Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Biblioteca dell'economia d'azienda

Liste e tempi di attesa in sanità. Innovazioni, soluzioni e sfide per le regioni e le aziende sanitarie italiane

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 106

Il volume indaga il tema dell'attesa che caratterizza l'accesso alle prestazioni sanitarie, focalizzando dal punto di vista teorico, normativo e gestionale la dinamica dei tempi di attesa con un approfondimento specifico all'ambito ambulatoriale. Il fenomeno dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie ha da sempre un ruolo di primo piano nel dibattito di policy e management sanitario e sta assumendo ancora più rilevanza alla luce dell'impatto dell'emergenza sanitaria sul SSN. In questo contesto dirompente per le organizzazioni sanitarie, la questione è se e come il nostro SSN ne possa comunque uscire rafforzato in termini di approcci, leve e strumenti per il governo dei tempi di attesa. Il libro è strutturato come segue. Il primo capitolo fa il punto sulle dimensioni del problema anche nell'ottica di un non semplice confronto internazionale. Nel secondo capitolo si ripercorrono le principali innovazioni e soluzioni indicate dalla letteratura e dalle esperienze internazionali. Nel terzo si propone un excursus dei principali interventi normativi che si avvale anche di un confronto con alcune declinazioni regionali per meglio comprendere le peculiarità applicate dalle singole regioni. Il quarto presenta una disamina delle sfide e soluzioni emerse attraverso un'indagine alle Direzioni sanitarie del SSN e tramite l'analisi di casi aziendali del progetto Academy. Il quinto capitolo si sofferma sul ruolo dei sistemi CUP nella gestione delle liste e dei tempi di attesa durante la pandemia e sul loro percorso evolutivo, avvalendosi delle interviste ai principali referenti dei CUP e dei sistemi informativi delle regioni coinvolte nel progetto di ricerca. Nel sesto capitolo si traggono le fila dei principali risultati delle varie aree di investigazione e in particolare sulle trasformazioni avvenute nello scenario pandemico. Il contributo è il risultato di due anni di ricerche desk, di indagini e di collaborazioni con le realtà regionali e aziendali coinvolte nel progetto Academy of Health Care Management and Economics di SDA Bocconi e Novartis Italia. Si tratta di un progetto che grazie al contributo e alla collaborazione dei referenti delle regioni di Campania, Puglia e Toscana ha affrontato il tema dei tempi di attesa con l'obiettivo di individuare e supportare trasformazioni, soluzioni e innovazioni nelle strategie, leve di gestione e cruscotti di monitoraggio.
16,00 15,20

Retail store, teatralizzazione e customer experience. Tendenze nel business degli espositori point-of-purchase

Luca Ferrucci, Marina Gigliotti, Francesco Rizzi, Andrea Runfola

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume analizza i cambiamenti strategici nel mercato dei Point-of-Purchase (POP), strumenti che hanno contribuito in modo rilevante alla valorizzazione, secondo specifiche logiche di marketing, degli spazi di vendita negli store. Oggi, i produttori italiani di POP stanno modificando, anche in modo sostanziale, la progettazione di questi espositori. Si stanno così affacciando sul mercato nuovi concept e materiali per interpretare al meglio le aspettative delle imprese clienti, stimolare l'attenzione dei nuovi consumatori della generazione Z, e rispondere efficacemente alle nuove sfide della digitalizzazione e della sostenibilità ambientale. Attraverso la propria evoluzione, i POP sono divenuti un tassello fondamentale della "teatralizzazione" degli store, creando ambienti ed atmosfere suggestive funzionali alla valorizzazione dei prodotti destinati alla vendita. Questo volume è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli autori con Retail Institute Italy, che ha permesso l'accesso a dati e informazioni riguardanti il posizionamento e le strategie delle imprese ad esso associate e operanti nel settore del retailing e dell'industria di marca. Il volume può essere di particolare utilità per manager che operano in questi settori, nonché per studenti universitari di discipline economiche, manageriali e di marketing, al fine di approfondire l'evoluzione degli store in un contesto di mercato profondamente mutato.
17,00 16,15

