Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni ETS: Vertigo. Discorsi sul cinema

Un'archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni

Un'archeologia del colore nel cinema italiano. Dal Technicolor ad Antonioni

Federico Pierotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 226

Il colore mantiene sempre un certo grado di inafferrabilità. Nonostante i tentativi di definirlo, misurarlo, studiarne la fisiologia e la percezione, esso non cessa di apparire come un oggetto scientificamente e culturalmente sfuggente. Il colore sembra possedere una qualità prelogica e precosciente, sembra avere un impatto diretto sui nostri sensi e sul nostro corpo. È una grande questione che ha attraversato la modernità e continua ad attrarci, da Goethe a Wittgenstein, dalla cromoterapia al cognitivismo. Nell'ambito del cinema, delle arti applicate, del design, della pubblicità, il colore ha sempre interessato per il potere di catturare l'attenzione o di distrarla, di rendere più visibili gli oggetti e i segni ma anche di occultarli e mimetizzarli, di indurre, infine, stati emotivi e reazioni corporee. Questo libro ricostruisce la rete intricata dei rapporti tra tecnologie e culture del colore nel cinema italiano, tracciandone una storia archeologica a partire degli anni Trenta sino al caso paradigmatico de Il deserto rosso.
18,00

Cento anni di idee futuriste nel cinema

Cento anni di idee futuriste nel cinema

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 218

A più di cento anni dal primo Manifesto futurista (1909), l'eredità delle idee del Movimento fondato da Marinetti sembra più viva che mai. Il cinema, a cui i futuristi dedicarono molta attenzione già prima del Manifesto La cinematografia futurista del 1916, si è nutrito per tutto il Novecento e ancor oggi si nutre delle utopie del gruppo marinettiano, mostrandone la straordinaria fertilità. Attraverso una serie di sondaggi, di analisi, di riflessioni sui legami tra quel nucleo di proposte e le realizzazioni e i pensieri di molti cineasti (da Marcel L'Herbier a Corrado D'Errico, da Sergej M. Ejzenstejn a Jean Mitry, da Amir Naderi a Gianni Toti, da Shinya Tsukamoto fino alle installazioni di Matthew Barney), "Cento anni di idee futuriste nel cinema" mostra la ricchezza e l'attualità delle teorizzazioni futuriste. Con scritti di: Sandro Bernardi, Antonio Costa, Mario Franco, Massimiliano Gaudiosi, Sandra Lischi, Giovanni Lista, Carmelo Marabello, Tommaso Pomilio, Gianni Rondolino, Cosetta G. Saba, Augusto Sainati, Antonio Somaini.
18,00

Il cinema oltre il cinema

Il cinema oltre il cinema

Augusto Sainati

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2011

pagine: 176

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.