Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Meridiana: Paginealtre

Hans Kung, ribelle per amore

Hans Kung, ribelle per amore

Aldo Maria Valli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 96

Spesso il teologo svizzero viene definito un 'ribelle'. Tuttavia è rimasto pienamente un uomo di Chiesa, forse più di quanto lui stesso pensi. Un vero ribelle è chi contesta lo stesso diritto di esistere della realtà istituzionale con la quale si scontra, ma Küng questo non l''ha mai fatto. Lui si considera dentro la Chiesa, non fuori. Per questo la vuole riformare. Da qui la duplice sensazione dalla quale sono stato preso confrontandomi con lui. Da un lato c'è la scossa che si riceve mettendosi a confronto con un teologo che ama non dare nulla per scontato e vuole sottoporre a prova proprio tutto ciò che comunemente ha i connotati della solidità e dell'intangibilità. Dall'altro c'è la sorpresa nel trovarsi di fronte un contestatore che però non è un rivoluzionario, perché tutto il suo lavoro sta all'interno delle realtà che contesta. E soprattutto Küng non è un postmoderno, se vogliamo identificare la postmodernità con l'antimetafisica. Küng è uomo di tradizione, anche sul piano morale. Bene e male per lui esistono, così come il vero e il falso.
13,00

Dio matura. In quaresima con Etty Hillesum

Dio matura. In quaresima con Etty Hillesum

MichaelDavide Semeraro

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 216

La vita di Etty Hillesum si può racchiudere in uno stupendo verso di Rilke: "Anche se non vogliamo Dio matura". Una vita assai breve, caduta come seme nel solco della storia il 30 novembre 1943, nel campo di concentramento di Auschwitz. Per lunghi anni questo seme è rimasto ben custodito, praticamente sconosciuto fino a quando ­ nel 1981 ­ il suo fittissimo diario ed alcune lettere sono stati raccolti, pubblicati e tradotti in varie lingue. Per la forza e l'audacia con cui ha vissuto il suo tempo, Etty è così divenuta inconsapevolmente maestra. Queste pagine, scandite su quaranta tappe, le stesse di un insolito ma coinvolgente cammino quaresimale, conducono alla scoperta del suo amore maturo, adulto che avverte la pienezza donandosi al mondo, nonostante l'urto traumatico con la violenza estrema. Difficile trovare, nella nostra esperienza contemporanea, una introspezione così profonda nel mistero della vita da lei avvertito come enigma: "Siamo noi stessi a derubarci da soli. Trovo bella la vita, e mi sento libera. Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore. La vita è difficile ma non è grave".
15,00

Ci vuole audacia. Parole ai giovani

Ci vuole audacia. Parole ai giovani

Antonio Bello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 48

Ci vuole audacia. La Vita che state vivendo vivetela in modo denso. Poichè non tornerà più. E non abbiate paura di entusiasmarvi per le cose. Molti di voi hanno paura. Hanno paura che un giorno la Storia, il loro futuro possa ridacchiare sul loro presente. Molti hanno paura di esporsi. Per non correre il rischio di subire il contraccolpo di questa disunione tra i sogni di oggi e la realtà di domani, preferiscono non sognare. E questo significa dare le dimissioni dalla Vita. Aver paura di entusiasmarsi oggi, alla vostra età, significa suicidio. Un giorno vi scalderete alla brace divampata nella vostra giovinezza. Non abbiate paura di entusiasmarvi. C'è tantissima gente che mangia il pane bagnato col sudore della fronte dei sognatori. Ci sono tanti sognatori. Meno male che c'è questa dimensione del sogno nella vita: sporgenze utopiche a cui attaccarci. Meno male che ci sono dei pazzi da slegare, da mettere in circolazione perchè vadano a parlare di grandi utopie. Quello che è pericoloso, è che le grandi utopie si raffreddino nel cuore dei giovani. Io vi voglio augurare che non abbiate a perdere la dimensione della quotidianità e del sogno. Scavate sotto il vostro lettuccio e troverete il tesoro. Non siate inutili, siate irripetibili.
15,00

