Edizioni Theoria: Civiltà e filosofia d'Oriente
L'eterna ricerca dell'uomo
Yogananda Paramahansa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 574
In questa raccolta di saggi e discorsi Paramahansa Yogananda affronta temi spirituali fondamentali e offre una guida pratica e filosofica per coloro che aspirano a un’esistenza più consapevole e profonda. Dal senso della vita alla natura dell’anima, fino al delicato rapporto tra corpo, mente e spirito, l’autore incoraggia i lettori a scoprire la propria vera essenza e a vivere in armonia con le leggi divine superando le sofferenze quotidiane e cercando una felicità duratura al di là dei piaceri materiali. Tra i numerosi consigli del monaco, vi sono la meditazione e pratiche di autorealizzazione che coltivano la calma interiore e l’amore universale.
Autobiografia di uno yogi
Swami Yogananda Paramhansa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 496
Pubblicato per la prima volta nel 1946, questo testo di Yogananda è una delle opere più influenti sulla spiritualità orientale, ormai considerata un classico del genere. Partendo dalla sua giovinezza in India fino al viaggio negli Stati Uniti, Yogananda racconta il percorso che contribuì a diffondere lo yoga e la meditazione in Occidente, esplorando allo stesso tempo numerosi temi come la reincarnazione, i poteri yogici, l’esistenza dei maestri illuminati e il legame tra scienza e spiritualità. Grazie al suo stile accessibile a tutti, Autobiografia di uno yogi è stata una fonte di ispirazione per milioni di persone, tra cui Steve Jobs e molti leader spirituali e intellettuali.
La religione dei cinesi
Marcel Granet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 208
Pubblicato per la prima volta nel 1922, quest’opera fondamentale analizza le credenze, i rituali e i principi che caratterizzano la spiritualità cinese, concentrandosi sulla visione del cosmo, il culto degli antenati e il ruolo dell’armonia nel mondo. Granet esplora come, per i Cinesi, la religione sia intrinsecamente legata alla vita quotidiana e alla struttura sociale, in cui la famiglia e la comunità occupano un ruolo centrale. L’autore mette in luce come la religione cinese si fondi su pratiche e valori che promuovono l’ordine, l’equilibrio e il rispetto per la natura. Granet contribuisce così a rendere accessibile al pubblico occidentale una cultura religiosa complessa, presentandola come un sistema di pensiero profondamente orientato alla coesione sociale e al benessere collettivo.
Il pensiero cinese
Marcel Granet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 608
In questa opera fondamentale per comprendere la Cina antica, Granet analizza le credenze religiose, i miti, il confucianesimo, il taoismo e altre correnti di pensiero, rivelando come la cultura cinese sia profondamente radicata in una visione del mondo collettiva, ciclica e armoniosa. Attraverso un approccio sociologico e comparativo, mette in luce come le idee cinesi sulla natura, il tempo, lo spazio e l’ordine sociale siano inseparabili dalle pratiche rituali e dalla vita quotidiana. Il pensiero cinese è un viaggio nella mentalità e nei valori che hanno guidato lo sviluppo della Cina come civiltà millenaria.
Il libro dei cinque anelli
Musashi Miyamoto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il libro dei cinque anelli è uno dei testi più brillanti sulla sottile arte del confronto e della vittoria. Scritto non solo per gli esperti delle arti marziali ma per chiunque voglia applicare i principi senza tempo di questo testo alla propria vita, il libro analizza il processo di lotta, di strategia e di padronanza del conflitto che è alla base di ogni livello di interazione umana. In questo classico della letteratura giapponese vengono messe in luce le intuizioni etiche e spirituali del taoismo e dello zen applicate alla via del guerriero.
