Edizioni ETS: InterLinguistica
Informal contact with English. A case study of Italian postgraduate students
Maria Pavesi, Elisa Ghia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 176
Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 302
I Centri Linguistici d’Ateneo (CLA) rivestono un ruolo chiave nella formazione linguistica e interculturale, avvalendosi di approcci e strumenti innovativi, sempre più orientati verso il mondo del lavoro e la realtà plurilingue della società contemporanea. In linea con le direttive europee in termini di competenza nelle lingue straniere, un’indagine sulle attività di ricerca e sulle molteplici azioni promosse e intraprese all’interno dei CLA appare quindi di centrale importanza. Il libro contiene contributi redatti in cinque lingue e incentrati sullo studio e sulla didattica del cinese, del francese, dell’inglese, del russo, dello spagnolo e del tedesco nella formazione avanzata. Organizzati in cinque sezioni tematiche (Centri linguistici, nuove tecnologie e mercato del lavoro; Usi specialistici, didattica ed editoria per lo spagnolo L2; L’inglese nella società globale: lingua veicolare e usi speciali; Didattica, pubblico e docenti: i casi del francese e del tedesco; Didattica, apprendimento e audiovisivi per il russo, il cinese e l’inglese L2), i saggi offrono diverse prospettive sul rapporto fra l’ambito universitario e la sfera professionale, sugli usi specialistici delle lingue, sull’adozione di strategie didattiche innovative, sulla traduzione e formazione di figure professionali che lavorano con e al servizio delle lingue. Il volume vuole inoltre mostrare come l’attività dei Centri Linguistici risulti fondamentale nel suo ruolo di ponte fra accademia e mondo del lavoro e nell’apprendimento permanente (life-long learning).
«Amara terra mia / io vado via». Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento
Stefania Carpiceci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 300
È a partire dalla grande emigrazione italiana del Novecento che all'interno di questo volume vengono prese in esame alcune note pellicole della cinematografia nazionale (Nuovomondo, Sacco e Vanzetti, Il cammino della speranza, I magliari, Rocco e i suoi fratelli, Così ridevano, Pane e cioccolata), nelle quali si narra di quando ad emigrare all'estero erano soprattutto gli italiani e tra le mete prevalenti c'erano l'America del primo ventennio del secolo scorso, l'Europa del secondo dopoguerra e l'Italia industrializzata del nord, durante il boom economico. Un fenomeno di esodi massicci che le immagini rammentano e reinventano, mentre i canti e le ballate (Mamma mia dammi cento lire, Il tragico affondamento del bastimento "Sirio", Titanic, Amerigo, Vitti 'na crozza) evocano e ricreano. Lungo un percorso di analisi dalla solida metodologia filmologica e dall'insolita interdisciplinarità che, oltre a richiamare l'attenzione su un tema tanto ampio, quanto contemporaneo, prova a sollecitare il piano di ascolto e di visione di lettori, spettatori, nonché studenti e studentesse a cui questo volume si rivolge.