Dissipare l'ombra di Caino. Appunti sulla nonviolenza

Dissipare l'ombra di Caino. Appunti sulla nonviolenza

Antonio Bello

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 44

Più che dissipare l'ombra di Caino, dobbiamo accoglierla. Perché ci talloni in termini critici. Perché censuri le violenze quotidiane di cui siamo protagonisti. La sua non è un'ombra dalla quale ci dobbiamo liberare. Si dice: "non voglio neanche vedere l'ombra di te" quando uno ci sta sullo stomaco: dissipare l'ombra di Caino potrebbe significare "sotterrarla", proprio come lui ha fatto con Abele. Invece noi l'ombra di Caino non dobbiamo scrollarcela di dosso, ma dobbiamo accoglierla. Dio gli mette un segno, gli fa un tatuaggio particolare: "Chiunque t'ammazza, ricordati che la pagherà cara". E' una pagina splendida della preistoria sacra. Dobbiamo accogliere l'ombra di Caino e dissipare, semmai, lo spirito di Caino che è in noi.
4,50

Bibbia parola di uomo

Bibbia parola di uomo

Ortensio da Spinetoli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 88

La Bibbia, come si sa, è una collezione di libri: settantadue, per l'esattezza. Di fatto il loro numero rimane imprecisato poiché molti di essi includono scritti di autori che non hanno lasciato il loro nome. Si tratta di testi molto particolari: vantano un'origine divina, sono cioè "ispirati". Chi ha scritto è stato mosso e assistito da Dio stesso e, dunque, ogni testo ha paradossalmente due "autori", uno evidentemente subordinato all'altro. In virtù di questa singolare origine la Bibbia ha sempre goduto di un'indiscussa autorità presso qualsiasi credente. Tutto quello che essa dice è da ritenersi sicuro, garantito, vero. Eppure anche la Bibbia è nata in un mondo reale. E se quel mondo era sepolto dalla sabbia e dai detriti bisognava riportarlo alla luce, riscoprirlo, esaminarlo, studiarlo. La Bibbia non era un hortus conclusus, un prodotto a se stante, un'oasi nella letteratura antica, bensì un libro con tutti i pregi, ma anche con alcuni o molti "difetti", alla pari degli altri. Nonostante fosse stato "scritto" da Dio, possedeva tratti che erano solo umani, meglio ebraici e orientali. Il presente volume ha un titolo volutamente provocatorio perché mira a sfatare un equivoco fondamentale nella generale considerazione del testo sacro, quello di identificarlo con la parola di Dio in assoluto. Per il credente la portata del libro biblico è inequivocabile, ma si tratta di sapere dove sia la sua originalità e nello stesso tempo stabilire dove siano le sue carenze, i suoi limiti, le sue lacune.
12,00

Al pozzo di Sichar. Appunti sulle alterità

Al pozzo di Sichar. Appunti sulle alterità

Antonio Bello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 32

4,50

Oltre il futuro. Perché sia Natale

Oltre il futuro. Perché sia Natale

Antonio Bello

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 48

C'è nella storia una continuità secondo ragione che è il futurum. È la continuità di ciò che si incastra armonicamente, secondo la logica del prima e del dopo. Secondo la categoria di causa ed effetto. E c'è una continuità secondo lo Spirito, che è l'adventus. È il totalmente nuovo, il futuro che viene come mutamento imprevedibile, il sopraggiungere gaudioso e repentino che non si aveva neppure il coraggio di attendere. Dio si manifesta attraverso i processi della discontinuità, che è una continuità secondo lo Spirito, il quale soffia dove e come crede, quasi mai secondo logica. Il futuro non viene mai pensato da Dio come continuità rispetto al presente. Non c'è fedeltà ai suoi progetti che non richieda strappi. Non c'è Chiesa che possa trincerarsi nell'esigenza di essere eguale a ieri per salvaguardare la propria identità.
7,00

Credere è camminare

Credere è camminare

Filippo Gentiloni

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 40

La teologia ha tardato a far posto all'ermeneutica, quasi che dovesse difendere un suo tempio isolato e intoccabile. Come se l'ermeneutica dovesse intaccare il suo Dio. La maiuscola non doveva assolutamente lasciare il posto a una minuscola dissacratrice. Eppure l'ermeneutica, anche se in ritardo, non poteva non entrare nel tempio. Così è stato con fatica. Creando sconvolgimenti, forse pericolosi, ma anche procurando innegabili vantaggi. Entrando nel tempio e affrontando il discorso su dio, l'ermeneutica moderna ha incontrato saperi antichi, riscoprendoli e rivalutandoli. Le pagine bibliche sono molto più vicine agli interrogativi della moderna ermeneutica che alle certezze della metafisica greca. Itinerari, cammini, viaggi, percorsi. Punti interrogativi più che esclamativi. Ogni arrivo una nuova partenza. "Dove abiti?" chiedono a Gesù. E la risposta è un invito a camminare: "Venite e vedrete". Camminare, cioè interpretare. È quello che si è accinta a fare una parte notevole della teologia moderna: cercare un altro modo di "dire" dio. Leggendo queste pagine, agili ma acute, rapide ma profonde, il cammino approda all'etica, al valore del "tu" nel quale si compendia l'atteggiamento cristiano di fronte alla vita. Dalla metafisica alla ermeneutica e all'etica: due percorsi sui quali cammina il pensiero cristiano contemporaneo. Vale la pena di analizzarli, recuperandone le radici antiche.
8,00

