Edizioni Sabinae: Cinema italiano
Amarcord dalla A alla Z
Davide Bagnaresi, Gianfranco Miro Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 252
					Dalla A di Amarcord alla Z di Zeus, passando per Biscein, Fulgor, Gradisca, Nonno e Rex, questo dizionario racconta personaggi, luoghi e situazioni di uno dei film più amati della storia del cinema. Mostrando la provincia della sua infanzia Federico Fellini riesce - diventando universale - a parlare al pubblico di tutto il mondo, vincendo il suo quarto Oscar. Attraverso 60 voci ricche di curiosità, dettagli e retroscena, questo libro si può leggere tutto d’un fiato o utilizzare come un vocabolario in caso di bisogno. Non manca un suggestivo apparato fotografico.				
									La storia e le storie. Il Novecento secondo Carlo Lizzani
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 224
					Scrive Giovanni Spagnoletti che il cinema di Carlo Lizzani è «una testimonianza»: della Storia, dentro la Storia. Tutto il suo lavoro ha attraversato il Secolo Breve con la passione del cronista e dello storico; rivederlo oggi con la lente che lo stesso autore sognava per essere giudicato offre molti spunti e sorprese. Per questo ne parlano storici, studiosi, critici, colleghi e allievi. Questo libro conclude il Progetto Lizzani svolto lungo tutto l'anno del suo primo centenario. Testi e interventi di: Giuliano Montaldo, Giovanni Spagnoletti, Ivelise Perniola, Ermanno Taviani, Maurizio Zinni, Roberto Chiesi, Alberto Crespi, Matteo Santandrea, Christian Uva, Francesca Del Sette, Luca Pallanch, Vito Zagarrio, Domenico Monetti, Giorgio Gosetti, Enrico Menduni, Laura Delli Colli, Vincenzo Vita, Andrea Minuz, Pasquale Menditto, Elio Sacchi, Diletta Diomedi, Valentina Vignoli, Alice Girino, Gianfranco Pannone, Alberto Anile e Carlo Lizzani.				
									Buona la prima, il cinema di Carlo Ludovico Bragaglia
Orio Caldiron, Matilde Hochkofler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 232
					La prima monografia completa su Carlo Ludovico Bragaglia. Nonostante una carriera eccezionale, oggi pochi ricordano Carlo Ludovico Bragaglia, il più versatile artigiano del cinema italiano di ieri. Coinvolto sin dall’inizio nella trascinante esperienza futurista, con il fratello Anton Giulio diede vita al Teatro Sperimentale degli Indipendenti e alla Casa d’Arte Bragaglia. Il suo esordio nel cinema avvenne nel 1932 con O la borsa o la vita, con Sergio e Rosetta Tofano, uno dei film più originali del primo sonoro, dove si avvertono gli echi delle avanguardie. Nei suoi oltre sessanta film – in cui frequentò tutti i generi, commedia e comico, film-canzone e avventuroso, melodramma e peplum – fece da burattinaio a una strepitosa serie di intramontabili attori.				
									Sognavamo al cinema. Conversazioni con Francesca Boschiero e Giovanni B. Gifuni
Vania Protti Traxler
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 256
					In una lunga intervista Vania Traxler racconta la sua brillante carriera di distributrice cinematografica: dalle origini - il nonno conobbe i fratelli Lumière - ai film e ai registi distribuiti. Tra gli altri, Emir Kusturica, Rainer W. Fassbinder, Wim Wenders, Peter Greenaway, Spike Lee, Éric Rohmer, Agnès Varda, Mike Newell, Baz Luhrmann, Peter Jackson, Leos Carax: con i Traxler il cinema d'autore è diventato mainstream. Per l'intervista ha scelto 50 film, tra i più importanti e indimenticabili, per chi li ha visti e per chi lo farà: come dice lei, "per sognare ancora". "Sono convinta che l'emozione procurata dal primo impatto con un film sia la cosa più importante. Come continuo a sostenere che il più bel film della storia del cinema sia Via col vento. Non ci sono santi."				