Intercomprensione tra tedesco e lingue altre. Prospettive linguistiche, letterarie e multimodali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il volume, rivolto a chi studia e fa ricerca, raccoglie i lavori nati in seno al Grant for Internationalization 2022 “Traduzione, multilinguismo e intercomprensione”, progetto internazionale del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con la Humboldt-Universität zu Berlin e l’Universitetet i Bergen, incentrato sullo scambio di studentesse e studenti dei tre Atenei coinvolti nella riflessione su pratiche traduttive e di intercomprensione in contesti multilingui. I contributi testimoniano della feconda prospettiva, sia didattica sia di ricerca, che l’intercomprensione offre anche nell’ambito delle lingue germaniche. Nata ed approfondita dapprima nel contesto delle lingue romanze, l’intercomprensione è un fenomeno linguistico basato su una modalità comunicativa in cui gli interlocutori, parlando la propria lingua, comprendono, almeno parzialmente, la lingua altrui. Si tratta di una metodologia che si distingue per l’approccio simultaneo a più varietà linguistiche e per l’esplorazione e la valorizzazione di prossimità, parentele e somiglianze linguistiche: un riconoscimento che è estendibile anche alle lingue non di origine neolatina, come quelle del ramo germanico indagate in particolare in questa sede. Inoltre, il volume esplora la possibilità di estendere la ricerca sull’intercomprensione e interproduzione, muovendo dai ben noti territori della didattica delle lingue moderne alle frontiere dell’analisi letteraria, della teoria e pratica traduttiva e dell’analisi multimodale digitale. Con contributi di Paola Calef, Dario Capelli, Raffaele Cioffi, Elisa Corino, Emanuela Ferragamo, Livio Gaeta, Sandra Garbarino, Sarah Mantegna, Andrea Murelli, Cristina Onesti, Irene Papa, Caterina Saracco, Karolina Tatar, Roberto Ubbidiente, Silvia Verdiani.
«Amara terra mia / io vado via». Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento
Stefania Carpiceci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 360
È a partire dalla grande emigrazione italiana del Novecento che all'interno di questo volume vengono prese in esame alcune note pellicole della cinematografia nazionale (Nuovomondo, Sacco e Vanzetti, Il cammino della speranza, I magliari, Rocco e i suoi fratelli, Così ridevano), nelle quali si narra di quando ad emigrare all'estero erano soprattutto gli italiani e tra le mete prevalenti c'erano l'America del primo ventennio del secolo scorso, l'Europa del secondo dopoguerra e l'Italia industrializzata del nord, durante il boom economico, ma anche l'Argentina e l'Australia in altre due pellicole della commedia all'italiana (Il gaucho e Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata) che, insieme a una terza (Pane e cioccolata), ampliano la nuova edizione aggiornata sull'emigrazione in commedia. Un fenomeno migratorio dagli esodi massicci che le immagini rammentano e reinventano, mentre i canti e le ballate (Mamma mia dammi cento lire, Il tragico affondamento del bastimento "Sirio", Titanic, Amerigo, Vitti 'n crozza) evocano e ricreano. Lungo un percorso di analisi dalla solida metodologia filmologica e dall'insolita interdisciplinarità che, oltre a richiamare l'attenzione su un tema tanto ampio, quanto contemporaneo, prova a sollecitare il piano di ascolto e di visione di lettori, spettatori, nonché studenti e studentesse a cui questo volume si rivolge.
Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires
Ornella Tajani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il verbo dal bell'aspetto. Categoria dell'aspetto verbale nella lingua e cultura russa
Kira Letzbor
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 328
Il volume, che si propone come uno strumento per l’apprendimento del russo, si rivolge a tutti coloro che si interessano alla lingua e cultura russa e desiderano perfezionare le loro competenze nell’ambito dell’aspetto del verbo, attraverso testi significativi della cultura russa, al contempo capaci di suscitare un’esperienza estetica, tra cui fiabe e racconti per bambini. Una prima parte teorica introduce all’argomento, mentre la seconda parte, rivolta alla pratica, mostra i diversi usi degli aspetti del verbo, presentando il sistema aspettuale russo in ottica contrastiva con l’italiano ed è corredata di esercizi divisi in tre gruppi secondo il livello di competenza linguistica (A2, B1 e B2-C1) con l’obiettivo di sviluppare l’uso attivo della lingua russa. Infine, la terza parte, pensata per i livelli intermedio e avanzato, presenta una riflessione teorica sui testi proposti e sulla loro traduzione in italiano, con l’obiettivo di potenziare la competenza linguistica passiva.
