Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Lavoro: Guide

Il lavoro post pandemia. Guida pratica per gestire la crisi e la ripresa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2020

pagine: 354

L'emergenza causata dall'epidemia di Covid-19 chiama le imprese a ripensare la propria organizzazione da tutti i punti di vista: la revisione dei tempi e dei luoghi di svolgimento dell'attività lavorativa mediante gli strumenti digitali, il riesame del costo del lavoro e dei sistemi premianti in funzione del nuovo contesto, il ricorso agli ammortizzatori sociali e agli strumenti di ridimensionamento degli organici nei casi di crisi aziendale, il riassetto delle misure di prevenzione della salute e sicurezza. Solo così sarà possibile mantenere un adeguato livello di produttività e competitività anche nel nuovo scenario. Questa Guida — realizzata dal team di giuslavoristi dello studio legale DLA Piper, con il coordinamento di Giampiero Falasca — è pensata proprio per supportare le aziende nella gestione di tali tematiche e offre una panoramica, di taglio pratico e operativo, su tutti gli istituti giuridici di maggiore importanza: gli ammortizzatori sociali, le norme sui licenziamenti individuali e collettivi, le regole sul lavoro flessibile, gli accordi di prossimità, le regole sulla sicurezza sul lavoro e i sistemi di incentivazioni.
25,00 23,75

La guida dei lavoratori pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2019

pagine: 246

Il rapporto di lavoro pubblico ha da poco più di un anno ripreso la strada dei rinnovi dei contratti collettivi di lavoro. Dopo un lungo periodo di blocco, nel 2018 si sono rinnovati i contratti di comparto e sono ancora nella fase di rinnovo quelli delle aree dirigenziali. In questi stessi anni il legislatore è intervenuto significativamente sulla disciplina normativa, a volte rilegificando materie precedentemente affidate alla contrattazione, a volte riconoscendo un ruolo normativo al contratto collettivo. La guida dei lavoratori pubblici 2019 dà conto di tutte queste novità sia per il rapporto individuale di lavoro, sia per le relazioni collettive, e disegna il vigente quadro di riferimento legislativo aggiornato alla data di pubblicazione della guida stessa. Come nelle edizioni passate, particolare attenzione è stata dedicata dagli autori all'uso di un linguaggio chiaro e semplice, che non sacrifichi nulla alla completezza e al rigore. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook del sito www.edizionilavoro.it per consultare, gratuitamente e per un anno, aggiornamenti, studi e ricerche sull'argomento. Contributi di Paolo Bonanno, Germana Caruso, Alessandro Chierchia, Fabrizia De Cuia, Incoronata Marika Di Biase, Valeria Picchio, Carmine Russo, Chiara Severino. Introduzione di Maddalena Gissi, Maurizio Pe-triccioli, Giuseppe De Biase, Francesco De Simone.
13,00 12,35

La guida dei lavoratori 2025

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 324

La guida dei lavoratori 2025 è uno strumento essenziale per lavoratori e operatori del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l'impiego, tipologie contrattuali, orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni ecc.). Anche quest'anno, molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale, dall'entrata a regime della piattaforma Siisl per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, con le relative opportunità ma anche gli adempimenti obbligatori per coloro che percepiscono indennità di sostegno al reddito, alla terza edizione del Fondo nuove competenze, dalle novità relative alla somministrazione di lavoro alle nuove regole per le dimissioni, alle procedure per l'ingresso in Italia dei lavoratori stranieri. La guida approfondisce tutte le novità contenute, tra l'altro, nella legge di Bilancio 2025, in particolare la conferma del sistema di tassazione a tre aliquote, la proroga per il triennio 2025-27 dell'imposta sostitutiva sui premi di risultato, le ulteriori misure fiscali per il welfare aziendale, i nuovi incentivi alle assunzioni, i miglioramenti relativi ai congedi parentali e al sostegno alle lavoratrici madri, i nuovi importi e soglie dell'Assegno di inclusione e, per quanto riguarda le pensioni, oltre alle proroghe di provvedimenti precedenti e altri aggiornamenti, anche una norma molto innovativa che collega il primo e il secondo pilastro previdenziale. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook di www.edizionilavoro.it per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume. Sulla Piattaforma Cartesian puoi interrogare l'Agente digitale sui contenuti del volume e sulla Piattaforma Brief puoi ascoltare il podcast della guida. Presentazione di Daniela Fumarola.
18,00 17,10

