Edizioni ETS: Obliqui
L'ultimo azzardo di re Netanyahu. La democrazia in in pericolo
Enrico Catassi, Umberto De Giovannangeli, Alfredo De Girolamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 86
«Gli interventi proposti in questo volume tentano di fare chiarezza, offrendo ai lettori italiani una prospettiva articolata e complessa, che, in definitiva, è la caratteristica fondamentale della democrazia israeliana» (dalla prefazione di Gadi Luzzatto Voghera). «Netanyahu è il primo ministro più longevo della storia di Israele. L'unico ad essere ritornato per due volte in carica dopo essere stato all'opposizione. Oggi però ha perso il controllo del suo mostruoso sesto governo, per sopravvivere si tiene saldamente aggrappato nel cavalcare la tigre che ha nutrito e allevato» (dalla postfazione di Anshel Pfeffer)
I segreti dei polifenoli delle piante. Dieta, salute, dintorni
Sergio Davinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nella sua storia evolutiva, l'uomo ha sviluppato la capacità di mangiare migliaia di piante. Recentemente, nonostante le sempre maggiori conoscenze scientifiche siano la principale chiave di lettura del fenomeno, assistiamo a una spettacolarizzazione degli alimenti di origine vegetale che spesso tradisce l'auspicabile connubio tra cibo e salute. Sufficientemente supportati dalla scienza, i polifenoli sono protagonisti di spicco delle molteplici azioni benefiche riconducibili al consumo di vegetali. Da qui la necessità di dare vita ad un manoscritto unico, in quanto primo nel suo genere, che sintetizza le più aggiornate ricerche su questo gruppo di sostanze ampiamente diffuse nel regno vegetale, non senza sfatare miti e stereotipi. Cosa sono i polifenoli? Perché dovrebbero far bene alla salute? Qual è la loro funzione? Attraverso il dialogo tra discipline diverse, il lettore viene accompagnato attraverso un itinerario ricco di spunti, volto a fare luce sul modo in cui questa famiglia di enigmatiche molecole s'inserisce all'interno del meraviglioso quanto intricato rapporto uomo-pianta. Dopo aver ricostruito quando e in che modo nasce l'interesse per i polifenoli, il manoscritto rivela curiosità e segreti sul loro ruolo nell'evoluzione della dieta umana, e il perché esercitano effetti utili alla prevenzione di malattie. Un elogio alla scienza dei polifenoli che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si dichiarino interessati a comprendere uno degli affascinanti linguaggi appartenenti al regno delle piante, nonché le utili informazioni che spesso queste ci inviano.
Moby Prince 1991-2022. La nuova verità
Elisabetta Arrighi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 192
Ci sono voluti 31 anni, cinque mesi e cinque giorni per arrivare ad una nuova e clamorosa “verità” sulla tragedia del Moby Prince, quella della presenza di un terzo natante che tagliò la rotta al traghetto. Un’ipotesi già contenuta in alcune carte processuali ma mai approfondita fino a quando non si è messa al lavoro la Commissione d’inchiesta della Camera dei deputati che ha ricostruito una verità storica che va oltre ogni ragionevole dubbio. Questo libro approfondisce le conclusioni della Commissione e chiude un percorso per cercare “verità e giustizia” da sempre invocate dai familiari delle 140 vittime. Oltre ad alcune testimonianze inedite, il volume offre nuovi focus su punti controversi della vicenda, dalle tracce di tritolo all’esplosione a bordo, dalla posizione dell’Agip Abruzzo agli accordi fra gli armatori per gli indennizzi. Fino alla necessità di dare un nome al terzo natante.
In rosso
Marco Bigliazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 234
Cinque ex compagni di liceo ritratti in una vecchia foto. Tra questi, due morti violente e una terza mancata per un soffio, tutte dovute a cadute dalle scale. Possibile che siano tutti solo incidenti? Il giornalista Igor Papini scivola per le scale della sua cantina e finisce in coma. Il cardiochirurgo Nedo Bagnoli cade a casa da una scala e muore. Il produttore di vino Fabio Buccianti precipita da una scala nella sua enoteca a Livorno e sul suo cadavere qualcuno rompe undici bottiglie del pregiatissimo vino Impressione in Rosso. Difficile pensare siano solo coincidenze, ma mancano indizi sufficienti per collegar tra loro i fatti affinché gli inquirenti si interessino al caso. Igor, ripresosi dal coma, ma immobilizzato in ospedale, chiede all'amico, l'architetto Saverio Zefiro, di aiutarlo a capire cosa sia successo e perché. Questi scopre che tutte le vittime avevano ricevuto una copia della stessa foto che li ritrae adolescenti. Da qui in poi i due si addentreranno nella trama oscura e sfuggente di una serie di misteriosi delitti, che sembrano affondare le loro radici nel passato, un passato ingombrante in cui lo stesso Saverio resterà personalmente coinvolto prima di riuscire a scoprire la verità.
