Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni de La musica e la danza

I maestri e il pianoforte. Segreti e curiosità nel racconto di alcuni grandi pianisti contemporanei

I maestri e il pianoforte. Segreti e curiosità nel racconto di alcuni grandi pianisti contemporanei

Umberto Vassallo, Ginette Carlier

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 144

In tutti i dizionari della musica, il pianoforte è definito strumento a corde percosse da martelletti azionati da una tastiera. Questo pone immediatamente di fronte ad una realtà complessa e, per certi versi, inquietante: l'estrema difficoltà di renderlo cantabile ed espressivo. Se non si possono non riconoscergli, infatti, per le sue caratteristiche intrinseche, grandi risorse virtuosistiche, la sua espressività è legata, però, prevalentemente, se non esclusivamente, alla sensibilità dei singoli interpreti. L'amico Umberto Vassallo, autore di questo volume, ha trascorso la vita suonando la viola in alcune grandi orchestre lirico-sinfoniche, ultima quella dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È naturale, quindi, che si sia posto da sempre il problema dell'espressività del proprio strumento in rapporto agli altri strumenti moderni. Oggi, fuori da questi contesti per ragioni anagrafiche, continua ad inseguire le grandi realtà ed i segreti dell'interpretazione affrontando uno strumento ben diverso dal proprio, il pianoforte appunto.
30,00

George Sand. La musica e i socialismo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 528

George Sand non è stata soltanto l'amante di Chopin e la scrittrice più eccentrica e trasgressiva della letteratura francese ottocentesca. Appassionata intenditrice dell'arte dei suoni, legata da sentimenti d'amicizia ai più grandi musicisti vissuti nella Parigi del suo tempo, entusiasta sostenitrice delle teorie del socialismo messianico di Pierre Leroux, negli scritti raccolti nel volume afferma e difende con determinazione le proprie idee politico-sociali, dimostra grande sensibilità nei confronti della musica colta ed intuisce l'indubbio valore di quella di tradizione orale. Questi aspetti della personalità e dell'attività artistica di George Sand, analizzati dai suoi maggiori studiosi, sono riproposti nei saggi presentati nel volume e tradotti in italiano come, per la prima volta, gran parte delle lettere, degli articoli e dei capitoli dei romanzi scelti dalla vasta produzione dell'autrice francese.
73,00 69,35

Aforismi sul Novecento musicale
12,91

Vesuview Jazz

Vesuview Jazz

Gildo De Stefano

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1999

pagine: 216

32,00

Gli abbellimenti di Bach

Gli abbellimenti di Bach

Walter Emery

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1998

pagine: 192

15,49

Incontri e scontri

Incontri e scontri

Sergio Cafaro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1997

pagine: 70

L'autore ripercorre la sua vita di musicista. Una parte del libro è dedicata ad alcuni bizzarri personaggi e a dilettanti di musica che hanno fornito all'autore spunti per osservazioni; un capitolo in particolare descrive il rapporto, tuttora in corso, con Boris Porena, anch'egli musicista-entomologo. E, a chiusura, una breve rassegna di piccoli spunti umoristici alcuni dei quali vedono protagonisti gli animali... nella musica.
6,20

Il ritmo nella poesia, nella musica, nella danza

Il ritmo nella poesia, nella musica, nella danza

Giorgio Colarizi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 292

Si ricercano, fin dal sorgere del fenomeno ritmico, le modalità per cui il ritmo collega le tre "arti del tempo". La ricerca, basata sul gioco dei quattro accenti comuni, ha permesso da un lato una più chiara sistemazione di quanto già osservato dai teorici, dall'altro l'acquisizione di qualcosa di nuovo e soprattutto la dimostrazione della funzione ritmica della rima. Le teorie esposte non hanno altro scopo che mettere in luce le espressioni artistiche degli autori citati, in quanto legate al ritmo.
51,00

Ars Nova (1917-1919) (rist.anast.)

Ars Nova (1917-1919) (rist.anast.)

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1992

pagine: 104

31,00

Conversando con i grandi della musica
24,27

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.