Edizioni Giuridiche Simone: Serie bussola
50% e 55%. Ristrutturazioni edilizie e risparnio energetico: guida alle nuove agevolazioni fiscali. Formulario e modelli
Francesca Dal Porto, Giuseppe Bonavia, Emanuela Carpita
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2013
pagine: 202
Ai contribuenti è concessa la possibilità di godere di incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie (restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione vera e propria, manutenzione ordinaria) e per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (impianti di climatizzazione, installazione di pannelli solari e fotovoltaici ecc.). Gli autori analizzano le diverse facilitazioni tributarie, illustrando le tipologie di intervento agevolabile, i soggetti che ne possono beneficiare, le differenze nei limiti di spesa e nelle modalità di fruizione. Il volume tiene conto delle proroghe e delle importanti novità previste dal D.l.. n. 201/2011, che ha determinato, a decorrere dal 1° gennaio 2012, il passaggio a regime dell'agevolazione per ristrutturazioni edilizie, e dal D.l. n. 83/2012, che contempla un innalzamento della percentuale di detrazione dal 36% al 50% e del limite massimo di spesa ad 96.000,00 euro fino al 30 giugno 2013.
Le impugnazioni civili e la «legge Pinto» dopo il «decreto sviluppo»
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il presente volume si rivolge prevalentemente ad avvocati e magistrati, presentando un primo commento alle novità contenute nel recentissimo Decreto-Sviluppo (DI. 83/2012) in materia di impugnazioni civili e di legge Pinto. Le modifiche alla L. 89/2001 (legge Pinto) apportate dal decreto sviluppo pongono un freno alle richieste di risarcimento. Sono previste sanzioni per le richieste pretestuose e termini prefissati di durata del procedimento, che complessivamente potrà durare 6 anni (3 anni in primo grado, 2 in appello e 1 in Cassazione): al di sotto di queste soglie nessuna richiesta verrà passata al vaglio, mentre al di sopra la Corte d'appello dovrà verificare la consistenza del ritardo. Il risarcimento è compreso tra un minimo di 500 euro e un massimo di 1.500. In materia di impugnazioni civili, invece, si dà conto della modifica dell'art. 360 c.p.c. sui motivi di ricorso in Cassazione e, dopo una necessaria ricognizione sulle caratteristiche generali del giudizio d'appello alla luce della giurisprudenza più recente, si analizza il nuovo "filtro" di ammissibilità previsto dal neonato art. 348bis c.p.c, che mira a deflazionare l'ingorgo dei processi scoraggiando appelli più o meno pretestuosi, con il rischio, però, che l'appello si trasformi in una sorta di roulette affidata al vaglio discrezionale del giudice-banco.
ABC riforma lavoro. Focus sinottici sulle novità introdotte dalla Legge Fornero
SIMONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 271
Il volume esamina le principali novità introdotte dalla riforma del mercato del lavoro, approvata con la Legge 28 giugno 2012, n. 92. Il testo, organizzato in focus sinottici ordinati alfabeticamente, ha un taglio prevalentemente pratico ed è diviso in quattro parti (riforma dei contratti, cessazione del rapporto di lavoro, ammortizzatori sociali, pari opportunità), in ognuna delle quali sono approfonditi gli istituti interessati dalla riforma: in particolare, si è tenuto conto della disciplina giuridica previgente, delle novità introdotte dalla riforma, della disciplina transitoria. Il testo, dunque, si rivolge sia agli operatori del diritto, per i quali costituisce un valido sussidio per la risoluzione dei casi pratici in materia, sia agli studenti, offrendo un quadro completo delle principali novità legislative.
