EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda
Audience for fashion. Consumare moda nei media e con i media
Romana Andò
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 200
Nel nuovo ecosistema mediale il consumo di moda sta vivendo una fase di straordinaria trasformazione: da una parte i brand stanno progressivamente presidiando contenuti e piattaforme di comunicazione, diventando sempre più centrali nella costruzione di immaginari simbolici. Dall’altra, i consumatori si avvantaggiano della spalmabilità e diffondibilità della moda, all’interno di un ecosistema mediale accessibile in modo permanente e basato sulla circolazione digitale dei brand e dei loro significati. In questo scenario il consumo di moda avviene sempre di più nei media e con i media, fino al punto di sovrapporsi allo stesso consumo mediale in termini di pratiche e di piaceri. Nel consumo di moda, infatti, trova compimento quell’aspirazione delle audience a connettersi e interagire con i contenuti dei media, impegnandosi in attività fandomlike, abilitate da piattaforme digitali sempre accessibili, dove i touch point con i brand di moda si moltiplicano grazie a strategie di branding mirate e alla produttività dei consumatori. Allo stesso tempo, il desiderio di imitazione stimolato dalla moda messa in scena nei media si avvantaggia della moltiplicazione dei contenuti e dei modelli appropriabili, delle potenzialità della ricerca di informazioni in Rete e della immediatezza dell’acquisto online: ne emerge una esperienza di consumo più ricca, immersiva e appagante in cui queste audience della moda (audience for fashion, appunto) consumano moda attraverso molteplici momenti di audiencing, che rendono il consumo stesso un’esperienza memorabile.
Economia e management delle aziende editoriali
Daniela Preite, Andrea Fontanella
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 390
Il settore editoriale, come ogni altro, si contraddistingue per la particolarità delle aziende che ne compongono il tessuto, per la dinamicità dell’ambiente in cui esse operano e la particolarità delle norme che le disciplinano. Come sono organizzate le aziende editoriali? Quali strategie elaborano al fine di attrarre nuovi autori e dare quindi continuità ai propri processi? Come si misurano i risultati economico-finanziari di un’azienda editoriale? Il volume risponde a queste e altre domande, descrivendo l’azienda editoriale da una prospettiva economico-aziendale, che ne evidenzia le caratteristiche e le peculiarità sotto diverse prospettive: strategica, organizzativa, contabile e giuridica. In altre parole, permette ai lettori di vedere oltre il libro, inteso come prodotto editoriale, evidenziando tutti i processi, le logiche e le dinamiche che permettono ai libri di esistere ma che, sui libri, raramente trovano lo spazio per emergere.
Entrepreneurial strategies
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 142
L'istantaneità nei processi di consumo
Lucrezia Maria De Cosmo, Gianluigi Guido
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 132
La salute narrativa. Una nuova tecnologia sanitaria per il futuro
Giulio Bigagli, Giovanni Melani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2025
pagine: 72
"Salute Narrativa" rappresenta un approccio innovativo che supera i tradizionali modelli di medicina narrativa, ponendo al centro dell'attenzione non solo il paziente, ma l'intero contesto sociosanitario. Attraverso un percorso rigoroso di ricerca, gli autori dimostrano come la narrazione possa diventare uno strumento strategico per comprendere e migliorare i processi di cura. Il volume analizza il Progetto NAME realizzato in Piemonte, primo esempio in Italia di un approccio scientifico alla Salute Narrativa che integra la dimensione clinica con quella organizzativa. L'obiettivo è sviluppare un modello che coinvolge professionisti, istituzioni e cittadini in un dialogo strutturato e consapevole. Partendo dall'esperienza concreta, il libro propone una metodologia che supera la frammentazione degli interventi sanitari, favorendo una visione più ampia del benessere individuale e collettivo. Un contributo significativo per ripensare l'organizzazione dei servizi sanitari, con particolare attenzione alla relazione tra operatori e persone assistite.
La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 188
Oggi l'edilizia residenziale pubblica conta circa 750.000 alloggi a livello nazionale di cui circa 59.000 solo nella città di Milano: eredità di un passato in cui la casa pubblica era una parte consistente della risposta ad un fabbisogno abitativo che non trovava risposta nel mercato, oggi costituisce un patrimonio dal valore incerto. I quartieri ERP si distinguono quali luoghi di concentrazione di forme diverse di fragilità economica e non solo, che tendono a riprodurre vecchie diseguaglianze e a crearne di nuove. Eppure, lo spazio per trasformare questo patrimonio in strumento di emancipazione e inclusione forse c'è. Con questa ricerca, che combina i dati quantitativi del profilo degli inquilini delle case Aler a Milano con oltre cento interviste sul campo svolte in due quartieri della città, si intende offrire una nuova proposta del valore sociale generato dai servizi abitativi pubblici e sociali, radicata in una prospettiva di gestione strategica, che superi i vecchi steccati di una gestione sociale, contrapposta a quella tecnica ed amministrativa.