La guida dei lavoratori 2024

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2024

pagine: 320

La guida dei lavoratori 2024, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l’impiego, tipologie contrattuali, regole sugli orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni ecc.). Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ma nell’ultimo periodo le trasformazioni sono state più veloci e la legislazione e la contrattazione collettiva hanno dovuto tenerne conto. Molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale, dallo smart working agli ammortizzatori sociali, dal programma Gol di potenziamento delle politiche attive del lavoro al Fondo nuove competenze, dalle novità per i contratti a termine all’Assegno di inclusione che ha sostituito il Reddito di cittadinanza, dall’Assegno unico per i figli, che è andato a regime, all’introduzione della certificazione della parità di genere nelle aziende. La guida tiene conto di questa rapida evoluzione e approfondisce tutte le novità contenute, tra l’altro, nella legge di Bilancio 2024, comprese quelle sugli incentivi alle assunzioni, sulla nuova indennità per il lavoro autonomo, sui miglioramenti relativi ai congedi parentali e sul sostegno alle lavoratrici madri e sulle pensioni, come «quota 103» per rendere più flessibili le regole della legge Fornero. Presentazione di Luigi Sbarra.
17,00 16,15

La guida dei lavoratori 2023

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2023

pagine: 336

La guida dei lavoratori 2023, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l’impiego, tipologie contrattuali, regole sugli orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni ecc.). Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, ma nell’ultimo periodo le trasformazioni sono state più veloci, dapprima sulla scia dell’emergenza Covid, subito dopo a causa della guerra in Ucraina e della conseguente crisi energetica. La normativa derivante da leggi e contrattazione collettiva ha dovuto tenerne conto. Molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale; alcuni temporanei, legati alle situazioni emergenziali, altri di più lunga durata, dallo smart working alla riforma degli ammortizzatori sociali con i relativi decreti e circolari di attuazione, dal programma Gol di potenziamento delle politiche attive del lavoro al Fondo nuove competenze, dall’Assegno unico per i figli, che è andato a regime, ai miglioramenti relativi ai congedi parentali, all’introduzione della certificazione della parità di genere nelle aziende. La guida tiene conto di questa rapida evoluzione, e approfondisce tutte le novità contenute, tra l’altro, nella legge di Bilancio 2023, comprese le novità sugli incentivi alle assunzioni, sul lavoro occasionale, sul Reddito di cittadinanza e quelle sulle pensioni, come «quota 103» per rendere più flessibili le regole della legge Fornero. Al libro è associato un codice di accesso all’area riservata di www.edizionilavoro.it per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume. Nel sito di Edizioni Lavoro, inoltre, è attivo Chatbot Job, un servizio sperimentale di Intelligenza artificiale – in collaborazione con la Piattaforma Brief – che fornisce, in base al contenuto del volume, le risposte alle domande degli utenti. Un servizio di ultima generazione in fase di addestramento.
16,00 15,20

La guida dei lavoratori 2022

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2022

pagine: 316

La guida dei lavoratori 2022, puntualmente aggiornata, rappresenta uno strumento essenziale per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro (servizi per l'impiego, tipologie contrattuali, regole sugli orari di lavoro, ammortizzatori sociali, buste paga, trattamento fiscale, licenziamenti, Tfr, pensioni). Anche quest'anno molti sono i cambiamenti nella normativa lavori-stica e previdenziale/assistenziale; alcuni temporanei, legati al proseguire dell'emergenza sanitaria, altri di più lunga durata, talora in via di definizione. La guida tiene conto di questa rapida evoluzione, approfondendo tutte le novità contenute, tra l'altro, nella legge di Bilancio 2022. Tra le novità legate all'emergenza sanitaria sono trattati, tra gli altri, il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, dell'obbligo vaccinale e del green pass. Modifiche normative di lungo periodo, slegate dall'emergenza Covid, sono rappresentate dalla riforma fiscale, con le nuove aliquote Irpef, dai nuovi incentivi all'occupazione, dal riordino degli ammortizzatori sociali (sia cassa integrazione sia Naspi) e delle politiche ~attive del lavoro, con l'introduzione del programma Gol, dallo smart working, dalle nuove norme sulle pensioni intervenute dopo la scadenza di «quota 100», dall'introduzione dell'Assegno unico per i figli a carico. Inoltre, attraverso un'area dedicata del sito della casa editrice, è possibile rimanere informati su modifiche e/o cambiamenti riguardanti tutte le tematiche trattate. Presentazione di Luigi Sbarra.
15,00 14,25

