Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Philosophica

Se questa solida carne potesse...

Se questa solida carne potesse...

Felice Ciro Papparo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 154

Riprendendo l'evento spirituale del 'sentire' che attraversa la coscienza europea, questo libro esplora natura e forma dell'affettivo, nel tentativo di farlo emergere dal silenzio opaco dell''interno', del 'singolare' e restituirlo all'effabilità, alla relazione, al discorso. L'affettivo, sottratto a quel 'soltanto mio' - da Hegel determinato come malattia - viene restituito, attraverso il riconoscimento della sua natura mediale, all'ordine del civile, del partecipabile, della Res-Publica. Il libro è articolato in quattro esercizi: "Sempre che l'uomo pensa, ei desidera", "Tra sublimazione e risentimento: il posto delle potenze psichiche", "L'ultimo sprazzo di memoria", "La manutenzione degli affetti"; e due sigilli: "Un fatto di mani", "Dalla comunità alla comunanza?".
15,00

Le regole dell'intesa. Attraverso Habermas uno studio sulla normatività umana

Alessandra Pandolfo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2010

pagine: 240

La forma di vita umana possiede una costituzione normativa. Non è facile tuttavia fissare in modo univoco la natura della vita normativa; se si cerca di definirla, infatti, ci si espone ad una folla di problemi che pesano sul pensiero filosofico, e che per di più mettono a dura prova la qualità della vita sociale. Qual è lo status ontologico dei vincoli normativi? Cosa conferisce alle regole il potere di vincolare? Come giustificare la pluralità e la mutevolezza delle regole, e a quale autorità appellarsi per risolvere i conflitti normativi che sventrano le società? Il libro affronta tali questioni utilizzando lo strumentario teorico habermasiano che consente di individuare la matrice delle regole dell'intesa nella struttura dell'intersoggettività linguistica. Qui si rendono disponibili le coordinate esplicative di tutti gli aspetti della vita normativa: quelli strategico-strumentali, e quelli comunicativi senza i quali non si spiegherebbero la socialità e le istituzioni umane.
18,00 17,10

30,00 28,50

Scienza per la democrazia. Affinità elettive, conflitti necessità della formazione

Scienza per la democrazia. Affinità elettive, conflitti necessità della formazione

Alberto Peruzzi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo libro parla dei valori che in profondità uniscono lo spirito dell'indagine scientifica allo spirito democratico, parla dell'importanza che la formazione di una mentalità scientifica ha per i cittadini di un'efficiente e prospera democrazia, parla di ciò che ne ostacola la diffusione e parla dell'utilità di una 'inutile' consapevolezza, storica e metodologica, della scienza.
18,00

Il fatto estetico. Tra emozione e cognizione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 196

Riportare oggi al centro dell'attenzione il "fatto estetico" ha anzitutto il senso di lasciarsi alle spalle un'astratta separazione tra lo spazio mondano dei fatti e quello del senso come espressione di atteggiamenti nei confronti del mondo, dove sono appunto in gioco valori, credenze, giudizi, emozioni. Del resto è proprio l'estetico, il fatto estetico, a testimoniare in maniera eloquente il concretum dell'esperienza umana, e delle attitudini e disposizioni che implica, di contro alle vertigini della pura speculazione o al gioco narcisistico delle interpretazioni e delle decostruzioni. Proprio nella direzione di un recupero della dimensione antropologica dell'estetico dimensione già esplicita nell'etimo del termine, che rinvia all'.aisthesis ossia all'agire percettivo come medium e condizione del nostro rapporto con il mondo - questo volume presenta la rielaborazione di una serie di contributi che estetologi, filosofi della cognizione, psicologi e antropologi hanno presentato al convegno franco-italiano "Il fatto estetico: tra emozione e cognizione", svoltosi a Firenze nel maggio 2007. Questo volume raccoglie i risultati di tale convegno con l'ambizioso obiettivo di disegnare, con pluralità di approcci, il quadro teorico del rapporto tra la dimensione emotiva e la dimensione cognitiva del fatto estetico, integrando il punto di vista filosofico con quello psico-cognitivo e antropologico, con un occhio attento all'orizzonte delle pratiche artistiche contemporanee.
16,00 15,20

