Edizioni Mediterranee: Esoterismo, medianità, parapsicologia
Cielo e inferno
Emanuel Swedenborg
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1988
pagine: 224
Proposte per una parapsicologia alternativa
Corrado Piancastelli
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1988
pagine: 184
Dizionario del Cerchio Firenze 77
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1988
pagine: 320
Colloqui con l'altra dimensione
Filippo Liverziani
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 176
La madonna chiama
Piero Mantero
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 160
L'indomani della morte
Dodekkan
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1987
pagine: 196
Commento alla Bhagavad Gita. Interpretazione esoterico-cabalistica
Franca Vascellari
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 120
Le esperienze di confine e la vita dopo la morte
Filippo Liverziani
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 224
Il miracolo di Medjugorje. Le apparizioni, i messaggi, le profezie
Emanuela Sala, Piero Mantero
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 200
La possessione. I mezzi per combatterla secondo lo spiritismo
Allan Kardec
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 168
Pietro Ubaldi e la grande sintesi
Riccardo Pieracci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1986
pagine: 104
L'autore di questo libro ha avuto la fortuna di conoscere Pietro Ubaldi nel 1941, e da allora fino al 1952 - anno in cui Ubaldi si trasferì in Brasile ebbe con lui frequenti incontri e conversazioni, nei quali approfondì la conoscenza dell'autore e della sua opera più importante: "La Grande Sintesi". In questo saggio, pertanto, Pieracci si propone di presentare Pietro Ubaldi nella sua figura di uomo e di pensatore, nonché di esporre in maniera semplificata i concetti fondamentali della "Grande Sintesi". Egli, infatti, mette in evidenza la teoria ubaldiana secondo la quale esiste una sostanza di ordine cinetico (o "di movimento"), che crea, dirige, ordina, - sostiene e finalizza un universo, condensando prima una nebulosa, che diviene poi materia, energia e vita. Il libro tratta anche di un metodo d'indagine che si può definire parapsicologico, perché non più razionale, ma intuitivo, che con la reincarnazione e con l'Unità monistica riprende e sviluppa i temi classici della filosofia, in particolare di quella greca. Il "Monismo", come Ubaldi definì la sua idea del Cosmo, consiste quindi in una Unità di leggi e di forme, in una sostanza cinetica il cui movimento - rotatorio, ondulatorio o spiraloide - determina i tre aspetti di ciò che esiste nell'universo, cioè materia, energia e psichismo, o vita, dando così luogo alla genesi dell'universo stesso.

