Einaudi: Einaudi. Stile libero. Video
La pecora nera. DVD
Ascanio Celestini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 98
Il DVD integrale dello spettacolo "La pecora nera", nel montaggio d'autore dello stesso Celestini. Uno spettacolo che è senz'altro uno dei più grandi successi teatrali di questi anni, e che continua a registrare il "tutto esaurito". Il teatro civile di Ascanio Celestini si confronta da sempre con la memoria dei manicomi. E La pecora nera è una drammaturgia costruita su un insieme di storie, pazientemente raccolte da Celestini, che escono dalla dimensione privata o meramente scientifica, e diventano immaginario collettivo: qualcosa che ci appartiene interamente. Il libro che accompagna il Dvd non è il testo autonomo già pubblicato da Einaudi, ma un taccuino in cui Celestini ha raccolto frammenti di diario, racconti inediti e una lunga testimonianza di Alessandro Pallotta, che è stato infermiere al manicomio Santa Maria della Pietà di Roma, uno tra i0più grandi manicomi d'Europa.
La parola contro la camorra. DVD
Roberto Saviano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: XXIX-65
"Attraverso il racconto della cronaca quotidiana ho cercato di far emergere la realtà di una guerra sconosciuta a gran parte del Paese. Migliaia di morti negli ultimi dieci anni, tra cui decine di vittime innocenti: ecco la verità del Sud Italia. Una verità sempre più ignorata dai media nazionali. Questo libro e questo DVD raccontano storie sconosciute, a volte dimenticate o spesso colpevolmente rimosse. Storie che mappano la mia terra e ne tracciano una geografia diversa da quella ufficiale, e a parlare sono le testate locali: titoli e articoli scritti col sangue, che gridano vendetta". Roberto Saviano ripercorre il filo che lega informazione, camorra e potere, e propone una "parola contro la camorra" come possibilità estesa a ogni singola persona. Apre il Dvd una orazione civile intitolata "La parola contro la camorra". Un inedito di quasi un'ora, registrato per questa occasione il 30 ottobre 2009. A seguire il video tratto dalla puntata speciale di "Che tempo che fa" andata in onda il 25 marzo 2009. Roberto Saviano intitola "La parola contro la camorra" anche il libro che accompagna il DVD, e che si compone di tre sequenze: "Una luce costante", Così parla la mia terra" e "Il racconto delle immagini". Completano il volume scritti di Walter Siti, Aldo Grasso, Paolo Fabbri, Benedetta Tobagi.
Mappa Mondo. Il teatro di Marco Paolini. Diario di un'estate»
Fernando Marchiori, Giuseppe Baresi, Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 176
Il cofanetto riunisce il volume di Fernando Marchiori "Mappa mondo", il primo libro che offre una panoramica d'insieme sulla realtà teatrale dell'attore-autore-regista Marco Paolini, e un video. Quest'ultimo, "Questo radichio non si toca. Diario di un'estate", è un film che mette in scena il lavoro dello stesso Paolini e della sua troupe in una torrida e febbrile estate e che diventa, oltre che diario, racconto e metafora del lavoro teatrale stesso. Il video "Questo radichio non si toca. Diario di un'estate", un film di Marco Paolini e Giuseppe Baresi, mette in scena, con allegra e trascinante verve, il lavoro di Paolini e dei suoi collaboratori e collaboratrici in una torrida, febbrile estate che diventa, oltre che diario, racconto e metafora del lavoro teatrale stesso. Siamo nel 1998, le zanzare non danno tregua, e a settembre devono andare in scena due spettacoli quasi in contemporanea: il 10 settembre c'è all'Arsenale di Venezia, in una diretta televisiva destinata a diventare celebre, il Milione. Il 18 settembre c'è, al Teatro Olimpico di Vicenza, il Bestiario veneto. L'orto, da testi di Luigi Meneghello. Ricerche, esplorazioni geografiche in auto alla ricerca del nuovo paesaggio veneto, letture, mappe, l'intera «cassetta degli attrezzi» di Paolini si alternano a brani intensi (e rari) tratti dai due spettacoli, sul filo di un continuo commento ironico e leggero, quasi «in presa diretta», che regala momenti felicemente narrativi. Il libro "Mappa Mondo. Il teatro di Marco Paolini", di Fernando Marchiori, è il primo libro che offre al lettore una panoramica d'insieme della complessa realtà teatrale di un attore-autore-regista sempre più amato e seguito, e nello stesso tempo è un esempio di un modo nuovo di intendere la critica teatrale e letteraria, che sa coniugare rigore e leggibilità. L'autore indaga, nella Mappa, l'esperienza di Paolini scomponendola nei temi forti: metodo di lavoro, «questione della lingua», scrittura, impegno civile. E analizza nel Mondo ogni spettacolo: dai primi successi con il Teatro Settimo, agli Album, ai Bestiari, al Milione, fino agli esiti più recenti delle Orazioni civili. Una conversazione con Paolini fa da «ponte» tra le due parti. Completano il libro teatrografia, bibliografia, e un percorso critico-tematico utile per orientarsi nella «geografia» culturale dell'attore veneto.
