Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Studi & ricerche

Politiche per la competitività regionale e specializzazione intelligente nelle regioni sviluppate

Politiche per la competitività regionale e specializzazione intelligente nelle regioni sviluppate

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 102

Nella fase in cui vengono definiti i programmi operativi per il nuovo ciclo di programmazione regionale 2021-2027 è utile riflettere sulle lezioni apprese dal ciclo appena concluso al fine di migliorare la programmazione in avvio. Obiettivo del volume è fornire indicazioni, sia concettuali che pratiche, riguardo alle esperienze e alle lezioni, così da offrire utili indicazioni per la stesura e l’implementazione dei nuovi programmi. Il tema del volume è quindi quello delle politiche per lo sviluppo e la competitività regionale nelle regioni avanzate, con particolare ma non esclusivo riguardo alla S3. Intervengono, con contributi agili, due tipi di autori: da un lato ricercatori di università o centri di ricerca che si interessano al tema delle politiche regionali; dall’altro senior policymakers di regioni sviluppate italiane che condividono la loro esperienza, presentando le problematiche e le sfide da loro affrontate nel gestire le politiche negli ultimi anni, con particolare riguardo alle iniziative di successo. Il taglio del presente volume non è quindi quello classico del volume di analisi accademica, ma quello di un volume rivolto sia ai policy makers che a coloro che all’interno della comunità scientifica vivono la loro esperienza di ricercatori pensando anche a come essa si può concretamente ripercuotere nelle scelte, strategiche e quotidiane, di chi è impegnato nello sviluppo economico regionale.
15,00

Politiche attive del lavoro e servizi per l'impiego. Tra miti e riforme

Gianluca Scarano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2022

pagine: 318

L'Italia continua a rappresentare un paese ritardatario sul fronte delle politiche attive del lavoro e dei servizi per l'impiego. Il volume approfondisce i numerosi interrogativi che caratterizzano questo settore, articolandone i contenuti su più livelli. A un primo livello, si introducono definizioni, concetti e fondamenti teorici generali. Questi saranno utilizzati per ricostruire le caratteristiche principali del sistema italiano di politiche attive e servizi per l'impiego, metterne in luce le criticità e fotografarne lo stato dell'arte dopo i numerosi interventi di riforma occorsi in anni recenti. A un secondo livello, viene presentato un confronto tra due modelli regionali - Lombardia ed Emilia-Romagna - dove per ciascuno si stima l'impatto in termini di risultati occupazionali raggiunti dall'utenza presa in carico. Le evidenze raccolte vengono interpretate alla luce delle più recenti misure emerse a seguito dell'emergenza pandemica, offrendo una cassetta degli attrezzi utile per studenti, esperti del settore, policy-maker o semplici curiosi di tematiche di grande interesse nel dibattito pubblico.
32,00 30,40

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 205

La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
26,00 24,70

L'analisi economica e ambientale dei progetti di trasporto. Recenti sviluppi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 126

Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto - per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti - è avvenuto in Italia nel 2019. Esso è stato avversato dalla quasi totalità delle forze politiche e tutti i progetti valutati come socialmente non redditizi sono stati comunque portati avanti. In questa raccolta di saggi sono approfondite alcune delle tematiche metodologiche emerse in quella occasione e, in particolare: l'internalizzazione per via fiscale delle esternalità ambientali, la valutazione del surplus del consumatore in caso di cambio modale tra modi soggetti a un diverso livello di tassazione, i contenuti delle Linee Guida promulgate sul tema da diversi paesi ed il rapporto tra analisi costi-benefici e quelle di impatto economico del tipo input-output. Quest'ultimo punto, di particolare rilievo in caso di sottoutilizzazione dei fattori produttivi, è apparso come il più problematico e quello che necessita di ulteriori sviluppi.
17,00 16,15

Volontariato culturale. Un modello di creazione di valore per il territorio

Volontariato culturale. Un modello di creazione di valore per il territorio

Paola Tessitore

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 108

«Il saggio di Paola Tessitore è uno strumento per chi voglia comprendere il senso profondo di quell'attività, oggi di straordinaria rilevanza, che è il volontariato culturale. Scritto in forma piana e completa, questo testo merita un plauso speciale perché mostra, con la forza dei risultati conseguiti, come l'agire volontario sia oggi tutt'altro che un ricordo dei bei tempi andati. Due sono le categorie di beni di cui avvertiamo la necessità per il nostro benessere: beni di giustizia e beni di gratuità. I primi - si pensi ai beni erogati dal welfare state - fissano un preciso dovere in capo ad un soggetto, usualmente l'ente pubblico, affinché i diritti delle persone a quei beni vengano soddisfatti. I beni di gratuità, invece, fissano una obbligazione che discende dal legame che ci unisce l'un l'altro. Non v'è chi non veda quanto i beni di gratuità siano indispensabili per il bisogno di felicità che ciascuna persona si porta dentro. Progresso economico e giustizia sociale, pur unite, non bastano a renderci felici.» (Dalla Presentazione di Stefano Zamagni)
17,00

