

In tempo di pandemia, tra emergenza sanitaria, crisi economica, sociale, politica, l'opera di grandi maestri non solo di critica letteraria, ma di rigore scientifico, coerenza, impegno civile, servizio alle istituzioni, responsabilità, rispetto delle regole può farci riflettere anche sulle condizioni dei giorni attuali e sul dovere di trasmettere il loro insegnamento a giovani che non hanno avuto il privilegio di ascoltarli nelle aule universitarie. Da Vittore Branca a Edoardo Sanguineti, da Ezio Raimondi ad Enrico Ghidetti, Maria Luisa Doglio ripercorre le tracce di italianisti, filologi e critici, tra i maggiori del secondo '900 e, proprio per i loro interessi letterari, traccia anche il profilo dello storico Franco Bolgiani e di Vera Comoli, architetta, storica dell'architettura. Tutti da conoscere, scoprire, riscoprire, leggere, rileggere, ritrovare.
24,00 22,80

La storiografia della nuova Italia. Volume Vol. 2

Giuseppe Giarrizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 752

Questo secondo volume, che segue la pubblicazione di La storiografia della nuova Italia. I. Introduzione alla storia della storiografia italiana (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018), prosegue nella esplorazione della storiografia italiana ed europea, soffermandosi sul periodo tra la fine dello Stato Pontificio e la Seconda guerra mondiale. Come per il I volume Giuseppe Giarrizzo non esita a scrutare le radici settecentesche del pensiero storiografico, procedendo in una narrazione autorevole che muove da alcune prospettive, in primis quella regionale di generazioni di storici che egli riconsegna al loro alveo di provenienza, fondamentale per seguire la genesi del loro pensiero.
90,00 85,50

Medioevo bizantino-slavo. Volume Vol. 2

Ivan Dujcev

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2018

pagine: 668

Raccolta di studi e testi di Dujcev, Ivan.
64,56 61,33

Scritti. Biblioteche, codici, epigrafi. Volume Vol. 2

Augusto Campana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 1016

La collezione degli scritti di Augusto Campana (Scritti. I.Ricerche medievali e umanistiche; Scritti. II. Biblioteche, codici, epigrafi; Scritti. III. Storia, civiltà, erudizione romagnola) rappresenta praticamente l'intera opera scritta dello studioso. È difficile assegnare i singoli scritti di Campana a singoli ambiti disciplinari. Egli stesso amò definirsi, scherzosamente, «uno studioso indisciplinato», intendendo con ciò alludere alla molteplicità di interessi e competenze tecniche che concorrevano a formare la sua singolare figura di storico della cultura: l'unica definizione che Campana stesso giudicava convenirgli. Di conseguenza, non v'è scritto di Campana nel quale si possa ravvisare come esclusiva - e, in molti casi, nemmeno come prevalente - la pertinenza ad un solo ambito disciplinare fra quelli curricolari nell'insegnamento universitario, poiché ogni suo scritto, secondo le necessità della ricerca, postula le competenze tecniche e i fondamenti metodologici di molte discipline: paleografia, epigrafia, storia delle biblioteche, topografia antica, filologia testuale, per non citare che le più frequenti.
130,00 123,50

Trittico anti-hegeliano da Dilthey a Weber. Contributo alla teoria dello storicismo

Fulvio Tessitore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 544

Che cos'è la storia, e quali le sue incidenze sulla vita? I fatti degli uomini e del mondo e la riflessione su di essi hanno la stessa profondità e solo una diversa cronologia? Discostandosi dalla spiegazione razionale della vicenda storica di tipo hegeliano, e partendo dai principali protagonisti delle discussioni intorno ai concetti di storia e storiografia - da Dilthey ad Husserl, da Heidegger a Meinecke - l'autore propone una definizione di storia intesa come risultato della storiografia e conoscenza oggettivante che gli uomini fanno di sé stessi e delle loro azioni.
68,00 64,60

In dialogo con Vico. Ricerche, note, discussioni

Giuseppe Cacciatore

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 271

Giuseppe Cacciatore ha dedicato a Vico gran parte della sua attività di studioso. In questi saggi, Cacciatore ripercorre il pensiero di Vico in rapporto ai temi ricorrenti degli scritti del filosofo napoletano: storia, metafisica, filosofia civile, filologia e ragione poetica. Particolare interesse riveste l'ultima sezione, dedicata alla presenza vichiana nel mondo filosofico spagnolo. Emerge in questi contributi tutta la ricchezza del pensiero vichiano nonché gli spunti per una riflessione interculturale contemporanea che ne può derivare.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.