Il settore italiano del food nello scenario post-pandemia. Analisi delle performance e dei modelli di business delle imprese italiane

Carmine Garzia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 127

Il Food Industry Monitor è l'osservatorio sulle performance delle aziende italiane del settore food realizzato dall'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. L'osservatorio analizza le performance e le scelte strategiche di un campione di oltre 850 aziende italiane appartenenti a 15 comparti del settore, con un fatturato aggregato di circa 66 miliardi di euro. L'osservatorio vuole fare il punto sullo stato del settore nel periodo pandemico e post pandemico, attraverso una serie di analisi mirate a comprendere: le performance attuali e prospettiche delle aziende, l'evoluzione dei modelli di business tra innovazione e tradizione, l'impatto dei trend salutisti, le dinamiche nel comparto del vino.
18,00 17,10

Cash-flow e indicatori di allerta. Nuovi orientamenti nella valutazione finanziaria delle imprese

Antonio Del Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 244

L'approvazione da parte dell'EBA delle nuove Linee guida in materia di concessione dei prestiti pone nuovamente al centro del dibattito scientifico e professionale la valutazione dell'assetto finanziario delle imprese. La conseguenza più probabile è che le imprese saranno costrette a migliorare ancora gli indici di misurazione delle performance e i processi di comunicazione finanziaria verso le banche e i mercati. Il libro descrive il framework che gli istituti di credito dovranno adottare per valutare in chiave prospettica, quindi in un'ottica forward-looking, le capacità di rimborso dell'indebitamento aziendale e, di converso, cosa possono fare le imprese per migliorare la qualità dei flussi di cassa e la solvibilità. Vengono approfonditi gli strumenti per la misurazione e la rappresentazione, a consuntivo e in via preventiva, dei flussi di cassa e le variabili che lo alimentano. In particolare, verrà esaminata la relazione tra flussi di cassa generati dall'impresa e livello di indebitamento sostenibile (il c.d. DSCR). Il testo vuole fornire un punto di riferimento avanzato in tema di governo del merito creditizio facendo emergere la crescente importanza dei flussi di cassa anche alla luce degli indicatori di allerta previsti nel Codice della crisi d'impresa. Interpreta il mutato scenario della valutazione del credito e descrive come le imprese possono governare il rischio di insolvenza mediante adeguati indicatori di assetto finanziario (KPI).
28,00 26,60

Reactive PA. Lezioni dalla pandemia per il cambiamento della pubblica amministrazione

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 354

La gestione dell'emergenza pandemica, analizzata come "caso scuola" in questo volume, ha messo in evidenza la necessità di fronteggiare tempestivamente eventi e problemi imprevedibili ed urgenti. In queste condizioni per le amministrazioni pubbliche non è più sufficiente "fare bene", diviene altrettanto importante "fare presto", ovvero essere in grado di elaborare risposte e mettere in atto interventi in tempi sempre più ristretti. Imparzialità, efficienza e, non da ultimo, velocità, divengono quindi caratteristiche irrinunciabili di qualunque amministrazione, condensate in questo volume nel concetto di reactiveness, Garantire un elevato grado di collaborazione sia a livello istituzionale che territoriale, assicurare agli enti il necessario spazio strategico, adottare processi decisionali rapidi e altamente reversibili, valorizzare il ruolo delle tecnologie a supporto delle decisioni, risvegliare il senso della missione e l'entusiasmo dei dipendenti pubblici, stimolare e rafforzare la cultura civica dei territori, qualificare la classe dirigente, sono alcuni dei fattori emersi dallo studio per aumentare la reactiveness e sui quali sarà sempre più importante investire per una nuova concezione di amministrazione: robusta nelle politiche, pragmatica nelle decisioni, resiliente nell'organizzazione e veloce nell'attuazione.
44,00 41,80

La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG

La compliance in banca. Tra le soluzioni Regtech e l'integrazione dei fattori ESG