L'impresa che esperimenta. Come usare le decisioni per imparare

L'impresa che esperimenta. Come usare le decisioni per imparare

Enrico Zaninotto

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 165

Questo volume è dedicato a capire che cosa e come si può imparare dalle decisioni prese. Per imparare dalle decisioni occorre che i manager adottino lo spirito sperimentale proprio dello scienziato: forzino le condizioni esterne per ottenere risultati inattesi e ne valutino gli esiti. Prima di arrivare al test di mercato, l'impresa può costituirsi come un luogo sperimentale che indirizza l'esplorazione dell'ambiente per trovare nuove soluzioni organizzative e di mercato e ne valuta l'efficacia, individuando i "perché". L'impresa che esperimenta valorizza appieno la conoscenza che si produce attraverso il suo stesso operare. Ma la costruzione dell'impresa che esperimenta richiede che il management esca degli schemi tradizionali: sfugga alla polarizzazione tra l'applicazione di modelli di gestione preconfezionati e l'affidarsi all'esperienza per agire caso per caso. Il volume offre anche una riflessione critica dei modelli di formazione manageriale dominanti e di proposta di nuovi approcci formativi. Prefazione di Arnaldo Camuffo.
22,50

Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi. Una comparazione tra i porti di Genova e Anversa

Il lavoro portuale ai tempi delle meganavi. Una comparazione tra i porti di Genova e Anversa

Andrea Bottalico

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 128

I porti sono un osservatorio privilegiato per comprendere i meccanismi di funzionamento del reticolo su cui poggiano le strutture produttive e distributive dell'economia globale. Negli ultimi decenni sono stati investiti da importanti trasformazioni, sviluppandosi in nodi all'interno delle catene marittimo-logistiche globali. Al contempo i porti sono radicati all'interno di cornici istituzionali e spaziali specifiche, strettamente connesse con il passato. Attraverso l'analisi comparata dei casi di Genova e Anversa, il seguente studio focalizza l'attenzione sulle condizioni di lavoro e ha l'obiettivo di rispondere alle seguenti domande: in che modo i sistemi del lavoro nei porti europei stanno cambiando? Quali sono i fattori principali che determinano queste tendenze, e quali le risposte a tali mutamenti? Le evidenze empiriche mostrano la difficile coesistenza tra esigenze del mercato e logiche orientate alla corretta distribuzione delle risorse, alla crescita professionale, a condizioni d'impiego decenti e alla stabilità occupazionale. Lo studio comparato dei sistemi del lavoro nei porti europei, inoltre, favorisce una riflessione più generale sull'impatto delle reti produttive globali e dei vincoli istituzionali sulle condizioni d'impiego locali.
17,00

Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia. Dai flussi migratori ai flussi turistici: strategie di destination marketing per il richiamo in patria delle comunità di italiani nel mondo

Primo rapporto sul turismo delle radici in Italia. Dai flussi migratori ai flussi turistici: strategie di destination marketing per il richiamo in patria delle comunità di italiani nel mondo

Sonia Ferrari, Tiziana Nicotera

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 248

Questo volume, realizzato anche come ebook in lingua inglese e spagnola, racchiude una serie di ricerche sul tema del turismo delle radici svolte negli ultimi anni da vari studiosi. E composto da un primo nucleo di studi condotti presso l'Università della Calabria da Sonia Ferrari e Tiziana Nicotera. A loro si sono poi aggiunti numerosi altri ricercatori nell'ambizioso progetto di voler colmare un gap nella conoscenza del fenomeno sul piano delle politiche di marketing turistico e territoriale. Nella ricerca si è adottato un approccio misto con un insieme di differenti metodologie. Sono state svolte delle indagini qualitative e quantitative, con un focus sull'Argentina, oltre all'elaborazione di alcuni casi e altre analisi specifiche per il web. La finalità è fornire una visione completa e delle linee guida ai responsabili della programmazione turistica (lei territori, oltre che a imprese e operatori, anche nei paesi stranieri che hanno accolto le comunità di italiani. Il volume è di interesse per le associazioni di italiani nel mondo e per gli stessi emigrati e i loro discendenti, che potranno ritrovarsi nel percorso emozionale dei viaggi delle radici.
29,00

Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia

Una democrazia dimezzata. Autoselezione, selezione ed elezione delle donne in Italia