									La commedia italiana in 160 film. 1948-1980
Alberto Pallotta, Andrea Pergolari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 474
					Questo libro la racconta in 160 film: non necessariamente tutti capolavori, ma sicuramente tutti necessari per offrire uno spunto di discussione e raccontare il genere, i suoi autori, i suoi attori. Non ha la pretesa di essere esaustivo o assertivo, ma certo è guidato da un gusto anche un po' feticista. Per un genere di enorme successo popolare che talvolta ha fatto da specchio e talvolta da catalizzatore della realtà. Un gusto individuale ed opinabile che aspetta appunto di essere opinato da lettori, critici e cinefili.				
									Monica Vitti
Chiara Ricci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 240
					La vita, la storia, i personaggi, i volti delle tante donne cui Monica Vitti ha dato vita al cinema, al teatro, in televisione offrendo loro la sua inconfondibile voce e la sua forza interpretativa. Il racconto di una donna e di un'attrice indimenticabile che ha fatto della sua ironia, dell'arte del saper ridere e delle sue insicurezze i suoi punti di forza. Semplicemente, Monica Vitti.				
									Ugo Tognazzi, ridere è un cosa seria
Chiara Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2022
pagine: 196
					Una biografia per celebrare l’attore in occasione dei 100 anni dalla nascita. Ugo Tognazzi. Attore, mattatore, antieroe, regista, cuoco… i mille volti di un artista che, in circa cinquantacinque anni di carriera, si è diviso tra teatro, cinema, televisione e cucina. Thomas Robsahm, Ricky, Maria Sole e Gianmarco Tognazzi, Italo Moscati, Maurizio Costanzo, Orietta Berti, Ugo Gregoretti, Arturo Brachetti, Corinne Clery… sono soltanto una parte di coloro che hanno partecipato a questo libro impreziosendolo dei loro ricordi e dei loro racconti. "Ugo Tognazzi, ridere è una cosa seria" desidera essere un inno alla comicità, al talento, al cinismo e ai numerosi volti dell’attore considerato tra i moschettieri della nostra “commedia all’italiana” (assieme a Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Monica Vitti) e l’unico tra tanti ad aver rivendicato il sacrosanto “diritto alla cazzata”. Perché ridere è una cosa seria!				
									Federico Fellini. Biografia dell'infanzia
Davide Bagnaresi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
pagine: 200
					Il capitolo mancante della biografia storica del genio riminese: i documenti, i fatti e le curiosità sull'infanzia di un ragazzo che un giorno partì da Rimini... Federico Fellini non nasce in un treno in corsa, non scappa da bambino con il circo né tantomeno giunge a Roma da solo, nel 1939, pronto a sfondare nel mondo del cinema. Federico Fellini è un ragazzo all'apparenza come tanti altri. Proviene da una famiglia medioborghese, muove i suoi primi passi nel clima severo della piccola provincia. Esattamente come i suoi coetanei studia, si diverte a fare scherzi con gli amici, va al cinema e ha una fidanzatina. Mostra però sin dall'infanzia una passione sfrenata per i burattini e un certo talento per il disegno. Ma quali esperienze hanno caratterizzato l'infanzia del piccolo Federico? Quali sono realmente i luoghi della sua adolescenza e quanto le dinamiche del borgo nativo hanno influito su quel diciannovenne che ancora sconosciuto giunge alla stazione Termini?				
