Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Economica

Delete. Il diritto all'oblio nell'era digitale

Delete. Il diritto all'oblio nell'era digitale

Viktor Mayer-Schönberger

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 191

Per millenni nel corso della storia umana dimenticare è stata la norma e ricordare l'eccezione. Ma l'era digitale ha cambiato questo rapporto: oggi rimane traccia di tutto, contenuti potenzialmente imbarazzanti restano conservati nel cyberspazio, mentre Google memorizza quando e che cosa abbiamo cercato in Rete. Lo spazio digitale ricorda anche quello che sarebbe meglio venisse dimenticato. Il passato è sempre presente, pronto a essere richiamato con il semplice clic di un mouse. Che cosa possiamo fare per difenderci?
9,90

La bellezza paga. Tutti i vantaggi dell'essere attraenti

La bellezza paga. Tutti i vantaggi dell'essere attraenti

Daniel S. Hamermesh

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 182

I belli stanno meglio degli altri. Il libro ci dice quanto, grazie a una seria misurazione della bellezza in termini economico-sociali. Sembra ovvio e banale che per i belli sia più facile trovare lavoro. Meno ovvio è che siano pagati meglio; e ancora meno scontato è che per loro sia più facile ottenere prestiti, e con termini più vantaggiosi. Hamermesh ci spiega perché succede questo e che cosa tutto ciò significhi per le persone belle. Ma anche per quelle che invece belle non sono. Pagare di più le persone attraenti rappresenta una discriminazione? Probabilmente sì. Perché la bellezza avrà anche un valore economico positivo; ma esiste comunque un problema di equità e di giustizia sociale verso chi ha la sfortuna di non nascere bello. L'autore non a caso ipotizza la necessità di una protezione legale dei brutti e analizza la fattibilità di politiche specificamente orientate a loro difesa. Prefazione di Francesco Daveri.
9,90

Comportamenti digitali

Luigi Proserpio

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 152

Internet ci ha cambiati. E con noi ha cambiato i nostri punti di riferimento, così che stentiamo persino a ricordare come ci comportavamo prima del suo avvento. Come cercavamo un negozio, un indirizzo, un albergo, l'orario di partenza di un treno o un volo? Il cambiamento è stato tale da portare nuovi comportamenti diventati in poco tempo automatici: molti si sono adeguati immediatamente; altri non hanno tenuto il passo e vivono questa cosa con disagio. È cambiata in qualche modo anche la nostra identità. Perché l'identità digitale non è un'identità diversa, che si affianca a quella reale, ma diventa a sua volta reale. E c'è un cambiamento ancora più forte, che riguarda i cosiddetti nativi digitali: per loro la posta elettronica è la posta, la cartacea non esiste più; e le foto digitali archiviate su Internet sono le foto e basta. Il libro confronta le posizioni di nativi e non nativi, per capirsi e venirsi incontro. È un modo per permettere l'integrazione reciproca nella società, nelle istituzioni e nelle aziende. Vecchi e nuovi abitanti di Internet devono fare fronte a concetti che a volte lasciano perplessi entrambi. Le regole di ingaggio non sono chiare, perché il fenomeno è troppo nuovo e le sue dinamiche devono essere ancora comprese. La lettura dei fenomeni sociali attorno a Internet consente in primo luogo di gettare un ponte tra i due mondi. Tra chi ha "appreso" la rete e chi ci è cresciuto dentro. Prefazione di Denny Gioia.
9,90 9,41

Il trionfo del corpo

Il trionfo del corpo

Hervé Juvin

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 198

La novità assoluta di questo inizio secolo è proprio il corpo: una durata di vita straordinaria, mai prima sperimentata, una cura e un attenzione spasmodica per la sua bellezza, per la salute, la forma, la felicità. Ilcorpo: la medicina l'ha liberato dalla sofferenza; il benessere economico e la pace duratura hanno raddoppiato in cento anni la sua speranza di vita media; la nuova morale della bellezza e della seduzione gli promettono una giovinezza eterna e invulnerabile; la rivoluzione della moda e delle abitudini non solo l'autorizzano a cercare il piacere a ogni costo, ma lo spingono a farne un dovere. Iltrionfo del nuovo corpo rimette in discussione, almeno nei paesi dell'occidente, il senso del potere, dell'eredità, del patrimonio: stiamo vivendo, e non ce ne rendiamo conto, una nuova condizione umana, con implicazioni etiche, sociali ed economiche inaspettate.
9,90

