Edizioni Scientifiche Italiane: La crisalide
Sintesi a priori. La filosofia critica di Immanuel Kant
Georg Sans
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 188
Studiare Kant significa voler pensare con rigore, lasciarsi interrogare sulla visione del mondo e dell'uomo, riproporre la questione circa il senso della libertà. Il filosofo incoraggia ciascuno a servirsi della propria ragione. Alla base del suo sistema sta la spinosa dottrina della sintesi a priori. L'aspetto più innovativo della filosofia critica, infatti, è la scoperta dei cosiddetti giudizi sintetici a priori che permettono sia la giustificazione della conoscenza oggettiva, sia la fondazione razionale dell'etica. Il presente saggio fornisce dunque una rilettura sistematica delle opere critiche di Kant, mettendo in evidenza come la sua concezione della ragione ci possa portare ad una migliore comprensione di noi stessi.
Elementi di antropologia giuridica
Ottavio De Bertolis
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
Europa e costituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 464
L'individuo e lo scambio. Teoria ed etica dell'ordine spontaneo nell'individualismo di Bruno Leoni
Emma Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 160
Cooperazione e conflitto. Teoria dell'organizzazione e libertà limitata
Gianni Conz
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 196
Metafisica debole e razionalismo politico
Massimiliana Bettiol
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 272
Rivendicando il primato della coscienza sull'essere, l'uomo moderno si sente svincolato da ogni limite, in specie da quello oggettivo rappresentato dalla sua natura. Tende ad una libertà assoluta, alla sovranità della propria decisione e, rivendicando per sé l'indipendenza dalla verità, finisce per "introdurre il nulla nell'essere". Il senso unitario di questa raccolta di saggi è offerto dalla scoperta della relazione logica ed esistenziale che intercorre tra "metafisica debole" e razionalismo politico ovvero tra la crisi dell'autentico sapere in senso classico e le conseguenze nichilistiche che questa comporta sul piano politico e giuridico nel mondo moderno.
Marino Gentile nella filosofia del Novecento
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 212
Filosofia in tempo di nichilismo. Problemi di etica e metafisica
Antonino Poppi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 296
Costituzione criticata
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 384
Giudice regale. L'ordinamento giuridico italiano tra certezza e giustizia
Gaetano Marini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 144
Frutto di sondaggi negli ambiti più diversi dell'esperienza giuridica italiana, da quella costituzionale all'amministrativa, alla penale, tra diritto nazionale e internazionale, l'opera muove dalla definizione del nodo teoretico che sembra stare alla base e che viene individuato nell'affermazione della centralità del giudice sulla centralità della legge.
Segreto di Stato tra politica e amministrazione
Ugo Rossi Merighi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 290
Che per la sicurezza della comunità, lo Stato debba coprire col segreto atti, documenti, notizie e attività è principio condiviso dai più. Tuttavia, tale copertura viene generalmente subita come un inconveniente pieno di ombre, se non di inganni e tradimenti. Tenuta rigorosamente nei termini dell'analisi giuridica, la questione viene qui trattata sotto l'aspetto teorico, affrontando il dilemma fra volontà e interesse alla segretezza, e sotto l'aspetto organizzativo, ponendosi il problema della strutturazione dei servizi di informazione; sotto l'aspetto del controllo parlamentare e di quello giurisdizionale, interrogandosi, conclusivamente, sulla natura del diritto al segreto, tra politica e amministrazione.
La nobiltà del governo. Grandezza e decadenza del patriziato veneziano
Alvise Loredan
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 232
"Non nobis, Domine, non nobis", il motto di una delle più illustri tra le famiglie dogali della Repubblica di Venezia, tratto da un salmo di Geremia e un tempo già dei Templari, rappresenta l'atteggiamento nei confronti del governo che ha improntato la plurisecolare avventura del patriziato veneziano, nella buona come nella cattiva sorte. Testimonianaza di uno degli eredi di questa tradizione, il libro raccoglie alcune riflessioni in tema di genetica politica, alla ricerca dei tratti caratterizzanti la nobiltà di governo.