Elektron
Maurizio Nerini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 104
"Il mondo fatto di pc, cellulari, email e Facebook era di colpo sparito e si era tornati alla vita di un secolo prima, senza saperlo, nello spazio di una giornata. Chi detiene il controllo dell’energia ha il controllo del mondo; e senza l’elettricità l’umanità tornerebbe secoli indietro. In questo romanzo si fantastica un viaggio, tra il surreale e l’assurdo, dentro uno scenario del genere.
Piccola guida al gioco simbolico d'imitazione e alle domande generative di fantasia. Infanzia, apprendimento, gioco, creatività
Fabrizio Cassanelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 72
Una "piccola" guida (ma forse non poi così tanto piccola) per rilanciare l'importanza del gioco d'imitazione e il ruolo della fantasia nell'educazione dei bambini e delle bambine. Un testo nato dall'esperienza e dal contatto vivo con educatrici e educatori della scuola dell'infanzia. Tra i compiti essenziali di chi educa vi è infatti anche quello di fornire buoni esempi e comportamenti positivi a cui ispirarsi, ecco allora che il gioco imitativo può stimolare nei bambini e nelle bambine un processo attivo attraverso il quale apprendere naturalmente a comunicare e a sviluppare linguaggio. Accanto al gioco d'imitazione l'autore ci consiglia, inoltre, l'utilizzo delle domande generative di fantasia da cui i bambini e le bambine possono far nascere le loro libere esplorazioni, le proprie idee e i propri ragionamenti. Una "piccola" guida che desidera spronare a una più energica cognizione del fatto che chi educa ha il compito primario di sollecitare domande utili allo sviluppo della fantasia e della conoscenza, processi conoscitivi legati tra loro e dispositivi centrali per produrre rappresentazioni, storie, significati e parole.
La stella del battistero. I monumenti parlano di per sé... perché ci sono
Leonello Tarabella
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 232
Sono state le parole "i monumenti parlano di per sé... perché ci sono", pronunciate spesso da Monsignor Silvano Burgalassi, a suggerire all'autore il percorso narrativo che mette in successione la Cappella di Sant'Agata, la Chiesa di San Sepolcro e il Battistero, come momenti dell'evoluzione artistica di Deotisalvi. Il libro consta di due parti: il romanzo, che racconta le fasi progettuali dei monumenti di Deotisalvi, e la parte tecnica che illustra col simbolismo della matematica ciò che il romanzo propone con il linguaggio della geometria. Il romanzo, collocato temporalmente nella prima metà del XII secolo, è frutto di una visione onirica, di un sogno che immagina e tratteggia la personalità di Deotisalvi: un'anima semplice e profonda che sa parlare tanto con naviganti, locandiere e carovanieri quanto con i notabili della sua città; una mente creativa che in tutto vede l'armonia delle forme con gli occhi del geomètra.
La scuola interrotta. Un anno, tre mesi e dodici giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 200
Ci si accorge dell'aria soltanto quando comincia a mancare. Da qualche decennio, nelle società del benessere la scuola è sembrata rivestire un ruolo sempre più impercettibile, come quello dell'aria in una stanza, o della luce nelle ore diurne. C'è, nessuno mette in dubbio che debba esserci, ma pochi se ne curano. Tuttavia la pandemia di Covid-19, che molti governi hanno affrontato con la chiusura degli istituti e il trasferimento a distanza della didattica, ha costretto ad accorgersi che la vita della scuola non è un "fatto", destinato a perpetuarsi automaticamente, ma una "possibilità", su cui non cessare di riflettere con scrupolo e di cui prendersi carico, in vista del presente prima che del futuro. Turbati dal fenomeno della sua interruzione, alcuni insegnanti del Liceo "Leonardo da Vinci" di Casalecchio di Reno (BO) hanno costituito un gruppo informale di studio e di azione, il "Presidio primaverile per una Scuola a scuola". Uscendo dalle aule vuote hanno tenuto lezione col PC in cortile, per rendere visibile il paradosso di una scuola che, nelle parole di tutti, era diventata la priorità, ma, nelle cose, era lasciata appassire di giorno in giorno. Questo libro raccoglie le loro esperienze sul campo e le voci degli illustri studiosi che hanno voluto sostenerli. Con scritti di: Noemi Billi, Renato Borgatti, Cristina Fantoni, Chiara Frezzotti, Sara Gandini, Francesco Genovesi, Andrea Lederi, Daniela Marconi, don Antonio Mazzi, Maria Cristina Mecenero, Lorenzo Morri, Anna Oliverio Ferraris, Gianfranco Pasquino, Gaia Pierpaoli, Adriano Prosperi, Barbara Rabbi, Giuseppe Riva, Chiara Stancari, Bruno Tognolini. ISBN-13. 978-8846762030
Nauaghia naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore...