Innovazione e sviluppo. Miti da sfatare, realtà da costruire

Alfonso Gambardella

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: VII-181

Che l'innovazione tecnologica sia un fattore essenziale per uscire dalle crisi è una "verità" condivisa da tutti. Ma l'innovazione da sola non basta, se non si sa come applicarla: ecco perché è un mito da sfatare quello di ritenere Ricerca & Sviluppo una panacea. Naturalmente, la R&S è importantissima e bisogna farne di più e meglio. La differenza la fa però l'"ecosistema". Se mancano una domanda innovativa, modelli organizzativi adeguati, infrastrutture, imprenditorialità, la R&S conta poco. Oggi ci troviamo di fronte a una strozzatura: siamo in grado di produrre e di esplorare molte idee e progetti industriali, ma sappiamo ancora ben poco su come scoprire se queste idee potranno davvero interessare, diventando prodotti di successo sul mercato. La tesi centrale di questo libro è che il rilancio dei nostri modelli di sviluppo non può prescindere da due aspetti. Il primo è la necessità di concentrarsi non tanto sui fattori visibili, lavoro e capitale, quanto su quelli invisibili, ovvero qualità del lavoro, miglioramento delle capacità manageriali, diffusione dell'informatica in tutti i settori dell'economia e non solo in quelli high-tech. Il secondo è l'attenzione che va prestata non tanto e non unicamente alla Ricerca & Sviluppo e all'innovazione in sé e per sé, quanto a migliorare la capacità di tradurre le innovazioni in usi reali sul mercato e più in generale alla ricerca di applicazioni economicamente rilevanti anche delle tecnologie già esistenti.
9,90 9,41

Microcredito e macrosperanze

Microcredito e macrosperanze

Alberto Niccoli, Andrea F. Presbitero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: IX-244

Microcredito e microfinanza sono fenomeni diffusi in tutto il mondo: permettono innumerevoli iniziative per la nascita di nuove imprese; livellano nel tempo i consumi di tante famiglie con redditi incerti; talvolta diventano la forma di una moderna elemosina. Ma microcredito e microfinanza sono la panacea di tutti i mali? Quando e come funzionano? Che cosa ci insegnano le esperienze finora realizzate? Queste sono solo alcune delle domande a cui il libro cerca di rispondere in modo sistematico e articolato. La convinzione degli autori è che, se non si deve cadere in giudizi eccessivamente positivi (un po' illusori), bisogna avere ben chiaro il ruolo crescente della microfinanza come alternativa al gigantismo imperante nel settore finanziario. E bisogna ricordarne alcuni effetti utili, tra cui: la promozione di operazioni finanziarie non fini a se stesse; la possibilità di attenuare la disuguaglianza, espandendo microcredito e microrisparmio; l'importanza riconosciuta alle informazioni qualitative e non solo quantitative; la valorizzazione dei rapporti interpersonali; la promozione del capitale sociale e umano.
9,90

Internet non è la risposta

Internet non è la risposta

Andrew Keen

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2018

pagine: 248

Oggi che Internet è arrivato a collegare quasi tutti e tutto sul pianeta, sostenere che si tratti di uno strumento capace di democratizzare gli aspetti positivi dell'umanità e disgregare quelli negativi, creando un modo più aperto e paritario, è una falsa promessa. Di fronte alle tante domande in sospeso - di natura economica, sociale, politica, culturale - sull'odierna società interconnessa, tutti hanno una risposta pronta sul perché tante di quelle promesse non si siano realizzate. Tali risposte, più o meno coerenti e praticabili, si pongono come comprensibili rimedi alla frantumazione collettiva e al dissesto economico della società e sono esse stesse, in un certo senso, la testimonianza del perché Internet non è la risposta. Almeno, non ancora. Almeno fino a quando non avremo affrontato la sfida di dare una forma corretta ai nostri strumenti in Rete prima che siano loro a plasmarci.
10,90

