Edizioni ETS: Piccola biblioteca Gisem
Il beato Domenico da Pisa, converso del Monastero di S. Michele in Borgo
Gabriele Zaccagnini, Francesco Mallegni
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1997
pagine: 94
Ubaldesca, una santa laica nella Pisa dei secoli XII-XIII
Gabriele Zaccagnini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1996
pagine: 296
La popolazione pisana nel Duecento. Il patto di alleanza di Pisa con Siena, Pistoia e Poggibonsi del 1228
Enrica Salvatori
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 366
Gerarchie sociali e spazi urbani a Mantova dal comune alla signoria gonzaghesca
Isabella Lazzarini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1995
pagine: 188
Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. Volume Vol. 2
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1992
pagine: 316
Diplomazia e governo dello Stato. «Famiglia Cavalcanti» di F. Sforza
Franca Leverotti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1992
pagine: 256
Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 1991
pagine: 486
Percorsi di Chiesa nella società medioevale. Il culto dei santi, il patrimonio, i vescovi, il clero, le donne, le voci del tempo, un papa riformatore, un epilogo
Gabriella Rossetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 594
Profili istituzionali della santità mediovale. Culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella Toscana Occidentale e nella circolazione mediterranea...
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 488
Dall'età longobarda all'età proto-comunale, dalla Toscana Occidentale al Mediterraneo e alla frontiera orientale della Christianitas latina, si dipanano le ricerche sulla circolazione della cultura religiosa delle popolazioni dei territori che fanno capo alle città e diocesi di Pisa, Lucca e Volterra negli ambiti propri e fuori di essi, con una indubbia superiorità dell'influenza di Lucca, capitale del ducato longobardo omonimo fortemente legato al Regno, divenuto comitato-marchesato di Tuscia, fino al decollo delle autonomie comunali e all'indiscusso predominio di Pisa, in Toscana, nel Mediterraneo e nell'Oriente Latino, e fino alla diffusione nell'intera Europa dei nuovi Ordini Mendicanti, Ospedalieri e Cavallereschi, per impulso della Sede Apostolica, a partire da Innocenzo III, il grande Papa che per primo realizzò la riforma completa della Chiesa Universale.