Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EDT: Altatemperatura

Perché mangiamo quel che mangiamo. Il gusto spiegato dalla scienza

Rachel Herz

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2020

pagine: 448

Cosa ci spinge a preferire il dolce o l'amaro? Esiste davvero la musica giusta per godersi al meglio un calice di rosso? È vero che la vittoria o la sconfitta della squadra per cui tifiamo modificherà il nostro comportamento alimentare? Tutte domande alle quali Rachel Herz ci aiuta a dare risposta.
19,50 18,53

Basta carne?

Basta carne?

Katy Keiffer

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 192

Negli ultimi cinquant'anni i modelli di consumo della carne hanno subito enormi cambiamenti. L'aumento delle esportazioni, il miglioramento dei metodi di coltivazione dei mangimi, gli ampi e diffusi mutamenti culturali, unitamente ad altri fattori, hanno contribuito a modificare profondamente il nostro rapporto con il cibo. Ciò che ha maggiormente favorito lo sviluppo dell'industria della carne, tuttavia, è stato il perfezionamento del famigerato modello di allevamento industriale degli Stati Uniti denominato CAFO (Concentrated Animal Feeding Operation). Il successo di questo sistema di allevamento intensivo ha reso possibile quella scorta pressoché inesauribile di carne a buon mercato che oggigiorno diamo tutti per scontata. E se non lo fosse?
15,00

OGM. Conoscere, scegliere

OGM. Conoscere, scegliere

John T. Lang

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2017

pagine: 184

Gli organismi geneticamente modificati sono ormai entrati nelle nostre vite. Entrati in senso letterale: il cibo lo mettiamo dentro di noi, è il nostro carburante, per questo motivo è giusto dedicargli la massima attenzione. Eppure degli OGM sappiamo poco. E il nostro atteggiamento nei loro confronti è spesso quello di un tifoso: c'è chi li aborre in nome dell'ambiente, c'è chi li supporta in nome della scienza. Sovente senza conoscere esattamente come gli OGM impattino sull'ecosistema, o cosa sostengano i tecnici. Questo libro prova a far chiarezza. Senza ideologie. Senza pregiudizi. Esplora gli OGM sotto i tanti punti di vista richiesti da un problema complesso - la globalizzazione dell'industria alimentare, i brevetti, le etichette, la ricerca, il rapporto tra industria e istituzioni - e lascia al lettore la libertà di trarre le proprie conclusioni. Perché nessuno può scegliere cosa mangiare se non ognuno di noi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.