Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Cultura di impresa

I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale

I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: 218

I prodotti strutturati svolgono un ruolo sempre più importante nella gestione patrimoniale. Fino a oggi questa evoluzione non è stata debitamente considerata dalla letteratura finanziaria. Questo libro intende contribuire a colmare tale lacuna, descrivendo le differenti tipologie di prodotti strutturati e ponendo l'accento sul loro impiego nella pratica della gestione patrimoniale. Il libro si prefigge inoltre di mostrare come l'utilizzo dei prodotti strutturati nell'ambito di un processo di investimento integrato possa essere fonte di un importante valore aggiunto.
30,00

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Giacomo De Laurentis, Stefano Caselli

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: 336

Questo volume è una guida di facile lettura, ma al contempo rigorosa e organica, ai contenuti e alle implicazioni del Nuovo Accordo sul Capitale. Poiché la rappresentazione che è spesso data di Basilea 2 non è accurata, è necessario sgombrare il campo dai "miti che sono stati creati ed evidenziare le "reali" implicazioni. La presentazione dei dettagli della meccanica del Nuovo Accordo consente al lettore interessato di effettuare verifiche e approfondimenti, mentre può essere letta per sommi capi dagli altri. Il volume presenta aspetti di interesse per coloro che hanno già affrontato estesamente la problematica del Nuovo Accordo, poiché mette in risalto le implicazioni critiche di lungo termine per l'assetto dei rapporti banca-impresa; per gli altri lettori, alcuni paragrafi propedeutici dedicati a chiarire gli elementi di base delle moderne logiche di credit risk management aiutano a comprendere compiutamente l'effettiva struttura del Nuovo Accordo e le implicazioni che ne derivano per i diversi attori del sistema economico.
28,00

Venti anni di private equity

Venti anni di private equity

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: 198

Prendendo spunto dai vent'anni di attività di AIFI, l'Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, il volume si propone di ripercorrere le principali tappe che hanno caratterizzato il mercato del private equity e venture capital in Italia. La prima parte passa in rassegna i cambiamenti che hanno caratterizzato lo sviluppo del mercato italiano del capitale di rischio, cercando di inquadrare il fenomeno, sia a livello europeo che internazionale. La seconda parte del libro è costituita dalle interviste ad alcuni dei protagonisti dell'industria del private equity e venture capital. Nella terza parte, infine, si riportano le schede relative ad alcune operazioni esemplificative dell'attività posta in essere dagli operatori in capitale di rischio, realizzate in Italia in questi venti anni.
22,00

Il mercato che cerchi. La soluzione 86 per cento

Il mercato che cerchi. La soluzione 86 per cento

Vijay Mahajan, Kamini Banga

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: 224

La più grande opportunità di mercato del XXI secolo è rappresentata dai mercati 86%: è questo, in estrema sintesi, il messaggio cruciale del volume di Mahajan e Banga. Che cosa sono i mercati 86%? Per i due autori, esistono due tipologie di mercati mondiali: quelli dei paesi industriali avanzati, dove risiede il 14% della popolazione mondiale; e gli altri mercati, dove risiede il restante 86%. Per mantenere i tassi di sviluppo necessari a sopportare le crescenti pressioni competitive, le imprese hanno una straordinaria opportunità di sviluppo, ossia rivolgersi ai mercati 86%. I mercati 14% sono infatti maturi, saturi e sempre più ipercompetitivi... non cosi i mercati 86%.
22,00

Google story

Google story

David Vise, Mark Malseed

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: 300

Questa è la storia di Larry Page e Sergey Brin e dell'azienda che, fondata nel 1998, è diventata in breve tempo una delle parole più usate nel pianeta: Google. Larry e Sergey avevano allora 25 anni ed erano studenti a Stanford. Oggi sono a capo di un'impresa che ha completamente rivoluzionato Internet e vale in borsa più di Ford e General Motors messe insieme. "Google Story" racconta la magia informatica e l'acume imprenditoriale di Larry e Sergey, della vita nel fantasmagorico campus aziendale di Mountain View e dei talenti che lì si concentrano, dell'approccio ostinatamente anticonformista che ha consentito di sfidare la supremazia di Microsoft, del passato recente e del futuro prossimo di uno dei fenomeni più appassionanti del nostro tempo.
19,00

Capaci di crescere. L'impresa italiana e la sfida della dimensione

Capaci di crescere. L'impresa italiana e la sfida della dimensione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: 288

Le imprese italiane, quasi tutte a controllo familiare, sono mediamente più piccole di quelle di altri paesi comparabili. Ed è molto diffusa l'incapacità a progettare e realizzare strategie di crescita dimensionale. Questo libro parte dalla convinzione che lo sviluppo industriale del nostro Paese non è irrimediabilmente compromesso e propone una analisi approfondita di alcune medie imprese italiane che sono state capaci di crescere ordinatamente, ma con decisione. Il libro si propone come uno strumento utile per gli imprenditori, i policy makers, i banchieri e i professionisti davvero interessati ad aiutare le imprese italiane a uscire dal loro "nanismo".
25,00

Piccole imprese crescono. Fare rete in un'area metropolitana

Piccole imprese crescono. Fare rete in un'area metropolitana

Enzo Rullani, Aldo Bonomi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2005

pagine: 147

Il modello canonico di microimpresa, in Italia, è quello distrettuale, riferito alle galassie di imprese che si concentrano in aree a bassa densità urbana: qualche volta in comuni capoluoghi di provincia, ma più spesso in comuni minori. Poco si sa del modo di lavorare e dei problemi della piccola impresa - ivi compresa quella artigiana - in aree metropolitane ad alta densità, che pure costituiscono oggi uno degli snodi critici della nuova geografia della concorrenza, su scala mondiale. Questo lavoro offre uno spaccato dei problemi e delle esperienze di un campione di microimprese che risultano scarsamente visibili agli osservatori esterni e anche scarsamente relazionate tra loro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.