Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni di «Diritto delle successioni»

Divisione ereditaria e collazione

Divisione ereditaria e collazione

Giuseppe Amadio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il lavoro si propone di rivedere criticamente la teoria generale della divisione ereditaria, della quale propone una rilettura in chiave funzionale, e ridefinisce il presupposto minimo costante, sostituendo alla preesistenza di una contitolarità il ricorrere del diverso fenomeno della coeredità. Ciò consente di ricondurre a razionalità il modo di operare della collazione, sciogliendo il nodo rappresentato dalla non appartenenza del bene donato al patrimonio ereditario: e ne semplifica l'effetto, ricostruito come una forma di inopponibilità, idonea ad estendere l'ambito oggettivo di legittimazione del diritto potestativo alla divisione, spettante ai coeredi non donatari. Al vantaggio della riconduzione al sistema, si accompagna altresì una serie di ricadute applicative sul piano della forma, della pubblicità, della prescrizione.
32,00

Atti gratuiti tra familiari

Atti gratuiti tra familiari

Emanuela Morotti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 200

I gesti quotidiani tra familiari - il prendersi cura di una persona e dei suoi beni - disegnano una trama silenziosa, fatta di azioni ripetute giorno dopo giorno, un equilibrio antico, oggi messo in discussione da profondi mutamenti della società e del costume. La famiglia si rivela così luogo di tensioni mai completamente sopite: tra tradizione e norma, tra moralità e giuridicità, tra sentimenti e diritto. Il tema, di antico fascino, torna oggi al centro dell'attenzione giuridica. Sul piano del diritto riaffiorano questioni classiche: i confini tra socialità e rilevanza giuridica, la gratuità e l'atipicità dei rapporti, e il loro confronto con il contratto. Non è, questa, una riflessione sull'autonomia privata familiare, ma un'indagine sul processo di qualificazione attraverso cui il diritto riconosce rilievo alle relazioni della vita sociale, stabilendo fino a che punto esse possano trovare posto entro i confini dell'ordinamento.
34,00

Rapporti familiari e principio solidaristico

Nicola Di Napoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 188

Oggi si discorre di pluralità di modelli familiari. L'essenza di dette formazioni sociali si ravvisa nella c.d. solidarietà familiare, il cui significato e la cui portata non sono sempre agevolmente inquadrabili, il che può generare applicazioni per certi versi abusive degli istituti giuridici che la sottendono. Il presente studio ha ad oggetto un'indagine funzionale dei predetti istituti strumentale, da un lato, alla individuazione della portata, degli effetti e dei limiti della c.d. solidarietà familiare, al fine di tentare di fornire elementi utili (e comuni) per l'interprete, e dall'altro lato, al concreto accertamento dell'adeguatezza di specifiche normative in materia così da poter individuare proposte interpretative e di riforma funzionali - alla luce dei mezzi di tutela esistenti - ad una maggiore tutela della persona.
32,00 30,40

Il diritto delle famiglie nel pluralismo delle formazioni familiari e delle relazioni affettive

Ignazio Tardia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 448

In un'epoca di trasformazioni profonde e irreversibili della società, delle strutture affettive e dei paradigmi culturali di riferimento, il presente volume propone una rilettura sistematica del diritto delle persone e delle famiglie, secondo una prospettiva ordinamentale plurale e costituzionalmente orientata. Ignazio Tardia conduce il lettore lungo un percorso analitico e ricostruttivo che attraversa le principali tappe della legislazione familiare, le più significative aperture giurisprudenziali e le suggestioni della dottrina più attenta, in un dialogo costante con le trasformazioni culturali e sociali del nostro tempo. Ne scaturisce una visione del "diritto delle famiglie" come campo di tensione tra spinte tradizionaliste e istanze pluralistiche, in cui il giurista è chiamato a svolgere un ruolo attivo nella transizione dal "diritto dato" al "diritto non ancóra dato". Superando le rigidità dell'impianto codicistico del 1942 e gli equivoci semantici dell'espressione "diritto di famiglia" al singolare, l'autore si interroga criticamente sulla legittimità di un modello giuridico esclusivamente centrato sulla famiglia matrimoniale, proponendo una riformulazione delle categorie tradizionali alla luce del pluralismo culturale, delle fonti sovranazionali e della centralità della persona. Ne discende il passaggio dal "diritto di famiglia" al "diritto delle famiglie", al plurale, che diviene così la cifra di una nuova stagione dell'esperienza giuridica contemporanea, segnata dal progressivo riconoscimento di molteplici modelli affettivi e strutture relazionali nel presupposto del riconoscimento del "diritto alla famiglia" quale principio generale ordinante e rifondativo. Il volume si configura come una proposta di ricodificazione concettuale e normativa, in cui l'affermazione del pluralismo familiare - fondato sulla Costituzione, sulle fonti sovranazionali e sul valore primario della persona - diventa la chiave interpretativa per un sistema giuridico realmente inclusivo, egualitario e democratico.
70,00 66,50

Genitorialità medicalmente assistita e diritti del minore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 432

Il volume contiene scritti di: Francesco Eriberto d'Ippolito e Micaela Di Giorgio, Stefano Deplano, Laura Lamberti, Gabriele Salvi, Valeria De Oto, Lilly Mingione, Sara Menichetti, Adele Pastena, Claudia Iodice, Amalia Franciosi, José Ramón de Verda y Beamonte, Aldo Amirante, Marco Li Pomi, Francesca Carimini, Edoardo Messineo, Marta Mariolina Mollicone, Giulia Camilletti.
68,00 64,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.