Einaudi Ragazzi: Einaudi Ragazzi Gold
Storie prima della storia. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Stefano Bordiglioni
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un fuoco acceso sotto un cielo stellato e uomini seduti intorno a riscaldarsi. Un nonno racconta e un bambino ascolta attento. Potrebbe essere un’immagine di oggi, ma gli uomini attorno al fuoco indossano solo pelli di animali, e le costellazioni in cielo sono quelle di un milione di anni fa. È un nonno preistorico, quello che racconta, e le storie che narra appartengono all'età della pietra. Ma il suo nipotino ascolta rapito, perché da sempre gli uomini amano i racconti appassionanti! Età di lettura: da 7 anni.
Giulietta e Romeo. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Roberto Piumini
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 176
Proponendo una delle storie che appartengono ormai alla mitologia del sentimento, questo "Giulietta e Romeo" non si diverte soltanto a capovolgere nel titolo, ammiccando, l'ordine dei protagonisti, ma raccoglie i sapori più forti del testo di Shakespeare in uno scenario umano più disteso, in uno "spazio di teatro" meno tragico. A brani appena riscritti di testo shakespeariano, si aggiungono scorci e dialoghi originali. Età di lettura: da 11 anni.
Filastrocche in cielo e in terra. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Filastrocche in cielo e in terra" è l'opera che ha fatto conoscere Gianni Rodari al grande pubblico. Pubblicato nel 1960, il libro affiancava all'autore di Omegna un'altra figura geniale: Bruno Munari, le cui illustrazioni sono qui riproposte. Età di lettura: da 6 anni.
Lo stralisco. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 125
Considerato uno dei capolavori di Roberto Piumini, "Lo stralisco" ha per protagonisti il bambino Madurer e il pittore Sakumat, impegnati nell'avventura di dipingere il mondo. Una storia forte e intensa, che parla di fiducia, amicizia e gioco. Età di lettura: da 9 anni.
Bandiera. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Mario Lodi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 105
"Bandiera" è, come "Cipì", un'altra delle storie inventate dai bambini della scuola di Vho di Piadena. Fu scritta un anno prima di "Cipì" in due stesure: un breve racconto e un copione di teatro con scene, canti e danze. L'idea della storia nasce dall'osservazione diretta di una foglia di ciliegio che, mentre tutte le altre sono ormai cadute, sventola sulla cima del ramo più alto una foglia ribelle, che non vuole morire per vedere che cosa verrà dopo... Età di lettura: da 7 anni.
C'era due volte il barone Lamberto. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 185
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Il sergente nella neve
Mario Rigoni Stern
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 188
Russia, inverno 1942. Il sergente maggiore Mario Rigoni guida una compagnia di mitraglieri degli Alpini nelle operazioni belliche sul fronte orientale. Questo è il racconto della sua vicenda, realmente accaduta, vissuta in prima persona. Alla narrazione della vita di trincea sulla linea del fronte lungo il fiume Don segue quella della ritirata dalla disastrosa spedizione in Russia: il lungo esodo dei soldati sotto il fuoco nemico, attraverso le praterie coperte di neve. È il racconto della sofferenza e dell'orrore di un'esperienza che ha portato quegli uomini al limite delle loro capacità. Pubblicato nel 1953 e subito accolto con grande favore da lettori e critici, questo romanzo è una preziosa testimonianza di uno degli episodi che più rappresentano la memoria italiana della Seconda guerra mondiale. Età di lettura: da 12 anni.
Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Hans Magnus Enzensberger
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 246
Roberto odia qualsiasi cosa abbia a che fare con la matematica, la trova arida e incomprensibile, e per di più comincia a sognarla! Una notte gli compare in sogno persino un ometto rosso e irascibile che si dichiara “mago dei numeri”. Ma proprio con lui Roberto, notte dopo notte, vivrà avventure divertenti, imprevedibili e avvincenti. Ogni volta il luogo è diverso: un bosco di Uno giganteschi, un campo di patate infinitamente grande, un immenso deserto senza ombra né acqua… E ogni volta propone a Roberto stupefacenti esplorazioni e scoperte nell'universo della matematica, che non è poi così noioso come molti pensano. Età di lettura: da 10 anni.
Il libro dei perché. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2018
pagine: 246
“Il gioco dei perché è il più vecchio del mondo. Prima ancora di imparare a parlare l'uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo”: le parole di Gianni Rodari chiariscono bene il senso dei “perché” di questo libro e ci portano all'interno di un'officina letteraria dove razionalità e fantasia, scienza e poesia convivono. Nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle più disparate domande dei suoi giovani lettori, i “perché” danno ancora una volta una misura della grandezza di Gianni Rodari, che con vivacità e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi. Età di lettura: da 9 anni.
Sette e uno. Sette bambini, otto storie
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 79
Il gioco letterario iniziato da Rodari con le sue "Favole al telefono", nel 1962, non è mai finito. E infatti, a oltre mezzo secolo dalla prima edizione, le sue storie girano per il mondo come palloncini colorati, rimbalzando di casa in casa e di scuola in scuola, tra bambini, maestri e genitori. Chi le afferra scopre in esse l'uomo nuovo, altruista, fantasioso, pacifista, ironico e sognatore che l'autore mette al centro delle sue opere. È un uomo-bambino, che forse un po' esiste e un po' no, per questo bisogna continuare a inventarlo. E quel che fanno in queste pagine sette scrittori tra i più "rodariani" al mondo (Masini B., Friot B., Hub U., Wilke D., Levy A.D., Li Qiong Y., Lujan J.), che raccolgono felicemente l'invito di Rodari a giocare con le parole e con le storie e, ispirandosi al protagonista di "Uno e sette", riprendono il suo messaggio, ponendolo al centro del nostro mondo. Età di lettura: da 7 anni.
Favole al telefono. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 256
È il libro che da oltre cinquant'anni porta nelle case del mondo la poetica fantastica di Rodari. Surreali, ironici, indimenticabili, questi racconti hanno creato un genere letterario nuovo, universale come la fiaba, moderno come l'umanità che racconta. Età di lettura: da 6 anni.
Fiabe per occhi e bocca. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Roberto Piumini
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2020
pagine: 179
"C'era una volta Cappuccetto Rosso", "C'era una volta Cenerentola", "C'era una volta Hansel e Gretel", "C'era una volta un gatto con gli stivali": quattro fiabe classiche raccontate in forma di ballata da Roberto Piumini e illustrate da Emanuela Bussolati come se fossero spartiti musicali, con le immagini al posto delle note. Un capolavoro che fonde eleganti filastrocche e splendidi disegni. Età di lettura: da 6 anni.