Le liberalizzazioni
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 272
La legge sulle liberalizzazioni (L. 27/2012) è stata il primo, importante banco di prova del governo Monti sul quale sono state espresse le opinioni più diverse. In questo commento "a caldo" della legge, gli articoli sono stati raggruppati, per comodità espositiva, in quattro distinte categorie. In una prima sono commentate le norme che tendono a realizzare un modello di liberalizzazione secondo la cd. opzione zero, che sacrifica, in maniera più o meno marcata, gli interessi pubblici diversi da quelli volti ad assicurare un assetto concorrenziale di mercato (è il caso, ad esempio, del "famigerato" art. 9 sulle professioni regolamentate). In un secondo gruppo sono raccolte le norme che danno attuazione, quantomeno in via tendenziale, al principio di sussidiarietà orizzontale, nel quale cioè viene promossa l'iniziativa dei privati per perseguire anche finalità di interesse generale. Un'ulteriore categoria è quella del modello di "accesso razionalizzato" alle attività economiche, nel quale, cioè, soggetti privati agiscono in un mercato caratterizzato da una forte connotazione pubblica e che richiede, per motivi di efficienza, la razionalizzazione della gestione delle risorse (ad esempio: la distribuzione dei carburanti). L'ultima franche di norme comprende disposizioni definibili "extravaganti", perché riguardano settori disomogenei difficilmente riconducibili a un'unica ratio.
Il matrimonio omosessuale
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'art. 3 della Costituzione dichiara che "tutti i cittadini sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso": sarebbe bastato applicare questo inequivocabile principio per ammettere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Invece questo principio-santuario, che impedisce ogni discriminazione basata sull'orientamento sessuale, è stato umiliato dal legislatore e dalla giurisprudenza per oltre 60 anni, da quel lontano 27 dicembre 1947 in cui fu promulgata la nostra Carta costituzionale. Soltanto grazie alla normativa sovranazionale e ai provvedimenti dei giudici europei ha trovato, finalmente, attuazione. Un'attuazione, però, realizzata soltanto a metà, perché la Cassazione, con la sentenza n. 4184/2012, pur riconoscendo che la diversità di sesso non è più un presupposto necessario per contrarre matrimonio (la giurisprudenza riteneva addirittura che fosse un presupposto per l'esistenza stessa dell'atto matrimoniale), persevera diabolicamente nell'impedire la trascrizione del matrimonio omosessuale perché non è un istituto espressamente disciplinato dal legislatore, omettendo di considerare che non c'è alcun bisogno di una legge ordinaria che dica ciò che già affermano chiaramente la Costituzione e le norme sovranazionali. Attendiamo fiduciosi il nostro Amleto, legislatore o giudice che sia, "to take arms against a sea of troubles and, by opposing, end them".
Danni da vaccinazioni e da emotrasfusioni. Le nuove frontiere della giurisprudenza
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 160
Questo libro è dedicato ai bambini e agli adulti la cui salute è stata minata, più o meno irreversibilmente, da trattamenti medici. Le vaccinazioni in età pediatrica sono una pratica medica indubbiamente utile, che può consentire la prevenzione di pericolose malattie infettive, ma i loro benefici sono direttamente proporzionali alla loro pericolosità. Lo stesso tasso di pericolosità riguarda le emotrasfusioni e la somministrazione di emoderivati, trattamenti necessari, ad esempio, per coloro che sono portatori di malattie congenite o acquisite che richiedono periodiche trasfusioni di sangue o che devono essere sottoposti a un intervento chirurgico. Si tratta, in ogni caso, di soggetti particolarmente vulnerabili, ai quali deve essere garantita una tutela particolarmente efficace. In questa prospettiva, a fronte di un legislatore attento più a far quadrare i conti che non a soddisfare le richieste dei malati, la giurisprudenza ha sempre rappresentato un baluardo a difesa del diritto alla salute in caso di danni da vaccinazioni, emotrasfusioni e somministrazione di emoderivati. Si tratta, com'è evidente, di argomenti di assoluta rilevanza nell'ambito della tutela della salute, sui quali pertanto si è ritenuto opportuno "fare il punto" con questa bussola, che aiuterà gli operatori a orientarsi in un settore a elevato tasso di tecnicismo e che si trova continuamente sotto la lente dei giudici.
La riforma Fornero del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2012
pagine: 409
Un quadro completo delle importanti novità in materia di mercato del lavoro ed ammortizzatori sociali, introdotte dalla L. 28 giugno 2012, n. 92, cd. Riforma Fornero. Il testo è strutturato in quattro parti, ciascuna delle quali esamina in modo organico ed approfondito gli istituti toccati dalla legge di riforma. Il volume, per le sue caratteristiche, costituisce un'opera di ampia fruibilità, destinata oltre che agli operatori del settore, anche ai "non addetti ai lavori", consentendo a tutti i soggetti a vario titolo coinvolti di districarsi nelle molteplici novità della riforma.