La guida dei lavoratori 2021

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2021

pagine: 336

Aggiornata, come sempre, alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, La guida dei lavoratori 2021 si conferma un agile strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro, dai servizi per l’impiego alle tipologie di contratti di lavoro, dalle regole sugli orari agli ammortizzatori sociali, dalle buste paga ai licenziamenti, dal Tfr alle pensioni. Quest’anno, in particolare, molti sono i cambiamenti nella normativa lavoristica e previdenziale/assistenziale indotti dall’emergenza Covid; alcuni temporanei, altri di più lunga durata. La guida tiene conto di questa veloce evoluzione, anche approfondendo tutte le novità contenute nella legge di Bilancio 2021. In particolare, tra le norme emergenziali, vengono trattate la cassa integrazione con causale Covid, il temporaneo divieto di licenziamento, le deroghe relative alla possibilità di assumere a termine e in somministrazione. Tra le novità non legate all’emergenza la guida illustra la nuova indennità per i lavoratori autonomi con partita Iva (Iscro) e la proroga dell’Ape sociale e della pensione Opzione donna. Come sempre, i lettori avranno la possibilità di rimanere informati, durante il corso dell’anno, attraverso il sito della casa editrice, su modifiche e/o cambiamenti riguardanti tutte le tematiche trattate nel volume. Al libro, infatti, è associato un codice di accesso all’area riservata My smart book del sito: www.edizionilavoro.it per consultare, gratuitamente e per un anno, aggiornamenti, studi e ricerche sull’argomento. Presentazione di Luigi Sbarra.
15,00 14,25

La guida dei lavoratori 2020

La guida dei lavoratori 2020

Livia Ricciardi, Marco Lai, Valeria Picchio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2020

pagine: 320

Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, La guida dei lavoratori 2020 si presenta come uno strumento di informazione e consultazione per lavoratori, operatori e professionisti del settore, occupandosi di tutti gli aspetti relativi al rapporto di lavoro, dai servizi per l’impiego alle tipologie di contratti di lavoro, dalle regole sugli orari agli ammortizzatori sociali, dalle buste paga ai licenziamenti, dal Tfr alle pensioni. Tra le novità, le norme su pensionamento con «quota 100» e «Reddito di cittadinanza», con i requisiti di accesso e le regole di funzionamento emanate durante l’anno con decreti e circolari attuative, e le nuove norme per la tutela dei collaboratori, in particolare dei rider. La Guida dà conto, inoltre, di tutte le novità contenute nella legge di Bilancio 2020, dalle proroghe degli ammortizzatori sociali e degli incentivi alle assunzioni, a quelle dell’Ape sociale e di Opzione donna, per quanto riguarda le pensioni. La Guida offre, inoltre, la possibilità di rimanere informati, durante il corso dell’anno, attraverso il sito della casa editrice, su modifiche e/o cambiamenti riguardanti tutte le tematiche trattate. Al libro è infatti associato un codice di accesso all’area riservata del nostro sito per consultare, gratuitamente e per un anno, aggiornamenti, studi e ricerche sull’argomento.
13,00

Salute e sicurezza sul lavoro. Il Dlgs 81/08 s.m. integrato con le novità e i decreti attuativi del Jobs Act

