Edizioni ETS: InterLinguistica
Die «untypuschen Präpositionen» bis und fin(o)
Patrizio Malloggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 125
Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica
Giulia Isabella Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 187
La presenza di immigrati nella società italiana ha contribuito in maniera sostanziale alla "ridinamizzazione dello spazio linguistico". Come muta la lingua italiana in questo nuovo panorama? Riesce a essere semanticamente e pragmaticamente efficace quali strategie comunicative attuano gli individui italiani e stranieri - che interagiscono usandola come lingua veicolare? Il volume si pone l'ambizioso obiettivo di provare a rispondere a queste domande e offrire un contributo alla ricerca scientifica in ambito linguistico e della pragmatica interculturale.
Subtitling and intercultural communication. European languages and beyond
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 360
Con questo volume si inaugura ufficialmente la Collana InterLinguistica. "Studi contrastivi tra lingue e culture", che accoglie saggi teorici e ricerche applicative volte a scandagliare, da un lato, le relazioni "sistemiche" tra le diverse lingue, dall'altro, le relazioni di natura culturale tra le differenti realtà trattate. "Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond" si muove non a caso in queste due direzioni e varca i confini delle lingue europee, cui la Collana primariamente (ma non esclusivamente) si rivolge, per aprirsi alla riflessione ed al confronto su lingue e culture altre. Raffronto difficile, ma assolutamente irrinunciabile, per chi tratta il tema della sottotitolazione di prodotti audiovisivi - che coinvolge almeno una coppia di idiomi - e la comunicazione interculturale, il cui faro è proprio il dialogo efficace e proficuo tra parlanti di lingue e culture differenti. È così che le riflessioni dei singoli autori si incentrano qui su italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, danese, arabo, con incursioni nel lituano, il russo, il finlandese e ancora lo swahili e il dialetto siciliano; l'ottica contrastiva, soprattutto con l'italiano e l'inglese in quanto lingue di arrivo, favorisce sia lo scambio comunicativo che la progettualità su ricerche future, centrando in pieno gli obiettivi di InterLinguistica.