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il libro affronta il tema dell'importanza strategica della funzione compliance nelle banche e negli intermediari finanziari. A tal fine, l'elaborato intende evidenziare come tale funzione non deve soffermarsi, esclusivamente, sulla valutazione della conformità delle procedure interne ma debba evolvere verso una tipologia di controllo a supporto della pianificazione strategica e delle aree di business. A tale riguardo, il contributo degli autori dimostra come la funzione di conformità sia oggi in grado di orientare la governance verso strategie di business atte alla creazione di valore. Oltre ad offrire una panoramica sui modelli di governance e sul sistema dei controlli interni, l'elaborato fornisce una visione dettagliata e completa della funzione compliance trattando temi innovativi riconducibili sia alla misurazione che alla gestione del rischio di non conformità. Viene altresì preso in analisi l'impatto del Regtech sull'operatività della funzione, anche in considerazione delle relative opportunità offerte. Inoltre, il libro intende offrire un contributo al più ampio dibattito riconducibile alla sostenibilità in banca, analizzando come i fattori Environmental, Social, Governance (ESG) possano essere integrati nel processo di control governance. Gli ultimi capitoli del libro sono dedicati infine al ruolo della funzione compliance e delle altre funzioni di controllo nel prevenire e mitigare potenziali situazioni di crisi in considerazione dell'evoluzione normativa che ha segnato il passaggio dal bail-out al bail-in.
38,00

Platform welfare. Nuove logiche per innovare i servizi sociali

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 242

Il welfare locale è da tempo sotto i riflettori. Ultima la pandemia che, affrontata con un modello di intervento emergenziale, ha confermato sia la fragilità dei sistemi socio-assistenziali e socio-sanitari tradizionali, sia la loro insostenibilità e difficoltà ad adattarsi alle nuove sfide. La crisi pandemica, però, sembra aver attivato una serie di dinamiche positive, idonee a far ritenere possibile un radicale cambio di paradigma nel welfare locale. In questa cornice, il presente volume indaga le profonde trasformazioni sociali in corso nelle società occidentali e la "rivoluzione" che sta interessando i modelli di servizio e consumo di tutti gli ambiti delle nostre vite attraverso la platform economy che permette di informarsi, acquistare e in parte consumare utilizzando forme digitali o multicanale. L'ambizione del libro è quindi quella indagare il passaggio da una platform economy ad un platform welfare coniugando una lettura dei fenomeni sociali in continua trasformazione con robusti framework teorici al fine di incoraggiare una radicale riprogettazione del sistema di welfare locale in ambiti di bisogno, tradizionalmente negletti, che oggi necessitano invece di nuove risposte. Gli strumenti di riprogettazione proposti si basano su logiche di ricomposizione sociale, di valorizzazione delle risorse delle comunità e delle persone, di ridefinizione dei rapporti tra domanda e offerta.
32,00 30,40

Modelli manageriali e modelli di business delle banche. Come sta cambiando il ruolo dei dirigenti nel settore bancario italiano

Maurizio Baravelli, Valerio Pesic

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 262

Questo è un libro sui modelli manageriali nel mondo bancario e sulle loro prospettive. Con il perdurare della crisi economica, acuita da quella pandemica del Covid-19, le banche e i gruppi bancari italiani hanno accelerato la rivoluzione digitale. L'organizzazione si è snellita e appiattita, con forti tagli degli organici e del middle management. La tendenza a privilegiare l'efficientamento e stili direzionali accentrati ha accentuato gli assetti di tipo burocratico-meccanico. In uno scenario di forte dinamismo il consolidarsi di assetti verticistici comporta un «rischio di modello manageriale». Una banca orientata all'innovazione deve valorizzare il middle management, promuovere l'empowerment e l'auto-organizzazione con un bilanciamento tra efficienza ed efficacia organizzativa. Avvalendosi di un'originale survey sulla dirigenza bancaria, il libro propone una riflessione sulla coerenza tra gli attuali modelli manageriali e l'evoluzione dei modelli di business bancari. Un vero e proprio cambio di paradigma manageriale, a parere degli Autori, si impone alle banche e ai gruppi bancari italiani per affrontare la sfida del rinnovamento strategico-organizzativo verso modelli imprenditoriali non solo economicamente ma anche socialmente sostenibili.
38,00 36,10