Lessico di frequenza dell'arabo parlato in Egitto (LAPE)
G. M. Abdelsayed Ibraam
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 344
Il volume si propone di contribuire allo studio statistico dell'universo lessicale dell'arabo parlato in Egitto, o almeno di un suo prototipo esemplare, tramite l'individuazione della lista dei vocaboli più frequenti nell'uso dei parlanti. Il LAPE è stato costruito a partire dal primo corpus di arabo egiziano parlato, raccolto, trascritto e lemmatizzato secondo criteri espliciti. In questa prospettiva, il volume intende fornire alla ricerca futura, sull'arabo in generale e sulle varietà “neoarabe” in particolare, un solido impianto teoretico e metodologico di riferimento che si fonda sui principi della linguistica moderna (in ottica semiologico-strutturalista). Inoltre, dopo aver posto l'accento su alcuni modelli sociolinguistici dell'arabo, il volume presenta una rielaborazione di tali modelli, prendendo in esame i dati empirici emersi dal LAPE, per proporre un nuovo modello più aderente alla reale situazione dello spazio linguistico egiziano.
Verbal aggressiveness in english, A speech act theory approach
Stefania Biscetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 128
Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 285
Questo volume, in continuità con il precedente Le lingue dei centri linguistici nelle sfide europee e internazionali: formazione e mercato del lavoro, Vol. 1, offre una panoramica sulle attività didattiche e di ricerca condotte entro i Centri Linguistici di Ateneo italiani, con particolare riferimento all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, della lingua cinese e della lingua araba. Il volume, inoltre, comprende contributi relativi alla valutazione e alla certificazione delle competenze linguistiche, alle abilità del docente di lingue e a specifici approcci didattici. Questo libro, pertanto, intende porsi come uno strumento di approfondimento rivolto sia a professionisti nell’ambito dell’insegnamento linguistico sia a ricercatori nel campo della linguistica applicata.
Tra il dire e il significare. Il linguaggio figurato nell'interpretazione simultanea fra italiano e spagnolo
Nicoletta Spinolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 130
La gestione del linguaggio figurato in interpretazione è un tema che è solito essere di grande interesse per la ricerca linguistica e le sue applicazioni didattiche. La questione si pone poiché da una parte risulta essere una sfida e, dall’altra, un fattore determinante nel riportare, riprodurre e rispettare il discorso e le finalità comunicative dell’oratore originale. Il quesito di ricerca che sta all’origine di questo studio è: la presenza di linguaggio figurato nel discorso di partenza è una variabile che può costituire un elemento di difficoltà aggiuntiva per l’interprete? E se lo è, possiamo individuare strategie adatte ad affrontarla? Nella consapevolezza che il linguaggio figurato costituisca solo una delle difficoltà da affrontare, il presente contributo si propone di studiare questo elemento e la sua gestione nell’interpretazione simultanea fra l’italiano e lo spagnolo. Questo volume potrà essere di interesse per quanti, studiosi e professionisti, si avvicinino alla linguistica contrastiva nella coppia di lingue spagnolo/ italiano e siano interessati allo studio della metafora e dell’interpretazione di conferenza in ambito politico, sia dal punto di vista della ricerca metodologica che delle sue applicazioni didattiche.
Dallo schermo alla didattica di lingua e traduzione: otto lingue a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 302
In linea con studi recenti legati alla linguistica e all’apprendimento delle lingue, il volume presenta riflessioni didattiche sull’utilizzo del prodotto audiovisivo e della sua traduzione nella classe universitaria di lingua straniera. I contributi, incentrati su corti, film, serie televisive, letteratura-web e adattamenti cinematografici riguardano otto lingue: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco, arabo, cinese e russo. Soffermandosi su possibili attività di natura metalinguistica e collaborativa nelle lingue oggetto di studio, trattate singolarmente o in chiave contrastiva, i saggi mettono in luce il ruolo centrale del testo audiovisivo nello sviluppo di specifiche competenze linguistiche, traduttive e culturali, nonché la sua forte valenza motivazionale. Il volume si rivolge a un pubblico di specialisti, ma anche a studenti e appassionati di cinema, lingue e culture straniere.