Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Museo Pasqualino: Studi e materiali per la storia della cultura popolare. Nuova serie

I Paladini di Francia in America. Il teatro dell’Opera dei Pupi di Agrippino Manteo (1884-1947)

Jo Ann Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

L’Opera dei Pupi non solo fiorì in Sicilia e in altre regioni d’Italia, ma nel periodo della grande emigrazione emerse anche nelle comunità italiane diasporiche, dove gli immigrati s’immergevano sera dopo sera nelle stesse storie cavalleresche amate dai loro connazionali. Agrippino Manteo, nato a Grammichele (in provincia di Catania) nel 1884, apprese il mestiere di puparo dal leggendario Giuseppe Crimi, aprì il suo primo teatro in Argentina nel primo Novecento, e divenne poi il più importante puparo siciliano a New York durante gli anni Venti e Trenta. Il libro di Jo Ann Cavallo segue la storia della famiglia Manteo attraverso tre generazioni di pupari, dai primi anni in Sicilia di Agrippino, al suo teatrino stabile nella Little Italy di New York, e agli sforzi sostenuti dai suoi discendenti per diffondere la loro tradizione teatrale. Inoltre, porta alla luce per la prima volta il vasto repertorio epico dei Manteo attraverso un attento esame dei numerosi copioni inediti. Lo studio include la trascrizione di 8 spettacoli completi (dall’apparizione di Angelica del Catai a Parigi fino alla “battaglia dei tre contro tre” sull’isola di Lampedusa) e dei 285 riassunti originali esistenti tratti dal ciclo dei Paladini di Francia. Le analisi comparative si concentrano sul processo creativo di adattamento ai testi epici originali, passando dall’Orlando Innamorato di Boiardo e l’Orlando Furioso di Ariosto, alla Storia dei paladini di Francia nella prosa ottocentesca di Giusto Lodico, per arrivare alla stesura delle sceneggiature per la drammatizzazione teatrale. Con un contributo di Alessandro Napoli.
25,00 23,75

Tortuosi percorsi. Giuseppe Cocchiara negli anni della formazione (1922-1945)

Alessandro D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 302

Questo libro approfondisce gli anni della formazione di Giuseppe Cocchiara, non ancora sufficientemente scandagliati dalla storiografia disciplinare ma fondamentali per la comprensione del pensiero maturo dello studioso. Se molto è stato scritto sull'attività svolta da Cocchiara tra il 1945 e il 1965, anno della sua morte, non altrettanto può dirsi del periodo precedente. Eppure, a partire dal 1922, anno d'esordio sulla scena pubblicistica, e fino al 1945, la sua vita fu caratterizzata da un susseguirsi - a tratti frenetico - di episodi ed eventi che ne forgiarono la personalità e ne instradarono il relativo percorso di studi. Gli anni della sua formazione furono senz'altro segnati da contraddizioni e passi falsi: all'interno del presente volume si è cercato, pertanto, di mettere in risalto tanto gli avanzamenti quanto i passi indietro di una figura che raggiunse la propria maturità soltanto nel secondo dopoguerra quando, ormai quarantenne, iniziò una brillante carriera di ricercatore e accademico. Il background che condusse a tale maturazione registra tuttavia una quantità notevole di dinamiche, attorno alle quali l'apporto di Cocchiara ebbe un'indiscussa centralità. Dagli anni di studio trascorsi a Firenze, dove nel 1929 fu tra gli organizzatori del I Congresso Nazionale delle tradizioni popolari, al viaggio compiuto a Oxford per formarsi alla scuola di R.R. Marett; dall'adesione alle istanze fasciste dei primi anni '30 alla controversa esperienza di redattore per «La difesa della razza»; dall'esperienza museografica di riordinamento del 'Museo Pitrè' all'adesione ai principi del comparativismo di matrice evoluzionista: tutte le suddette vicende rappresentarono delle tappe di un percorso, a tratti tortuoso, che lo studioso intraprese, fino a condurlo a una maturità di pensiero e di azione. Presentazione di Sergio Todesco.
22,00 20,90

Malve fra luogo e paesaggio. Etnografia e storia di un

Malve fra luogo e paesaggio. Etnografia e storia di un

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2024

pagine: 138

Situato nei Sassi di Matera, Malve può essere considerato senza alcun dubbio il luogo di fondazione del vicinato quale concetto generativo nella costruzione dell'identità materana e dei Sassi in particolare. Il vicinato rappresentò una sorta di unità minima di comunità, quella dimensione sociale che attirò alcuni antropologi statunitensi a scegliere come terreno di ricerca alcuni piccoli centri della Basilicata per studiarne le dinamiche di sviluppo fra spinte modernizzanti tendenti alla globalizzazione e forze culturali conservative presenti nelle società contadine.
22,00

Ideologia e folklore

Ideologia e folklore

Antonino Buttitta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2023

Ideologie e folklore: una «rassegna di studi in cui è ancora prevalente la tradizione accademica della disciplina, anche se sono anticipati temi e orientamenti nuovi» come afferma lo stesso Buttitta. Nel tracciare un profilo storico della letteratura demologica in Sicilia, nel ribadire l’illustre eredità dei maestri della tradizione glottolinguistica di cui non dimenticherà mai la lezione, Buttitta si pone nella linea di una sostanziale continuità con quella scuola e tuttavia apre nuovi orizzonti, prepara strade inedite rispetto all’impianto prevalentemente filologico delle ricerche folkloriche, contribuisce al disegno identitario di una rinnovata e autonoma scienza della cultura popolare che in Cocchiara aveva già il suo ineludibile riferimento fondativo. Opera seminale che segna le fasi di costruzione di un percorso di ricerca in evoluzione, di uno snodo fondamentale nella definizione e maturazione delle esperienze scientifiche dell’autore. In queste pagine convergono scritti che risalgono agli anni Sessanta e restituiscono temi, repertori e ideologie della demologia, aggiornati e convertiti in una cornice teorica liberata dai cascami dell’idealismo crociano. Prefazione di Antonino Cusumano. Postfazione di Francesco Faeta.
19,00

Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura

Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura

Luigi Maria Lombardi Satriani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2022

pagine: 157

Folklore e profitto, apparso per la prima volta nel 1973, ripensa in modo critico e fine le dicotomie gramsciane di "popolare", "subalterno" ed "egemone", ma soprattutto, con uno scatto di grande modernità e libertà dagli schemi disciplinari e ideologici del tempo, osserva il cortocircuito di queste categorie nello spazio mediatico nazionale del periodo.
19,00

Ordinare la tradizione. Indici della rivista «Folklore italiano» (1925-1959)

Ordinare la tradizione. Indici della rivista «Folklore italiano» (1925-1959)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 2021

Questo volume raccoglie gli Indici della rivista Il Folklore Italiano, fondata nel 1925 da Raffaele Corso, una delle voci più autorevoli del panorama folklorico, che ha accompagnato la ricerca in questo settore per oltre un trentennio (1925-1959). Gli Indici rappresentano l’esito conclusivo di un lavoro certosino: l’autore, infatti, dopo aver studiato con attenzione gli Indici delle maggiori riviste contemporanee, e dopo essersi lungamente confrontato con i maggiori studiosi del settore sui criteri di costruzione dell’opera, dona ai ricercatori uno strumento di lavoro da tempo auspicato e atteso, frutto di un paziente lavoro di spoglio. Gli Indici sono strutturati in nove sezioni che consentono di svolgere una consultazione semplice ed efficace, senza altresì ridurre le chiavi di accesso ai contenuti.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.