Cinzia Frascheri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2016

pagine: 524

La materia della salute e sicurezza sul lavoro opera e produce effetti nei diversi contesti lavorativi, attraverso la sua duplice dimensione normativa e operativa. La quotidiana azione di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro è irrinunciabile. Deve essere svolta monitorando ogni postazione, mansione e ambiente, attraverso l'azione sinergica e collaborativa delle diverse figure della prevenzione aziendale e territoriale. Ma altrettanto importante è la normativa che regola l'insieme delle azioni, delle responsabilità, dei ruoli e la tutela dai rischi. La Guida, pertanto, diviene uno strumento fondamentale per operare in questi ambiti; contiene, infatti, un'ampia parte di approfondimento sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro, anche in relazione alle novità introdotte dai decreti attuativi del Jobs Act, e il testo integrale del Dlgs 81/08, aggiornato agli ultimi interventi integrativi e modificativi.
25,00 23,75

Il contratto a tutele crescenti. Incentici alle assunzioni, licenziamenti, nuovi ammortizzatori sociali

Il contratto a tutele crescenti. Incentici alle assunzioni, licenziamenti, nuovi ammortizzatori sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2015

pagine: 166

La vasta operazione di riforma del lavoro che va sotto il nome di "Jobs Act" ha, come momento centrale, un pacchetto di regole volte ad incentivare il lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il pacchetto, noto come "contratto a tutele crescenti", si regge su tre basi: le norme che incentivano l'assunzione, mediante la cancellazione dei costi contributivi; le regole che semplificano i licenziamenti; la riforma degli ammortizzatori sociali, che aumenta le tutele e stimola la ricollocazione professionale. La Guida pratica illustra queste innovazioni con l'intento di chiarire all'operatore il loro contenuto e le modalità concrete che dovranno essere seguite per applicarle. Contributi di Giampiero Falasca, Gianni Bocchieri, Maria Luisa Buscami, Antonella Del Greco, Paolo De Luca, Fabrizio Morelli, Giulia Propersi, Alessandro Recalcati, Alessandro Rota Porta, Federico Salvaggio, Pasquale Siciliani, Federico Strada.
14,00

La guida dei lavoratori pubblici

La guida dei lavoratori pubblici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2014

pagine: 240

Il rapporto di lavoro pubblico continua a vivere una stagione difficile come in molti altri paesi europei. Il blocco della contrattazione retributiva e le misure di finanza pubblica riducono costantemente le risorse organizzative necessarie a erogare servizi funzionali alle esigenze sociali e produttive del paese. In Italia - anche se con percorsi non sempre lineari - sono in atto riassetti istituzionali delle ammistrazioni locali e di quelle centrali che hanno anche effetto su alcune norme che governano il rapporto di lavoro. Tutto questo mentre si parla di spending review ancora per i prossimi anni. "La guida dei lavoratori pubblici 2014", oltre a dare conto delle novità che si sono realizzate in questi mesi, presenta un capitolo introduttivo completamente dedicato alle relazioni sindacali, nel quale si descrivono le regole del rapporto tra parti a livello nazionale e di amministrazione. Particolare attenzione è stata dedicata dagli autori all'uso di un linguaggio chiaro e semplice, che non sacrifica nulla alla completezza e al rigore. Contributi di Rodolfo Affaticati, Paolo Bonanno, Germana Caruso, Alessandro Chierchia, Incoronata Marika Di Biase, Carmine Russo, Chiara Severino.
12,00

La guida dei lavoratori 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2014

pagine: 299

Aggiornata alla più recente normativa in materia di lavoro e pensioni, "La guida dei lavoratori 2014" offre una lettura agevole e completa per quanti, addetti, operatori e professionisti del settore, la usano come strumento di informazione e consultazione. La guida si sofferma sulle circolari e i decreti attuativi emanati dopo la legge "Fornero" di riforma del lavoro (legge 92/12), nonché sulle modifiche introdotte dalla legge 99/13, cosiddetto "Pacchetto lavoro". Queste si riferiscono, in particolare, ai contratti a termine, alla semplificazione dei tirocini, agli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato dei giovani fino a 29 anni. Il quadro delle nuove regole si va assestando e la guida ne dà una lettura dettagliata e comprensibile. Per quanto riguarda le pensioni, la guida approfondisce la messa a regime della riforma previdenziale sancita dalla legge 214/11, con specifica attenzione alle norme introdotte per salvaguardare i lavoratori più colpiti nella fase di passaggio al nuovo sistema. Lo scopo è quello di chiarire e far comprendere il quadro generale di una regolamentazione articolata e ancora in via di completa definizione.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.