EDT: Jazz
Il jazz. L'era dello swing. Le orchestre bianche e i complessi. Glenn Miller, Artie Shaw, Woody Herman, Nat King Cole
Gunther Schuller
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2010
pagine: 290
L'edizione italiana della grande opera musicologica di Gunther Schuller giunge a compimento con il sesto volume. Dopo aver esplorato le origini, gli anni Venti, la triade Armstrong-Ellington-Goodman, le orchestre nere e i solisti Swing, l'Autore affronta tre argomenti separati e non connessi tra loro. Per prime vengono le orchestre bianche (con l'eccezione di Benny Goodman, già ospitato nel terzo volume). Questa sezione vede sfilare una serie di figure tra le più popolari del jazz d'anteguerra, come Artie Shaw, Jimmy e Tommy Dorsey, Glenn Miller, Charlie Barnet, Harry James e Gene Krupa. Segue un ampio panorama delle orchestre regionali, che integra ed espande la trattazione già inclusa nel secondo volume, con numerose schede su formazioni di regola ignorate dalle storie. Da ultimo vengono i piccoli complessi non associati alle figure finora trattate, in particolare il trio di Nat King Cole. In queste analisi, Schuller conferma ancora una volta la sua straordinaria conoscenza delle peculiarità di linguaggio di ciascuno strumento e l'abituale chiarezza nel mettere a fuoco le personalità e poetiche dei vari musicisti. Il lavoro, rivisto e aggiornato da Marcello Piras, è integrato da Glossario e Discografia.
Brad Mehldau. Ritratto di un pianista eclettico
Carlo Morena, Sergio Pasquandrea
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2025
pagine: 304
Artista eclettico, radicato nella tradizione jazz ma capace di innervarla con il rock, il pop e la musica classica, creatore di uno stile personalissimo, riconoscibile dopo poche note, imitato dai pianisti più giovani di lui e da molti coetanei, Brad Mehldau è uno dei musicisti che meglio è riuscito, nell’intero panorama mondiale, a portare il jazz nel XXI secolo. Americano, nato nel 1970, attivo sulle scene jazz fin dai primi anni Novanta, è oggi ritenuto da gran parte della critica uno dei pianisti-faro del presente. I suoi dischi, sia in trio sia da solista, si vendono in tutto il mondo e sono sempre accolti come dei veri e propri eventi. Nonostante il successo, tuttavia, finora è mancata una vera monografia di qualità dedicata alla vita e alle opere di Mehldau. Ritratto di un pianista eclettico tenta per la prima volta di colmare questa lacuna attraverso due prospettive complementari: quella di un critico e giornalista Sergio Pasquandrea e quella del pianista Carlo Morena, capaci insieme di illuminare tutti gli aspetti della figura di Mehldau. Il libro è arricchito dall’analisi accurata di tre improvvisazioni celebri del jazzista americano, la cui trascrizione integrale sarà scaricabile attraverso un codice QR. Un libro ricco di approfondimenti ma costruito in modo da offrire un vivido racconto dell’universo artistico di Brad Mehldau a ogni tipo di lettore.
I musicisti di jazz e i loro tre desideri
Pannonica de Koenigswarter
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 344
Negli anni '50, '60 e '70, Pannonica de Koenigswarter, nota come Nica, è stata una presenza costante e benevola della fiorente scena jazzistica newyorkese. Conosciuta come la Baronessa del Jazz, ha stretto legami di intensa amicizia con giganti come Thelonious Monk, Charlie Parker, Barry Harris, Art Blakey, Miles Davis, Bud Powell e molti altri. Ha ispirato più di venti composizioni jazz, ha pagato la cauzione ai musicisti, li ha accompagnati ai concerti sulla sua lussuosa macchina e ha persino fatto loro da agente. Ne ha anche ascoltato i desideri e i sogni. Nel corso di un decennio, Pannonica ha chiesto a circa trecento musicisti quali fossero i loro tre più grandi desideri nella vita, annotandoli su due grandi quaderni. Allo stesso tempo ha scattato centinaia di fotografie spontanee, conservandole e incollandole accanto ai desideri. In questo libro, che riproduce con fedeltà tali leggendari e preziosi quaderni, la Koenigswarter ci si addentra nella psiche e nella vita di questi leggendari artisti. Con un'introduzione della nipote di Nica, Nadine, che fornisce rare informazioni sulla vita della misteriosa baronessa, questa raccolta divertente, eclettica e commovente è uno sguardo unico e intimo sugli immortali dell'era classica del jazz, e un must per ogni fan o appassionato che si rispetti.
