Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Associazione dei dottorati di diritto privato

Autonomia negoziale e successioni mortis causa

Autonomia negoziale e successioni mortis causa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi organizzato dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 17 e 18 aprile 2018, presso l'Università degli Studi del Molise. Gli scritti approfondiscono il rapporto tra autonomia negoziale e successioni mortis causa, ponendo in luce i tanti spunti di riflessione emersi nell'occasione, le più importanti soluzioni giurisprudenziali e i più significativi risultati raggiunti dalla dottrina mediante una interpretazione sistematica della materia.
60,00

Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti

Autonomia negoziale e risoluzione dei conflitti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 400

Il volume raccoglie gli Atti dell'Incontro di studi organizzato dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 18 e 19 dicembre 2017, presso l'Università degli Studi del Sannio, durante il quale è stato analizzato il rapporto tra autonomia negoziale e composizione dei conflitti, con particolare attenzione alle questioni offerte dall'impiego dell'arbitrato, della clausola compromissoria e delle c.d. Alternative Dispute Resolution. Ampio spazio è stato dedicato anche al ruolo dell'arbitro nei mercati bancari e finanziari.
52,00

Il contratto

Il contratto

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 848

Il volume raccoglie gli Atti della Scuola Estiva 2017 organizzata dall'Associazione dei Dottorati di Diritto Privato (A.D.P.), nei giorni 6-9 settembre 2017, presso l'Università degli Studi di Salerno, in ordine ai profili più significativi della disciplina generale del contratto come le fonti di integrazione, la formazione, la responsabilità precontrattuale, la causa, l'oggetto, la forma, il meccanismo condizionale e le patologie del consenso.
80,00

Diritto civile e interesse pubblico

Diritto civile e interesse pubblico

Cristiano Cicero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 200

La norma civile è applicabile all'ente pubblico? È indiscutibile che la distinzione tra diritto privato e diritto pubblico sia in crisi. L'evoluzione del modello costituzionale impone di tener conto che l'attività amministrativa produce sempre un «impatto» sulla sfera dei cittadini e delle imprese. La regola del codice civile non può tendenzialmente essere applicata puramente all'ente pubblico, non fosse perché ad impedirlo è l'interesse pubblico, di difficile coniugazione all'interno dello ius civile, sorto storicamente per regolamentare i rapporti tra i privati. Viene allora in considerazione una materia oggi ben individuata, il diritto privato della pubblica amministrazione, nella quale le regole del diritto civile vanno bilanciate nella loro applicazione proprio in funzione dell'interesse pubblico.
27,00

Sostenibilità e ordinamento civile. Per una riproposizione della questione sociale

Sostenibilità e ordinamento civile. Per una riproposizione della questione sociale

Enrico Caterini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il giurista non può più eludere il tema della sostenibilità. L'ordinamento italoeuropeo e le sue partizioni devono essere sostenibili. È sostenibile ciò che supera l'egoità e la coniuga con l'altruità, che riappacifica e riduce a sintesi il conflitto generazionale, ciò che esalta la doverosità senza la quale non può esservi socialità, ciò che spiega lo sviluppo (e non la soluzione) tra status personae e status civitatis, che afferma la continuità tra le libertà individuali e i diritti sociali, che persegue l'effettività del minimo vitale alla persona quale garanzia dell'ordinamento. Mutato il sestante assiologico e con esso l'apparato regolativo e culturale, il diritto metabolizza la persona quale hub del sistema giuridico. Essa è numero primo, dunque, all'eguaglianza giustappone la differenziazione, la quale rompe l'omologazione quantitativa del mercato.
19,00

Aleatorietà e causa nella rendita vitalizia e nell'interest rate swap

Aleatorietà e causa nella rendita vitalizia e nell'interest rate swap

Andrea Maria Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 360

Lo studio della causa rappresenta, al contempo, un tema classico del diritto civile e un argomento di stringente attualità, a fronte di una giurisprudenza che sempre più spesso invoca questa figura, e più precisamente la causa «concreta», per risolvere problemi ermeneutici e questioni qualificatorie attinenti al contratto, così come per sindacare la meritevolezza e valutare la realizzabilità dell'assetto di interessi approvato dalle parti. Questo sviluppo moderno si intreccia, sotto plurimi profili, con il tema dell'aleatorietà, giacché proprio le patologie dell'alea sono frequentemente ricondotte dalla giurisprudenza alle disfunzioni della causa o all'immeritevolezza del contratto.
50,00

Portalis e i «miti» della certezza del diritto e della c.d. «crisi» della fattispecie

Portalis e i «miti» della certezza del diritto e della c.d. «crisi» della fattispecie

Giovanni Perlingieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 88

Nel Discorso preliminare di Portalis si rinvengono spunti e osservazioni particolarmente attuali su temi diversi, tra i quali il ruolo del legislatore e dell'interprete, il «mito» della «certezza del diritto» e il falso problema della c.d. «crisi» della fattispecie.
11,00

La responsabilità civile tra libertà individuale e responsabilità sociale

La responsabilità civile tra libertà individuale e responsabilità sociale

Mauro Grondona

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 204

A partire da un dialogo tra le Sezioni unite del 2017, in materia di risarcimenti punitivi, e le Sezioni unite del 2008, in materia di danno non patrimoniale, il lavoro sviluppa in particolare l’idea di una responsabilità giuridica (extracontrattuale) che deve essere posta in relazione tanto con il senso della responsabilità individuale quanto con il senso della responsabilità sociale. In questa chiave, libertà individuale e responsabilità individuale, da un lato, responsabilità sociale e responsabilità aquiliana, dall’altro, rappresentano il perimetro assiologico al quale ricondurre il problema dei risarcimenti punitivi, che oggi può proficuamente essere messo a frutto per un generale ripensamento ella responsabilità civile in chiave etico-sociale.
28,00

Fonti, metodo e interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 496

Il volume raccoglie le lezioni svolte in occasione del primo incontro dell'Associazione dei dottorati di diritto privato (ADP) e tratta, con finalità didattico-scientifica, il ruolo dei principi, delle regole e delle clausole generali, il criterio di scelta della disciplina applicabile, l'interpretazione adeguatrice, l'analogia, il diritto intertemporale, l'interpretazione autentica, il controllo di meritevolezza degli atti di autonomia negoziale, dei lodi, degli atti amministrativi e dei provvedimenti delle authorities.
54,00 51,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.