Audience for fashion. Il consumo di moda nei media e con i media

Audience for fashion. Il consumo di moda nei media e con i media

Romana Andò

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 208

In questa nuova edizione vengono raccontati i nuovi immaginari della moda che si moltiplicano quanto le possibilità di raccontarli nei media: pensiamo ai temi della diversity, della fluidità di genere, della sostenibilità, che trovano nelle potenzialità della transmedialità infinite opportunità di contatto con i consumatori/audience.
18,00

Community building: logiche e strumenti di management. Comunità, reti sociali e salute

Community building: logiche e strumenti di management. Comunità, reti sociali e salute

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 204

Casa e Ospedali di Comunità, Welfare di Comunità, Infermiere di Comunità, co-production degli utenti sono le nuove visioni per lo sviluppo dei servizi socio-sanitari. Cosa vuol dire concretamente disegnare e gestire un lavoro di comunità a livello locale, sia in ambito sanitario, sia in ambito sociale? Quali sono le logiche e gli strumenti manageriali da attivare? Per rispondere a queste domande occorre avere un framework nitido sull'approccio di community building, una conoscenza degli strumenti gestionali possibili e una familiarità con i casi di successo già attivi. Il community building sperimenta forme di partecipazione attiva di attori di natura diversa, volte a innovare le politiche pubbliche e favorire processi collettivi. La comunità locale viene concettualizzata come un insieme di reti sociali che possono essere naturali o costruite, formali o informali. Esse hanno natura e caratteristiche diverse, pertanto richiedono approcci gestionali distinti e specifici. Obiettivo del presente libro è operazionalizzare il framework valoriale del community building per offrire a practitioner, policymaker e studiosi un quadro concettuale e un portafoglio di strumenti e leve manageriali di riferimento, che rendano possibile organizzare e gestire questo approccio. L'analisi di numerose good practice italiane e internazionali di community building permette di disporre di esemplificazioni pratiche a cui ispirarsi.
26,00

Scommettere sulle persone. Leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0

Scommettere sulle persone. Leadership distribuita per l'organizzazione smart & green, agile, lean e 4.0

Roberto Di Monaco, Silvia Pilutti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 288

Le principali novità contenute nel volume riguardano: una forte accelerazione degli investimenti nelle tecnologie 4.0 e, in generale, nella digitalizzazione, soprattutto in Italia; una netta crescita di importanza della dimensione ambientale, green, circolare, diventata un importante driver degli investimenti; la pandemia, che ha avuto un impatto enorme e presumibilmente duraturo, sia sulle strategie organizzative, sia su modalità e strumenti di gestione delle relazioni interne ed esterne. Smart working ed e-commerce rappresentano nuovi passaggi obbligati per le organizzazioni.
30,00

Programma 2121. La via italiana per l'innovazione sociale

Programma 2121. La via italiana per l'innovazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 164

«L'esperienza del Programma 2121 ha superato alcune delle abituali criticità, grazie anzitutto alla promozione dell'ideale riabilitativo (art. 27 della Costituzione) e grazie ad una serie di caratteristiche innovative e differenzianti: la presenza di una realtà globale del mondo dell'impresa; la dimensione di partnership collaborativa multi-attore - che unisce realtà tra loro istituzionalmente e strutturalmente differenti nel perseguimento di un obiettivo comune; l'approccio, basato sul tirocinio di reinserimento lavorativo finalizzato all'inclusione sociale, in grado di unire formazione ed esperienza lavorativa in vista di un effettivo e sostenibile reinserimento nella società attraverso il lavoro. La possibilità di apprendere ed esercitare una occupazione, offerta ai detenuti da progetti come il Programma 2121, permette potenzialmente di rompere una catena di povertà e marginalizzazione, contribuendo in modo rilevante al raggiungimento degli Obiettivi SDGs — Sustainable De-velopment Goals sanciti dalle Nazioni Unite; in particolare agli Obiettivi numero 1 - Povertà zero, 4 - Fornire istruzione di qualità e opportunità di apprendimento per tutti, 8 - Promozione di una crescita economica inclusiva caratterizzata da piena e produttiva occupazione e da un lavoro dignitoso per tutti, 10 ridurre le disuguaglianze.» (Flavio Mirella)
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.