Marta Regalia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 220

Comprendere con quali strumenti e con quali risultati si persegue e consegue la parità di genere nelle istituzioni rappresentative è un argomento politicamente, economicamente, socialmente e culturalmente rilevante. La rappresentanza descrittiva delle donne è frutto di cause culturali, socioeconomiche e politiche che operano rinforzandosi o indebolendosi vicendevolmente. Cosa può fare il legislatore per incrementare il numero di donne in Parlamento? Poiché anche condizioni culturali e socioeconomiche sfavorevoli possono essere in gran parte superate da disposizioni normative studiate per favorire la candidatura e l’elezione delle donne, questo libro approfondisce, utilizzando il caso italiano, i meccanismi causali che sottostanno alla relazione tra sistemi elettorali e rappresentanza di genere con lo scopo non secondario di fornire al legislatore uno strumento per prendere decisioni consapevoli in vista di una rappresentanza più equa, giusta e legittima. Il libro individua i principali ostacoli alla rappresentanza di genere nell’autoselezione e nel gatekeeping partitico e suggerisce di agire sulla selezione delle candidature incentivando la partecipazione femminile attraverso procedure inclusive.
28,00

La fatica della politica. L'irto sentiero dalla rappresentanza al risultato

La fatica della politica. L'irto sentiero dalla rappresentanza al risultato

Fedra Negri

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 151

La politica è chiamata ad assumere decisioni collettive e vincolanti, anche in presenza di forti conflitti sul loro contenuto. Nelle democrazie liberali, però, "decidere per decidere" non basta: coloro che esercitano il potere politico devono tradurre in politiche pubbliche le preferenze degli elettori. Un compito eccitante e faticoso, che grava principalmente sulle spalle dei partiti politici. Questo libro discute di come, dal secondo dopoguerra ad oggi, "il lavoro della politica" sia diventato più faticoso a causa di problemi globali e complessi, di costituency volatili e frammentate e di minoranze dense a difesa dello status quo. I partiti sono ancora in grado di tradurre i bisogni e gli interessi degli elettori in promesse elettorali prima, in impegni di governo poi e, infine, in scelte di policy? Per rispondere, percorreremo l'irto sentiero della responsiveness dalle preferenze degli elettori alle scelte di policy in materia di politiche sociali e del lavoro. Solo alla fine, scopriremo se la politica riesca ancora ad esercitare la sua funzione vitale, quella di decidere, o se sia ormai preda inerme e stremata, da un lato, del populismo, dall'altro, della tecnocrazia.
19,00

Gestione, sviluppo e valorizzazione delle competenze del middle management del SSN

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 186

Il volume presenta i risultati della ricerca promossa da FIASO con il Forum Management in Sanità con un triplice obiettivo: valorizzare i talenti associati ai diversi profili di middle management presenti all'interno delle Aziende sanitarie e ospedaliere, individuando e codificando le opportunità di sviluppo professionale; individuare percorsi di formazione e aggiornamento, leve importanti per garantire alle Aziende un miglioramento costante; formulare una politica di intervento sul middle management a livello dell'intero sistema dei servizi sanitari regionali e delle singole Aziende sanitarie e ospedaliere, rispondendo alle tre domande sul dove (quali ruoli e figure professionali), quanto (ampiezza e intensità dell'investimento) e come (modalità da adottare). La ricerca è destinata a segnare una svolta nell'approccio e nella consapevolezza del ruolo dei professionisti nella gestione dei processi di cambiamento all'interno delle Aziende sanitarie per i quali, per la prima volta, si dispone di una valutazione dei profili e delle competenze specifiche nell'ambito di una visione più ampia e di sistema. Il Forum Management in Sanità riunisce 16 Associazioni professionali e Società scientifiche e un Network professionale rappresentativi dei profili di middle management delle Aziende sanitarie e ospedaliere italiane. La ricerca è stata condotta da FIASO, tra il 2019 e 2020, insieme a quattro centri di ricerca accademici specializzati in management sanitario: CEIS Università Tor Vergata di Roma, CRC HEAD dell'Università degli Studi di Milano, ALTEMS e CERISMAS Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Prefazione di Nicola Pinelli
25,00 23,75

L'emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà. Una guida integrata tra le ragioni della salute e quelle dell'economia

L'emergenza Covid e il nuovo mondo che verrà. Una guida integrata tra le ragioni della salute e quelle dell'economia

Vincenzo Atella, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 506

La pandemia di COVID-19 rappresenta uno spartiacque importante per la società moderna, più di quanto non lo sia stato l'attacco alle torri gemelle del 2001. Il mondo come lo conosciamo attualmente non sarà più lo stesso. Il libro prova a fare ordine e chiarezza, raccontando in modo semplice e rigoroso un fenomeno complesso da una prospettiva diversa che trova le sue radici in due mondi interconnessi: medicina ed economia. L'obiettivo del libro è, quindi, spiegare a un pubblico non (o poco) specializzato un fenomeno complesso che, anche a causa di una non sempre efficace comunicazione (istituzionale e scientifica), ha lasciato dubbi e incertezze tra chi voleva capire: anticamera questa di scelte spesso irrazionali (a tutti i livelli). Gli argomenti trattati includono il perché l'epidemia ha avuto origine, il come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo. Infine, vengono presentate e discusse una serie di "lezioni apprese" che permettono di capire perché la soluzione a molti dei problemi presenti e futuri va trovata in una logica di One-health approach.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.