Franco D'Andrea. Un ritratto
Flavio Caprera
Libro
editore: EDT
anno edizione: 2021
pagine: 250
Franco D'Andrea, pianista, compositore, arrangiatore e leader, è uno dei più importanti musicisti della storia del jazz europeo: un modernizzatore autentico, capace di traghettare il jazz da una concezione orientata alla ripetizione delle forme e dei generi americani al nuovo stile che ha contraddistinto la sensibilità italiana nel mondo. Autodidatta, D'Andrea mostra dapprima nella precisione della tecnica e nel gusto degli arrangiamenti l'influsso della formazione classica, per poi elaborare uno stile personale del tutto originale che attinge alle fonti più disparate, dal serialismo al jazz-rock, dalla world music alla contemporanea. Uno stile che sperimenta ben oltre i confini del jazz per riportare tutto al suo interno, plasmandolo in un sound che trova nel pianoforte il suo tramite d'elezione. Flavio Caprera racconta per la prima volta in questo libro - nato da anni di conversazioni con il musicista e un'attenta raccolta di dati, documenti e testimonianze - l'intera evoluzione della personalità e del linguaggio di D'Andrea attraverso le sue numerose e diverse fasi artistiche e progettuali, concretizzate anche nella corposa produzione discografica: dagli anni giovanili al Modern Art Trio, passando per l'esperienza jazz-rock del Perigeo e le molte illustri collaborazioni artistiche successive, per arrivare infine ai recenti, fertilissimi anni. È infatti grazie alla continua rimessa in discussione degli stili e del proprio linguaggio, nutrito da una curiosità e da un istinto evolutivo inarrestabili, che la traiettoria artistica di D'Andrea si estende sino ai giorni nostri con un estro e un'originalità impareggiabili. Prefazione di Enrico Rava.
Il jazz in Italia. Volume Vol. 2
Adriano Mazzoletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDT
anno edizione: 2010
pagine: 1642
Un grande sforzo storico e documentario mai concepito per raccontare gli uomini, i luoghi e le vicende del jazz in Italia. Riprendendo la narrazione là dove si fermava nel precedente "Il jazz in Italia. Dalle origini alle grandi orchestre", assistiamo all'esordio di Gorni Kramer e alla comparsa dello Swing italiano, con il suo intrico di parabole individuali di musicisti, nascite e scioglimenti di complessi e orchestre, sullo sfondo di sale da ballo e alberghi, ristoranti e studi di incisione in cui il jazz prosperò nel nostro Paese come in tutto il mondo. Quindi la guerra, le stragi, l'Italia divisa, il jazz come megafono di propaganda radiofonica 0 di intrattenimento, l'avanzata degli Alleati, la Liberazione con la gente che balla dappertutto, la fioritura degli hot club, l'avventura del jazz moderno e la riscoperta delle origini, la stampa e gli intellettuali, la radio, la televisione e Cinecittà, i festival e le città di provincia. Non vi è aspetto di questa storia che la ricerca di Adriano Mazzoletti passi sotto silenzio. Il lettore viene accompagnato fino alla metà degli anni Sessanta tra nomi oggi dimenticati e altri invece ben vivi nel ricordo di molti: Enzo Ceragioli e Alfio Grasso, Nunzio Rotondo e Armando Trovajoli, la Roman New Orleans Jazz Band e Giampiero Boneschi, Franco Cerri e Piero Piccioni, Gilberto Cuppini e Umberto Cesari, Gianni Basso e Oscar Valdambrini, Henghel Gualdi e Nicola Arigliano. Chiude l'opera un ricco apparato di appendici e una discografia di straordinaria completezza.