Slow

Slow

Sylvain Menétrey, Stéphane Szerman

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 217

Che cos'hanno in comune le "vere" lasagne all'emiliana con tracce di DNA equino, i suicidi in azienda e la crisi dei subprime? Sono tre scandali che testimoniano di un mondo che, a forza di cercare il profitto immediato, trascina consumatori, lavoratori e risparmiatori in una folle corsa attraverso una complessa realtà industrializzata e globale. Critici di fronte a questa accelerazione che ci sta intossicando, i movimenti Slow seducono ogni giorno di più nuovi adepti in tutto il mondo.
9,90

Vertigine digitale

Vertigine digitale

Andrew Keen

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 212

Uno dei contributi fondamentali per discutere con senso critico di Web 3.0, Facebook, Twitter, Google+ e Linkedin come luoghi della massima socialità e della condivlsione totale, dove si può perdere la distinzione tra realtà e irrealtà.
9,90

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

La salvezza in tasca. Come proteggere i propri soldi da banche e governi

John R. Talbott

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2016

pagine: 178

Milioni di investitori fanno affidamento su azioni, obbligazioni, mercati monetari e titoli di stato. Ma in uno scenario fluido o di incertezza, un grande esperto indica come proteggere i (spesso pochi) soldi, che rappresentano investimenti per il futuro.
9,90

Harry Potter

Harry Potter

Susan Gunelius

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 230

La storia di J.K. Rowling e delle case editrici Bloomsbury in Gran Bretagna e Scholastic negli Stati Uniti è diventata leggendaria, creando un marchio icona. I libri di Harry Potter sono best seller che hanno fatto di J.K. Rowling l'autore con i più alti guadagni mai realizzati nella storia della letteratura. II libro racconta nei dettagli la creazione di un tale successo globale, e lo fa partendo dagli inizi e seguendo passo a passo la storia editoriale di Harry Potter. Qual è il suo appeal? E quali le caratteristiche che hanno potuto trasformarlo in un brand? In questa ricostruzione Susan Gunelius analizza tutti gli aspetti di questo fenomeno. Dalle guerre sul prezzo ai magazzini segreti dove si tengono i libri stampati, prima di essere consegnati alle librerie, dai successi dei film al merchandising, dal social web al passaparola e al perpetual marketing, questa non è solo la storia di uno dei più clamorosi e incredibili successi di un brand, ma anche una ricerca per capire se un fenomeno senza precedenti come Harry Potter possa in qualche modo essere replicato.
9,90

Groupon

Groupon

Frank Sennett

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: 264

Perché non ci ho pensato io? Te lo chiedi guardando un'invenzione o una trovata che non ha nulla di particolare. In realtà esisteva già, era a portata di click e la capacità di chi è diventato miliardario sfruttandola è stata proprio quella di individuarla. Come i buoni sconto, che esistono da decenni e che Groupon ha trasformato in uno dei più straordinari casi di commercio elettronico di questi ultimi anni. Sennet racconta la storia di Groupon, il sito delle offerte giornaliere a prezzi scontatissimi, partendo dagli inizi, seguendo passo a passo l'avventura del suo fondatore, Andrew Mason. Una storia ricca di alti e bassi, di trovate geniali e di sbagli madornali. Ma che ha comunque portato Google a offrire 6 miliardi di dollari per rilevare il colosso degli acquisti di gruppo, ormai presente in più di 40 paesi con oltre 115 milioni di utenti registrati. Come sempre però non è tutto oro quello che luccica. Vale la pena investirci o siamo di fronte a un altro fenomeno della Rete effimero e costruito sul nulla, eppure copiato in tutto il globo? Chi ci guadagna davvero? Con saggi di Carlo Maffè e Francesco Saviozzi.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.