Lo yoga di Gesù
Yogananda Paramahansa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lo yoga di Gesù esplora gli insegnamenti nascosti dei Vangeli e conferma che Gesù, come gli antichi saggi e maestri dell’Oriente, non solo conosceva lo yoga, ma insegnava questa scienza universale della realizzazione di Dio ai suoi discepoli più vicini. Il libro è un estratto dell’opera in due volumi Il secondo avvento di Cristo e offre una visione che trascende i secoli di dogmi e incomprensioni che hanno oscurato gli insegnamenti originali di Gesù, mostrando che egli insegnava un cammino unificante attraverso cui i seguaci di tutte le fedi possono entrare nel regno di Dio.
Buddhacarita. Le gesta del Buddha
Asvaghosa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il Buddhacarita è un poema epico sulla vita di Buddha Śākyamuni scritto da Aśvaghoṣa in sanscrito nel II secolo d.C. Il poema si compone di 28 canti, ma solo i primi 14 sono pervenuti in sanscrito; gli altri sono stati conservati in traduzioni cinesi e tibetane. Il Buddhacarita narra le vicende del principe Siddhārtha, dalla sua nascita alla sua rinuncia al mondo, alla sua ricerca spirituale, al suo risveglio e alla sua predicazione.
Bushido. L'anima del Giappone
Inazo Nitobe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il Bushidō è un codice d’onore che regolava la vita dei samurai, la classe guerriera del Giappone feudale. Il termine significa letteralmente “via del guerriero” ed è un insieme di principi etici basati su valori come la lealtà, il coraggio, l’onore, l’autocontrollo e la compassione che i samurai dovevano seguire nella vita e nella guerra. Si sviluppò gradualmente nel corso del XII secolo, e fu formalizzato per la prima volta nel XIV secolo dal monaco buddista zen Musō Soseki. Il codice fu poi ulteriormente sviluppato da altri samurai e pensatori, e divenne una parte importante della cultura giapponese. I suoi principi sono ancora attuali e possono essere fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano di condurre una vita virtuosa.
Il libro del tè
Kakuzo Okakura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2024
pagine: 96
Ne Il libro del tè, saggio pubblicato nel 1906, l’autore sottolinea l’importanza della semplicità e della purezza di questo rituale, elementi essenziali per creare un’atmosfera di pace e tranquillità, attraverso cui le persone possono trovare la pace interiore. Grazie alla descrizione dettagliata dei diversi aspetti, dalla preparazione del tè alla disposizione della stanza, Il libro del tè è stato un successo immediato; ha infatti contribuito a diffondere la conoscenza e i significati simbolici della cerimonia del tè in Occidente ed è considerato un classico della letteratura giapponese.
La saggezza immutabile
Takuan Sôhô
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 112
Questo breve trattato composto in forma epistolare e indirizzato a un maestro dispada esplora il legame tra Zen e arti marziali. Takuan insegna come la mente del guerriero debba restare libera, fluida e non attaccata a nulla per agire conefficacia, mettendo in guardia contro l'eccessivo attaccamento alla tecnica e promuovendo uno stato mentale naturale e intuitivo. La "saggezza immutabile" a cui fa riferimento non è rigidità, ma uno stato di consapevolezza stabile che non viene scalfita neppure nel caos del combattimento. Il nucleo centrale dell'opera sta nell'unità tra corpo, mente e spirito nell'azione, un principio che ha influenzato profondamente la filosofia del Bushido.
La spada che dona la vita
Munenori Yagyu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Theoria
anno edizione: 2025
pagine: 128
Classico della filosofia giapponese, questo trattato non si concentra sulla semplice tecnica marziale, ma esplora i principi di strategia, autocontrollo, compassione e consapevolezza ispirati al buddhismo zen. Yagyu introduce il concetto della “spada che dà la vita”, un approccio che invita a superare la distruzione e la violenza, trasformando il combattimento in un mezzo per preservare l’armonia e la pace. Il testo intreccia filosofia, pratica marziale e riflessioni spirituali, offrendo una visione profonda della via del guerriero e del ruolo della spada non solo come strumento di guerra, ma anche come mezzo di crescita personale e trasformazione interiore.