									Almanacco Fellini
Annamaria Gradara
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
					È un mare magnum Federico Fellini e ora un Almanacco suggerisce possibili rotte di navigazione portandoci anche in anfratti e territori mai abbastanza esplorati. Almanacco Fellini illumina, accanto al Maestro, profili di autori e maestranze che hanno fatto parte della sua "bottega": gli sceneggiatori al gran completo - Pinelli, Flaiano, Rondi, Zapponi, Guerra -, il compositore e amico Nino Rota, i pittori e ritrattisti Rinaldo, Giuliano e Antonello Geleng (la "piccola équipe Geleng"), il re del Carnevale Arnaldo Galli e quello dei costumi Piero Tosi, che Fellini riuscì a sottrarre, anche se per poco, alla "corte" dell'arci-avversario Luchino Visconti. Un ventaglio di ritratti e interviste fatto anche di voci e volti femminili: Sandra Milo, Adriana Asti (voce della Gradisca di Amarcord), l'ex diva Caterina Boratto, Anna Magnani, Franca Valeri, Mina e Meri Lao, la musicologa femminista, esperta di sirene, che collaborò a La città delle donne. Una navigazione che tocca anche il mondo dei fumetti, i sogni e le figure di padri, maestri e fratelli in spirito di Fellini...				
									Giulietta Masina
Gianfranco Angelucci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2021
					Una delle ragioni di questo libro è che Giulietta era davvero l'altra metà del cielo di Fellini, e se non si conosce lei, la sua vita, la sua vicenda, la sua arte, si rischia di non conoscere abbastanza da vicino neppure Federico. Se non si guarda con attenzione "La strada", non si scoprirà mai che cosa ha tenuto unita, oltre ogni ipotesi plausibile, la coppia più celebre del nostro cinema; e non si riuscirà mai ad addentrarsi con gli strumenti adeguati, anzi indispensabili, nella galassia artistica del Maestro riminese. Il volume contiene un ricco apparato fotografico proviene dall'Archivio fotografico del Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale.				
									Federico Fellini. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2020
					Nel 2020 si celebra in tutto il mondo il centenario della nascita di Federico Fellini, artista del Novecento talmente noto e celebrato da non doversi approfondire le qualità artistiche e l'impatto sociale e culturale che ha lasciato nella società. Attraverso 150 immagini d'autore il volume restituisce il volto, lo sguardo e la corporeità del regista, il suo lavoro sul set e nella vita. Un intento forse arduo, ma non impossibile grazie alla bellezza delle immagini acquisite. Il curatore ha scelto un dialogo e un approccio libero da ogni condizionamento, affiancando le immagini con testi di Martin Scorsese, Costa Gravas, Italo Calvino, Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Sergio Leone, Angelo Arpa, Alberto Moravia, Giulietta Masina, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Oliver Stone, Robert Altman, Lina Wertmüller, Tonino Guerra, Lucia Mirisola, Lao Tse, Franco Cristaldi, Milan Kundera, Steven Spielberg, Georges Simenon, Mario Longardi, Roberto Benigni, Giulio Andreotti, Michelangelo Antonioni, Gian Luigi Rondi.				
									Marcello Mastroianni
Jean A. Gili
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2019
pagine: 160
					Indimenticabile interprete dei film di Federico Fellini, Vittorio De Sica e Mario Monicelli, attore feticcio di Ettore Scola, Marco Ferreri ed Elio Petri, Marcello Mastroianni è un'icona del cinema, ha incarnato l'eleganza maschile e la dolce vita. Cinquant'anni di una straordinaria carriera internazionale che lo ha portato a lavorare con registi della fama di Jules Dassin, Jacques Demy, John Boorman, Louis Malle, Agnès Varda, Nikita Michalkov, Theo Angelopoulos, Raúl Ruiz, Robert Altman, Manoel de Oliveira, Roman Polanski e a recitare al fianco di attrici come Sophia Loren, Claudia Cardinale, Gina Lollobrigida, Giulietta Masina, Brigitte Bardot, Simone Signoret, Ursula Andress, Anita Ekberg, Jeanne Moreau, Faye Dunaway e Catherine Deneuve, madre di sua figlia Chiara. Testimonianze di Barbara Mastroianni, la prima figlia dell'attore, di Anouk Aimée, Bertrand Blier, Claudia Cardinale, Liliana Cavani, Jacques Perrin, Melvil Poupaud e Agnès Varda completano questo omaggio a uno dei più grandi attori del mondo.				
									
