Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Dialectica. Figure del pensiero filosofico

Lezioni sulla logica 1831

Lezioni sulla logica 1831

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 174

Nel semestre estivo del 1831, pochi mesi prima di morire, Hegel tiene il proprio ultimo corso sulla Logica. Commentando e ampliando i passi dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche, pubblicata in terza edizione l'anno precedente, Hegel fornisce un'introduzione agile e chiarificatrice alla parte logica del sistema - la più difficile e tuttavia la più importante. Di questo corso fu uditore e trascrittore l'appena diciottenne figlio Karl; la traduzione italiana qui presentata è condotta sull'edizione critica tedesca del manoscritto di Karl Hegel, apparsa nel 2001 a cura di Udo Rameil e Hans-Christian Lucas. I passaggi di queste lezioni, dallo svolgimento disteso ma rigoroso, rivelano un filosofo che, fino all'ultimo, non cessa di rielaborare le nozioni fondamentali della propria filosofia, a partire dalla stessa idea di pensiero; e molto materiale sviluppato da Hegel in questo corso confluirà nella seconda edizione della Logica dell'Essere, pubblicata postuma nel 1832.
22,00

Husserl e la promessa del tempo. La soggettività nella fenomenologia trascendentale

Husserl e la promessa del tempo. La soggettività nella fenomenologia trascendentale

Nicolas De Warren

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 276

Perché Husserl riteneva il tempo il più difficile e il più fondamentale tra tutti i problemi fenomenologici? Come può la questione del tempo diventare la questione della filosofia stessa? Nel mettere al centro la coscienza del tempo, qual è la promessa della filosofia fenomenologica? "Husserl e la promessa del tempo" offre un'interpretazione comprensiva e dettagliata della fenomenologia husserliana della coscienza interna del tempo. Ricorrendo a testi chiave dell'instancabile ricerca di Husserl, questo libro ne produce un'esposizione chiara e ordinata, mettendo capo a una visione di grande valore teorico. Il problema della coscienza interna del tempo viene illuminato nella sua genesi storica nella psicologia descrittiva di Brentano e accostato nello sviluppo complessivo della fenomenologia trascendentale ad altre analisi husserliane: la percezione, il ricordo, l'immaginazione e la coscienza d'immagine, l'autocoscienza, l'incarnazione corporea e la coscienza dell'altro. In questo modo de Warren ci consente di vedere la novità della trattazione husserliana del problema del tempo rispetto a Aristotele, Agostino, Locke, e di capire perché ha lasciato il segno in Heidegger, Lévinas, Derrida: il tempo è la cifra della soggettività e della sua vita, o, meglio, della promessa che noi stessi siamo.
26,00

Esperienza della ragione. Hegel e Husserl in dialogo

Esperienza della ragione. Hegel e Husserl in dialogo

Danilo Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 207

Hegel e Husserl sono tra i più importanti filosofi della modernità. Hanno elaborato dei metodi per filosofare e influenzato intere epoche. Tuttora il loro rapporto rimane scarsamente indagato. Il presente saggio contribuisce a colmare questa lacuna. Protagoniste sono la “Fenomenologia dello spirito” e “Crisi delle scienze europee”: il manifesto programmatico di Hegel e l'ultima parola di Husserl. Entrambe le opere s'interrogano sulla natura della ricerca filosofica servendosi di un ampliamento semantico della nozione kantiana di esperienza (Erfahrung). L'esperienza in questione non è solo quella che la ragione fa di se stessa, ma anche quella che noi – uomini, cittadini, aspiranti filosofi, autori e lettori di questo libro – possiamo fare della ragione attraverso cui cerchiamo un senso per il nostro vivere. Prefazione di Alfredo Ferrarin.
18,00

La questione dell'essere. Un capovolgimento di Heidegger

La questione dell'essere. Un capovolgimento di Heidegger

Stanley Rosen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 306

Il rovesciamento di Heidegger a cui accenna il sottotitolo di questo importante libro, reso finalmente disponibile al lettore italiano, consiste nella messa in discussione dell'assunto centrale della filosofia di Heidegger, l'identificazione di storia della metafisica e platonismo, a sua volta ridotto alla dottrina delle idee. Attraverso una critica puntuale, e acute e ricche analisi di testi platonici e nietzscheani, Rosen si prefigge non tanto una confutazione delle interpretazioni di Heidegger, quanto una liberazione della metafisica speculativa dalle ipoteche oggi più diffuse e condivise che ne ostacolano una vera comprensione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.