Sulla chiesa povera

Sulla chiesa povera

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 152

Negli anni immediatamente seguiti al Concilio Vaticano II si è scritto e parlato molto della povertà della e nella Chiesa, magari confondendo a volte la povertà con il pauperismo e identificandosi con posizioni ideologiche. Ma ormai da parecchi anni non se ne parla quasi più. Eppure il problema del potere e del denaro si presenta ancora identico alla Chiesa all'inizio del terzo millennio. La povertà della e nella Chiesa non è un aspetto accessorio, ma è un tratto qualificante la sua stessa identità, ne tocca l'essenza, dovrebbe essere il segno distintivo. Non è questione della sua generosità, ma appunto della sua identità. In queste pagine, con un approccio corale e rigoroso ma altrettanto franco, si parla della povertà della Chiesa nel suo insieme: nelle strutture che si dà, nel modo di porsi tra gli uomini, nell'immagine di sé che coltiva, nelle scelte pastorali, nei mezzi che predilige e nel modo con cui li usa. È in gioco la coerenza con se stessa, con quello che dice di rappresentare, con il messaggio di Gesù che assume come progetto di vita.
15,00

Qualcuno continua a gridare. Per una mistica politica

Qualcuno continua a gridare. Per una mistica politica

Antonietta Potente

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 96

"Ciò che accompagna armoniosamente queste riflessioni è la mistica, qualcosa che la Chiesa si è sforzata di tener lontana dalla quotidianità. La mistica è una trama segreta che vogliamo tornare a scoprire per sentire il calore della vita. Per esprimere questo, potremmo ripetere le parole di Giovanni in una lettera che è, appunto, la calda trascrizione di un'esperienza: ciò che noi abbiamo udito, ciò che abbiamo visto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato, ciò che le nostre mani hanno toccato (1Gv 1, 1-3). Sono i sensi che si risvegliano provocati dalla vita, è l'alba dei sensi... quando tutto resta assolutamente silenzioso o assente." (dall'Introduzione).
13,00

Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis

Da mezzogiorno alle tre. Riflessioni sulla via Crucis

Antonio Bello

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 40

La consapevolezza di partecipare, attraverso la sua malattia, alla passione di Cristo, porta don Tonino a mettersi alla guida dello strano popolo, quello dei malati, per condividere la passione di Gesù, "capo del sindacato dei sofferenti". Dal letto del suo dolore parte un annuncio di speranza contenuto in queste pagine. È il 12 marzo 1993, don Tonino pronuncia la sua ultima Via Crucis dai microfoni di un'emittente locale. Dopo poco più di un mese vivrà la sua Pasqua.
4,00

La via della meditazione

La via della meditazione

John Main

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 160

La parola "religione" significa "ri-legare", ovvero essere "ricollegati" col proprio centro. La meditazione aiuta a scoprire, sperimentandolo, che c'è un unico centro e che il compito della nostra vita è trovare la nostra sorgente e il nostro significato. Nella meditazione la priorità è data all'essere e non all'azione, perché nessuna azione ha significato a meno che non scaturisca dalle profondità del nostro essere. È per questo che la meditazione è una via che ci conduce dalla superficie alla profondità. Può sembrare inconsueto, eppure la meditazione non è solo il grande insegnamento delle religioni orientali, ma è l'intuizione fondamentale del cristianesimo. Il Regno, nell'insegnamento di Gesù, è un'esperienza dell'energia fondamentale dell'universo, l'amore. L'invito è a scoprire l'energia presente nel nostro centro, e nel silenzio, nella calma, scoprire in quella potenza la pace che va al di là di ogni conoscenza. E in un mondo attraversato da tumultuosi e frenetici cambiamenti che sconvolgono la nostra vita mettendone in discussione radicalmente il senso, riscoprire il proprio centro nella realtà significa evitare la deriva o, forse anche, il naufragio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.