Rosario Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 70
Nauaghía naufragium. Nomi ed epifanie dal dolore dei migranti è il tentativo di "mostrare" nei loro tratti tipici (tipici perché purtroppo si ripetono) alcune forme di sofferenza e vessazione patite dai migranti del nostro tempo. Il titolo, espresso negli idiomi delle due antiche culture greca e latina, coniuga allusivamente il naufragio dei migranti con quello dell'Europa di fronte al fenomeno epocale delle migrazioni. Poema a drammaturgia libera, vale a dire una poesia pensata per essere eseguita, nel rispetto della destinazione originaria di ogni componimento in versi: il canto — in senso stretto o lato — e la declamazione. Dunque: lettura ad alta voce in solitudine, per o insieme ad altri, con o senza musica, al buio o avvolti in un'immagine; autonomia di riassemblaggio in un ordine sempre diverso di tutto il materiale proposto o anche di singole sue parti in vista di un'esecuzione, privata o pubblica, sempre nuova.
Il baffo e la bestia. Quando la signora in nero mi ha fatto l'occhiolino
Pierantonio Pardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 166
Ogni tanto un clic metallico che annuncia lo scorrere dei numeri sui display posti in alto fa alzare in simultanea gli occhi di tutti. Poi il prescelto si alza e tutti di nuovo chinano il capo sui cellulari o su qualche rivista. Sembriamo tanti automi che ricordano vagamente i proletari del film Metropolis di Fritz Lang. (...) Oggi sono alla quinta infusione della chemio, me ne mancano ancora tre. L'infermiera che mi prepara per la somministrazione mi dice sorridendo che si comincia a intravedere la luce in fondo al tunnel. - E se fossero i fari di un Tir che ha invaso la mia corsia? - replico tetro.
2030. Il Mille e non più Mille?
Ettore Bergamini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 112
L’avidità, il nostro “difetto” originale: fattore di sopravvivenza in tempi lontani, molla che oggi spinge l’umanità verso il disastro. Una storia di guerre sanguinose, di conquiste coloniali per togliere ricchezze a chi, debole, non riusciva a difendersi, di promesse a vuoto, ha portato a godere di più del consentito. Oggi siamo giunti dove oltre non si può più andare, ma per porre rimedio ai disastri che abbiamo creato contraiamo debiti immensi, che faremo pagare ai nostri figli. Bisogna cambiare, ma come? Non resta che ispirarsi a ciò che c’è di più perfetto sul nostro pianeta, la vita, e adattarsi a seguire le sue regole “economiche”, collaudate con successo per miliardi di anni.
Fare la 180. Vent'anni di riforma psichiatrica a Roma
Tommaso Losavio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 148
"Le troppe morti nelle Rsa devono interrogarci prima di tutto sul superamento di queste tipologie residenziali come soluzione ordinaria alla fragilità delle persone. Torna quindi di grande attualità la battaglia culturale e politica condotta a partire della legge 180 per superare il modello dell’istituzionalizzazione che oggi è diventata norma anche per troppi anziani e persone non autosufficienti". (Dalla prefazione di Rosy Bindi) "Questa storia è insieme del tutto parziale e altamente rappresentativa. Parziale perché è memoria di vicende accadute in un pezzo di Roma, rappresentativa perché quel particolare modo di «fare la 180» portato avanti da Losavio con il suo gruppo, e da pochi altri dirigenti e operatori romani, ha aperto questioni con cui si misurano anche oggi quanti prendono sul serio i principi della riforma e lavorano sulle prospettive che essa offre". (Dalla postfazione di Maria Grazia Giannichedda)