Edizioni Lavoro: Guide
La guida dei lavoratori 2011
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2010
pagine: 328
Strumento completo di conoscenza e consultazione per tutti i lavoratori e per gli operatori e professionisti del settore, La guida dei lavoratori 2011 contiene aggiornate tutte le norme vigenti e risponde in maniera chiara a dubbi e quesiti su lavoro e previdenza. L'edizione di quest'anno dedica spazio alle ultime novità legislative: revisione del sistema pensionistico, estensione degli ammortizzatori sociali, ricorso agevolato e allargato ai buoni lavoro per il lavoro accessorio, certificato di malattia telematico, tutela e promozione del lavoro femminile e altro ancora. Sono anche riportate le norme del cosiddetto "collegato lavoro" (legge 183/10) che riguardano, in particolare, i nuovi termini per l'impugnabilità dei licenziamenti illegittimi e le modifiche alla legge 104 sui permessi per l'assistenza a portatori di handicap.
Tumori professionali. Norme e tutele
Anna M. De Padova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 129
Le malattie tumorali sono una parte molto significativa di tutte le malattie professionali per cui l'Unione europea ha ribadito la necessità di una sorveglianza sanitaria e epidemiologica. Questa guida - promossa su iniziativa del patronato Inas Cisl - offre una sintesi chiara delle leggi e dello stato dell'arte, clinico e diagnostico, indispensabile per una corretta interpretazione delle problematiche emergenti dai singoli casi. Fornisce, inoltre, un orientamento pratico agli interessati, ai medici, alle famiglie, a coloro che operano nei patronati e in campo socio-assistenziale.
Salute e sicurezza sul lavoro. Guida al D.lgs. 81/08
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 467
Il Decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 ha abrogato quasi tutta la precedente normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, reinserendola al suo interno attraverso una serie di titoli e allegati. È il testo legislativo atteso da tempo, frutto dello sforzo congiunto del governo e delle parti sociali protrattosi per circa due anni, che unifica e armonizza la vecchia normativa dei DPR. 547/55 e 303/56 con il D.lgs. 626/94. Oltre al testo integrale del D.lgs. 81/08 con i relativi allegati, il volume comprende: un commento alle novità più significative; il DPCM 21 dicembre 2007 sul coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro; l'accordo della conferenza Stato-Regioni sulla formazione dei responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione ai sensi del D.lgs. 195/03; l'accordo interconfederale firmato dalle parti sociali nel giugno del 2008, che recepisce l'accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato.
La guida dei lavoratori 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 380
Strumento aggiornato di consultazione, "La Guida dei lavoratori 2008" risponde in modo chiaro ai principali quesiti che riguardano contratti di lavoro, orario di lavoro, busta paga, maternità, malattia, cassa integrazione, mobilità, formazione continua, licenziamenti, trattamento di fine rapporto, pensione. In particolare, quest'anno la guida riporta i contenuti del Protocollo sul welfare, siglato tra governo e parti sociali il 23 luglio 2007, relativi all'aumento dell'indennità di disoccupazione e ai miglioramenti dei rapporti di lavoro flessibili. Contiene, inoltre, le novità riferite alla disciplina della previdenza complementare e obbligatoria, gli incrementi delle pensioni più basse, i requisiti e le decorrenze per l'accesso alla pensione di anzianità, gli importi dell'assegno al nucleo familiare.
Guida alle pensioni 2006. Previdenza complementare totalizzazione e legge finanziaria
Elio Corrente
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 106
Due recenti provvedimenti del Governo hanno portato modifiche di rilievo in materia di previdenza complementare e di totalizzazione dei periodi assicurativi. Nel 2006 entrano in vigore norme importanti della legge finanziaria, quale la riduzione delle aliquote contributive per le imprese (riduzione del costo del lavoro), nonché i nuovi importi dei trattamenti pensionistici per effetto degli aumenti per perequazione automatica. La "Guida", illustra quello che c'è da sapere sulle pensioni: importi, limiti di reddito, cumulabilità, decorrenze.
Guida alla tutela del lavoratore 2006
RICCIARDI
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 382
Questa Guida riporta le novità che interesseranno i lavoratori e il mondo del lavoro in generale. Oltre alle modifiche apportate dai decreti applicativi che sono seguiti alla cosiddetta "legge Biagi", entrata in vigore nel 2004, le novità principali riguardano gli aspetti previdenziali introdotti dalla riforma Berlusconi. I più rilevanti sono quelli che riguardano l'aumento dell'indennità ordinaria della disoccupazione; il nuovo trattamento fiscale del lavoratore dipendente; l'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare; la nuova disciplina della previdenza complementare.
Sei due sei. La normativa in vigore
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 184
L'opuscolo contiene il testo completo del decreto legislativo 626/94 coordinato con il decreto legislativo 626/96, compresi gli aggiornamenti e le modifiche intervenute sino ad oggi e, pur rimanendo in formato tascabile, viene per la prima volta arricchito con l'inserimento degli allegati, di grande utilità per gli approfondimenti di carattere tecnico. Nei prossimi anni ci saranno cambiamenti nella legislazione nazionale e comunitaria sulla prevenzione. La materia della salute e sicurezza nei posti di lavoro, infatti, è in continua evoluzione per l'introduzione di nuove tecnologie con conseguenti nuove fonti di rischio e per l'individuazione di rischi in passato trascurati.
Casalinghe. Guida alla tutela
Elio Corrente
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2003
pagine: 112
Negli ultimi anni è stato riconsiderato e rivalutato il ruolo delle casalinghe. L'attività domestica è riconosciuta attività lavorativa a tutti gli effetti, anche se senza vincolo di subordinazione e non retribuito, per la responsabilità esercitata nei confronti dei bambini, degli anziani, nonché per la cura dell'ambiente familiare che li circonda. Il lavoro svolto in casa è equiparato al lavoro svolto fuori casa. La sensibilità del legislatore verso il lavoro di cura in ambito familiare si è ridotto in una normativa specifica, che mira a tutelare il lavoro domestico tramite la pensione alle casalinghe e l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici.