Edizioni Sabinae: Cinema italiano
Il peccato di Michelangelo. Dietro le quinte del film di Andrei Konchalovshy sul genio del Rinascimento
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 160
					Questo è un libro, ma è anche un film. "Un film di Andrei Konchalovsky, un capolavoro in cui si piange e si esce un po' frastornati, tanto è diverso da tutto ciò a cui siamo stati abituati negli ultimi trent'anni, tanto è distante da tutto ciò che quella finta nar-razione vuole consegnare al nostro immaginario. Con Il Peccato si entranelle case vere e nei sentimenti veri del Rinascimento, se ne sentono gli odori raffinati e i fetori insopportabili. Si esce dal film con l'impressione di aver capito finalmente qualcosa di importante, di aver capito che la chiave del Rinascimento italiano e del lavoro di Michelangelo fu il coraggio, coraggio forse troppo cinico, ma il coraggio di andare oltre tutti i limiti che avevano tenuto prigionieri gli uomini per mille anni, e oltre quei limiti aprire le strade che hanno portato alla nostra modernità. Nel bene e nel male il film sarà sicuramente ricordato come una delle poche chiavi di lettura offerte dal cinema moderno per l'arte del passato".				
									Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione
Carlo Alberto Pinelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2017
pagine: 333
					La storia del documentarismo raccontata in modo semplice, lineare e sistematico. I maggiori movimenti artistici e i protagonisti che hanno fatto la storia del cinema documentario dalle sue origini fino agli ultimi anni. Un prezioso contributo per "gli addetti ai lavori", gli studiosi e per coloro che vogliono iniziare un viaggio nella scoperta di un cinema che racconta "la realtà".				
									Giuseppe De Santis. La trasfigurazione della realtà-The Transfiguration of reality
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2017
pagine: 416
					Questo volume su Giuseppe De Santis - che raccoglie saggi originali, testimonianze di registi, un ricco apparato iconografico e il celebre soggetto inedito "I fatti di Andria", un progetto di film mai girato - viene pubblicato in una nuova versione accresciuta a cento anni dalla nascita e a venti dalla morte del regista, uno dei padri fondatori del neorealismo e, prima ancora dell'approdo dietro la macchina da presa, il più acuto e battagliero critico cinematografico italiano dei primi anni '40.				
									Antonio Pietrangeli, il regista che amava le donne
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2015
pagine: 224
					Un volume dedicato al regista Antonio Pietrangeli curato da tre dei maggiori studiosi e giornalisti cinematografici italiani. Nella storia del cinema sono certamente tre i film che rendono Pietrangeli un regista da non dimenticare: "Io la conoscevo bene", "La visita" e "La parmigiana". Questo libro permette di conoscere meglio la sua filmografia e il suo talento paragonabile ai grandi autori del cinema italiano anni Sessanta.				
									Tutto il cinema in 100 (e più) lettere. Volume Vol. 1
Gian Luigi Rondi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2015
pagine: 240
					Cento e più lettere al decano per eccellenza della critica cinematografica, Gian Luigi Rondi. Da Alessandro Blasetti a Vittorio De Sica, da Federico Fellini a Luchino Visconti, da Michelangelo Antonioni a Valerio Zurlini, senza dimenticare le grandi attrici (Gina Lollobrigida, Sophia Loren, Anna Magnani, Monica Vitti...) e i grandi attori (Giorgio Albertazzi, Eduardo De Filippo, Alberto Sordi, Totò...). È il dietro le quinte di tutto il cinema italiano (di carta) che parla e che si racconta, magari nell'immediatezza di un biglietto d'auguri. Questo prezioso volume è corredato da molte foto e alcune provengono dall'archivio personale del critico.				
									La dolce Vitti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2018
pagine: 152
					L'indimenticabile Monica Vitti si racconta attraverso un percorso di immagini e documenti che ne restituiscono la vitalità e la statura di grande attrice. Con le testimonianze di: Laura Delli Colli, Giancarlo Giannini, Dacia Mariaini, Carlo Molfese, Silvia Napolitano, Michele Placido, Vincenzo Salemme, Enrico Vanzina. Prefazione di Irene Bignardi.				
									Piacere, Ettore Scola
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2016
pagine: 304
					Un libro, anche fotografico, per celebrare l'arte e la vita di uno dei maestri del cinema italiano e internazionale. Testi di Silvia Scola, Walter Veltroni, Jean Gili, Piera Detassis e molte altre testimonianze di collaboratori e amici.				
									