Il jazz. L'era dello swing. I grandi solisti. Hawkins, Tatum, Billie Holiday, Charlie Christian
Gunther Schuller
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2008
pagine: 274
Prosegue con questo volume l'edizione italiana del grande affresco di Gunther Schuller dedicato alla storia del jazz. Nei quattro volumi precedenti l'opera ha esplorato le origini, gli anni Venti, la triade Armstrong-Ellington-Goodman e le orchestre nere; questo nuovo ampio capitolo si concentra sull'analisi di tredici figure di grandi solisti improvvisatori: i tre giganti del sax tenore, Coleman Hawkins, Lester Young e Ben Webster, i tre maestri della tromba, Bunny Berigan, Roy Eldridge, Red Allen, il trombonista Jack Teagarden, il clarinettista Pee Wee Russell, i grandi del pianoforte Teddy Wilson e Art Tatum, lo xilofonista Red Norvo, il caposcuola della chitarra elettrica Charlie Christian e l'indimenticabile cantante Billie Holiday. Un fascinoso panorama di personalità e stili contrastanti, tutti emersi nell'ambito del periodo swing. In queste analisi, Schuller mostra ancora una volta la sua profonda conoscenza delle peculiarità tecniche di ciascuno strumento e l'abituale chiarezza nel mettere a fuoco le rispettive individualità e poetiche artistiche. Il lavoro, rivisto e aggiornato da Marcello Piras in collaborazione con l'autore, è integrato da un glossario e una discografia.
Il jazz in Italia dalle origini alle grandi orchestre
Adriano Mazzoletti
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2004
pagine: 631
Un volume che racconta gli uomini, i luoghi e le vicende dell'epopea del jazz in Italia. Da quel marzo 1904, quando un gruppo di cantanti e ballerini creoli, presentati come i "creatori del cake walk", si esibirono al Teatro Eden di Milano, fino alle grandi orchestre degli anni Trenta: una storia fatta di locali da ballo, transatlantici, grammofoni, radiofonia e soprattutto ritmo, fiumi di un ritmo travolgente. Nomi un tempo celebri come Rizza, Carlini, Ortuso o la Mediolana Band ritrovano la loro storica importanza tra queste pagine, nelle quali si chiarisce anche il delicato rapporto tra la cultura italiana, da Gramsci a Mascagni, e una delle grandi invenzioni musicali americane.
Il jazz. L'era dello swing. Le grandi orchestre nere Lunceford, Basie, Hines, Hampton
Gunther Schuller
Libro
editore: EDT
anno edizione: 2001
pagine: 336
Prosegue con questo quarto volume la traduzione della storia del jazz di Gunther Schuller. Dopo le origini, il periodo classico e gli albori della cosiddetta "Era dello Swing", si giunge ora al cuore di uno dei periodi più gloriosi del jazz, quel quindicennio compreso tra il 1930 e il 1945 dal quale la stessa idea di musica sarebbe uscita radicalmente trasformata. Il libro comincia prendendo in esame figure leggendarie come Jimmie Lunceford e Count Basie, e attraverso la loro musica Schuller individua quella che definisce la "quintessenza dello swing". Si passa poi a una ricostruzione della storia e delle innovazioni portate dalle grandi bande nere, da Cab Calloway e Lionel Hampton e Cootie Willams.
Il jazz. L'era dello swing. I grandi maestri. Goodman, Ellington, Armstrong
Gunther Schuller
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1999
pagine: 280
Il jazz. Il periodo classico. Gli anni Venti
Gunther Schuller
Libro
editore: EDT
anno edizione: 1996
pagine: 240
Il jazz. Il periodo classico. Le origini
Gunther Schuller
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 1996
pagine: 216
Lo studio del jazz è stato - e in parte è tuttora - opera di dilettanti volonterosi; Gunther Schuller è invece un musicista e musicologo di fama mondiale, e la sua disamina della musica afro-americana è da anni un testo fondamentale. In questo volume, primo di una serie, egli mette a fuoco con affascinante chiarezza e assoluto rigore i processi di trasformazione linguistica che dalla musica africana hanno portato alla nascita del jazz; e di qui procede fino ad illuminare l'opera dei primi maestri di questa musica: Joe Oliver, Jelly Roll Morton e Louis Armstrong. Come è nello stile di Schuller, la loro opera viene affrontata sgomberando il campo dai facili aneddoti: le incisioni più significative di ciascun artista vengono descritte, smontate a pezzo a pezzo, e indagate fin nelle loro pieghe. Il lettore viene così guidato con mano sicura a una comprensione più profonda e più intensa della loro arte. La trattazione, revisionata e aggiornata in collaborazione da Schuller e da Marcello Piras per questa nuova edizione, è integrata da Glossario e Discografia.