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza

Patrizia Pedrini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 208

18,00

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Grammatiche del pensiero. Dalla kenosi dell'io alla logica della seconda persona

Vincenzo Vitiello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 144

Nella malattia - aveva scritto Proust, narrando, in "Guermantes", la lenta morte della nonna - l'io "sente" il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo Cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, invece, incapacità dell'io di pensare se stesso, il suo esser proprio? A questa domanda Vitiello risponde mostrando il processo di progressiva implosione dell'io proprio in quelle filosofie - da Hegel a Gentile, a Husserl - che hanno posto il soggetto al centro, quando non a fondamento, dell'universo. Per sottrarsi alla tirannia dell'essere non ha, dunque, l'io altro destino che il nulla? Vitiello respinge questa conclusione, tracciando, in dialogo con Severino e Levinas, i primi lineamenti di una grammatica della seconda persona, in base alla quale l'io si volge a se stesso come a un "tu", sì da vivere l'estraneità del corpo come familiare distanza, e l'irriducibilità del pensiero alle proprie categorie come possibile apertura al possibile di un pensiero capace di ridursi, sospendersi, esporsi al mistero, meraviglia e pericolo insieme, oltre ogni certezza e verità. Anche quella dell'"io tu a se stesso".
16,00

Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana

Tommaso d'Aquino. Origine e fine della vita umana

Fabrizio Amerini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 250

18,00

15,00 14,25

Discussioni intorno al senso della verità

Discussioni intorno al senso della verità

Emanuele Severino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 154

Nel nostro tempo è sempre più dominante la convinzione che la verità, qualsiasi forma di verità, abbia un carattere storico e pragmatico. Ne deriva una concezione della filosofia, oggi oltremodo diffusa, che nega ogni verità e riconosce la propria stessa controvertibilità, storicità, pragmaticità. A partire da questo sfondo Emanuele Severino discute le posizioni di alcuni filosofi italiani che hanno rivolto critiche e obiezioni al suo pensiero: da Massimo Cacciari a Vincenzo Vitiello, da Carlo Arata a Umberto Galimberti, da Massimo Dona a Vero Parca, solo per citarne alcuni. Per Severino non solo c'è una dimensione comune sia alla concezione tradizionale della verità, sia alla distruzione di tale concezione - quella operata appunto dal pensiero filosofico del nostro tempo. Ben oltre questa dimensione, anzi, la verità stessa è destinata a un senso che non appartiene alla storia dell'Occidente. E come tale già da sempre appare in ciò che vi è di più profondo in ciascuno di noi.
16,00

Bergson e la filosofia

Paolo Godani

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 169

15,00 14,25

Filosofia prima (1923-24). Teoria della riduzione fenomenologica. Parte seconda

Filosofia prima (1923-24). Teoria della riduzione fenomenologica. Parte seconda

Edmund Husserl

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 250

Nel semestre invernale 1923-24 Edmund Husserl tenne all'Università di Friburgo un ciclo di lezioni allo scopo di offrire una introduzione generale alla fenomenologia trascendentale. Il corso era suddiviso in due parti: la seconda, dal titolo "Teoria della riduzione trascendentale", viene qui proposta per la prima volta in traduzione italiana. Il testo affronta uno dei temi più controversi della fenomenologia husserliana, quello della riduzione trascendentale che segna il passaggio dall'approccio cartesiano a quello psicologico. Questo comporta il confronto con problemi teorici in parte nuovi come quelli della soggettività e della coscienza. Emerge quindi il significato morale del lavoro intellettuale che prefigura la celebre immagine del filosofo come "funzionario dell'umanità".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.