Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de La musica e la danza
Louis Armstrong. Mister jazz
Gildo De Stefano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1997
pagine: 216
Nel volume sono elencate tutte le tappe del trombettista di New Orleans, in un intercalare di cronologia storica e di episodi, di cui una parte solo ora si è venuti a conoscenza, grazie all'apertura del Louis Armstrong House and Archives di Flushing (N. Y.).
Gordon Craig. La storia della sua vita
Edward Craig
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 416
Edward Craig, in questo volume biografico, ha voluto rendere omaggio all'opera del padre Gordon e mettere in evidenza le luci e le ombre della sua personalità senza gli stravolgimenti di un intento agiografico. Attorno a lui si muovono liberamente e vivono nella limpidezza di quella che fu la loro autentica realtà, personaggi che fanno già parte di una moderna mitologia: Ellen Terry, G. B. Shaw, Isadora Duncan, Eleonora Duse, Constantin Stanilavskij. In questa sorta di metateatro si svolgono i fatti e compaiono persone legati alle vicende esistenziali di Gordon, nel lungo periodo della sua permanenza in Italia e nei suoi viaggi in Europa fino alla lontana Russia, che appartengono alla storia culturale e civile del nostro secolo.
Aleksandr Porfir'evic Borodin. Biografia. Tutti gli scritti musicali, le lettere e i saggi scientifici del compositore
Sergej A. Dianin
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 468
La complessa vita di Borodin è raccontata da Sergej Aleksandrovic Dianin (biografo principale del musicista e chimico russo, anch'egli scienziato, matematico e musicologo) figlio di una delle figlie adottive del compositore e del suo allievo preferito. La documentazione illustra lo straordinario talento di Borodin, musicista originale, letterato colto e dotato di personalità brillante e generosa, sostenitore del femminismo e dei diritti umani.