La sostenibilità del settore Long Term Care nel medio-lungo periodo. 6° Rapporto osservatorio Long Term Care
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 108
Bisogni socio-sanitari sempre più complessi, contrazione delle risorse pubbliche disponibili e scarsità del personale sono alcuni tra i fenomeni che impattano direttamente sull'equilibrio del settore Long Term Care. Quali sono le condizioni per costruire e garantire la solidità del settore nel tempo? Con quali implicazioni sulla sostenibilità economica, del personale e dei modelli di servizio? Il 6° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care passa in rassegna queste domande portando evidenze per declinare lo stato attuale della sostenibilità del settore e identificare le piste di lavoro per il futuro, anche grazie al confronto internazionale.
Management delle aziende cooperative
Daniela Preite, Fabio De Matteis
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 260
Quali sono le caratteristiche delle aziende cooperative? Come si coniuga l'aspetto mutualistico con l'economicità? E quanto è importante la comunicazione di questa categoria di aziende? Sono domande che assumono una forte connotazione non solo in ambito economico, ma anche dal punto di vista sociale e culturale. Infatti, le cooperative hanno assunto, nel corso degli anni, una rilevanza crescente, in diversi settori. Si tratta di una particolare categoria di aziende, in cui si intreccia il fine mutualistico con il mezzo economico, necessario alla sopravvivenza delle stesse. Infatti, proprio in questa prospettiva economica occorre soffermarsi sulla distribuzione del profitto e non solo sulla formazione dello stesso, in relazione alla tipologia di soggetto che si assume il rischio aziendale. Da qui deriva l'importanza della comunicazione e di rendicontazione agli stakeholder.
Il presente e il futuro del settore long term care: cantieri aperti
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 215
Il 4° Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care riparte nel 2021 là dove si era chiuso nel 2020: Covid-19 ha offerto un grande punto di ripartenza per il settore, ma il cambiamento auspicato è da costruire attraverso dei "cantieri di lavoro". Il Rapporto indaga quindi i "cantieri aperti" attraverso tre diverse macro-tematiche: la lettura dei dati e delle caratteristiche della popolazione di riferimento, integrando le fonti ufficiali con una analisi sulle percezioni delle famiglie in modo da dare voce ai diretti destinatari; la mappatura di iniziative di innovazione nate dal basso, dai gestori, aventi obiettivo di rafforzare le organizzazioni, promuovere nuovi modelli di servizio, introdurre nuove tecnologie oltre alla progettazione di soluzioni per la demenza e l'Alzheimer; le condizioni organizzative per il cambiamento con un focus particolare sul te-ma del personale. In questo modo il Rapporto indaga esperienze concrete di cambiamento ponendosi la domanda di come portare questi "cantieri" dal livello locale al settore Long Term Care a livello nazionale.
The resilience of Italian food companies. An analysis of the industry's performance and business models
Carmine Garzia
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 118
Euronext Growth Milan (ex AIM Italia) ed Euronext Growth Paris. Mercati di crescita per le PMI a confronto
Filippo Annunziata, Anna Lambiase
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il panorama europeo delle sedi di negoziazione cosiddette "alternative" ha subito negli ultimi anni sviluppi impetuosi, segnati dalla nascita di molteplici nuove trading venues e da una crescente competizione tra le stesse. Gli emittenti, ed in particolare le PMI, che accedono ai mercati di negoziazione hanno oggi un ampio ventaglio di scelte, con ricadute di rilievo su molteplici profili (governance societaria, regole di scambio, trasparenza, informativa, sostenibilità ecc.). Il volume presenta un raffronto ragionato e analitico tra due mercati che, nel tempo, hanno segnato storie di successo, e che si collocano tra le eccellenze del settore: Euronext Growth Paris, ed Euronext Growth Milan (già AIM Italia). Entrambi sono MTF qualificati come mercati di crescita per le PMI, ed oggi appartengono al medesimo gruppo societario: tuttavia, sono connotati da regole di accesso e di funzionamento diverse, a dimostrazione dell'ampia flessibilità che la disciplina consente, per meglio incontrare le aspettative dei singoli emittenti. Negli elementi di distinzione, quali emergono dal raffronto, si colgono anche quelli di forza dell'uno, o dell'altro mercato, a comporre un dialogo costruttivo, nel possibile raffronto con altre trading venues che si rivolgono, in Europa, alle piccole e medie imprese.
Moda al femminile e sostenibilità. Casi di brand Made in Italy
Patrizia Tettamanzi, Valentina Minutiello
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il volume nasce come frutto dell'intersezione di tre tematiche differenti, ma profondamente interconnesse: il ruolo della donna all'interno del mondo imprenditoriale, l'attenzione verso le sostenibilità e le peculiarità del comparto moda Made in Italy. Tramite la trattazione di casi concreti, il suo principale contributo è quello di raccontare al lettore l'esperienza imprenditoriale dal punto di vista delle donne e dimostrare come le protagoniste, proprio grazie alle proprie caratteristiche, attitudini e peculiarità, si orientino verso scelte maggiormente responsabili per la società e l'ambiente che le circonda, intraprendendo così strade di successo. Prefazione di Enrico Vergani. Saggio introduttivo di Chiara Rotelli.