Più bella della poesia è stata la mia vita
Alda Merini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 114
In cofanetto sono riuniti un video e un volume con le nuove liriche della poetessa milanese. Nel video, curato da Vincenzo Mollica, Alda Merini canta, racconta se stessa e i suoi amici, gli anni del manicomio, le sue allegrie, le sue malinconie. E legge le sue poesie. Nello stesso video sono poi testimoniati gli incontri con Lucio Dalla, che canta con lei "L'anno che verrà", con Nancy Brilli, che legge le pagine della poetessa, Adriano Celentano, Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso e Roberto Vecchioni.
Parole e canzoni
Dalla Lucio
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 433
Le canzoni di Lucio Dalla, nessuna esclusa, nell'edizione completa e corretta di tutti i suoi testi. Le accompagna un video che Vincenzo Mollica ha composto attraverso spezzoni di concerti e apparizioni televisive dell'autore di "L'anno che verrà" e che, come già i precedenti dedicati a De André e Guccini, finisce per somigliare ad uno spettacolo.
I-TIGI Canto per Ustica
Daniele Del Giudice, Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 122
I-TIGI è la sigla del DC9 Itavia che, il 27 giugno 1980, è precipitato a Ustica con i suoi ottantuno passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo cofanetto propone un video e un libro sullo spettacolo di Del Giudice e Paolini, ispirato a quella tragedia. Il volume comprende, oltre il copione dello spettacolo, due testi originali nei quali gli autori mettono in scena l'evolversi del loro progetto, lo stupore e la passione civile che li hanno guidati, nonostante le difficoltà nel trasformare tecnologia, dati aridi e frammentari, perizie tecniche, atti giudiziari, in una narrazione di grande tensione emotiva. Il video propone lo spettacolo portato sulla scena da Marco Paolini nell'estate 2000 a Bologna e Palermo, e trasmesso in tv da Rai Due.
Bestiario italiano
Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 208
Il cofanetto contiene il libro "I cani del gas" e il video dello spettacolo "Bestiario italiano", ripreso al teatro Giorgio Strehler di Milano. Nella prima parte del libro sono contenute le riflessioni di Marco Paolini nate dallo spettacolo; nella seconda sezione sono raccolti i testi di poeti usati da Paolini nel "Bestiario". Il video, figlio del precedente "Bestiario veneto", è anch'esso un viaggio non di grandi distanze ma di avventurosi microspostamenti, allargato però all'Italia intera. Ed ecco così le diverse lingue d'Italia salvate, trasportate in una narrazione affidata alla voce di Paolini e alla bravura di musicisti, metà veneti e metà napoletani, che rielaborando folk e blues ci restituiscono una scarica compatta di energia.
L'ebreo che ride. L'umorismo ebraico in otto lezioni e duecento storielle
Moni Ovadia
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 224
Nei suoi spettacoli teatrali, tra una storiella e una canzone yiddish, Ovadia ha preso su di sé il compito di far rivivere una realtà, una cultura e un mondo di storie praticamente cancellati dalla follia crimale nazista: la cultura popolare ebraica dell'Europa dell'Est. Il volume è corredato di una videocassetta, in cui è lo stesso Ovadia a guidare in un percorso tematico tra i suoi fortunatissimi spettacoli, da "Oylem Goylem" a "Ballata di fine millennio", dei quali vengono presentati alcuni brani, in una sorta di antologia d'autore.
Muhammad Ali. Quando eravamo re
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Il libro ripercorre la storia di Muhammad Alì attraverso una serie di ritratti che di lui hanno fatto alcuni grandi scrittori, dal premio Nobel Wole Soyinca a Norman Mailer a Joyce Carol Oates a Tom Wolfe che racconta i lontani giorni immediatamente precedenti l'incontro con il "bad nigger" Sonny Liston e le spacconate di Clay. E' la storia di un grande pugile ma anche di un uomo che ha cambiato lo stile di comunicazione di un evento sportivo trasformando un campione dello sport in un'icona, un mito di cui fanno parte, oltre alla straordinaria abilità tecnica, un istrionismo verbale che ha fatto sì che dopo Alì la boxe non sia più stata la stessa di prima. Nel cofanetto è contenuta una videocassetta-documentario che unisce le immagini al racconto.
Tognazzi
Valentina Pattavina
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 135
Nel DVD, diretto da Gianni Ubaldo Canale, il meglio delle apparizioni di Ugo Tognazzi sul grande schermo: dal memorabile Il federale di Luciano Salce al grottesco e cinico La donna scimmia di Marco Ferreri, senza dimenticare le tante altre grandi interpretazioni, dai film con Totò al Vizietto, fino all'ormai leggendaria saga di Amici miei. Nel libro La quarta T, Valentina Pattavina racconta l'avventura artistica di Tognazzi, dal teatro leggero ai grandi film. La ricostruzione esemplare del cammino di uno dei nostri attori più straordinari e in realtà segreti si intreccia alle vicende del cinema e della società italiana.
Parole e canzoni
Franco Battiato
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 95
Un'antologia ragionata del corpus di canzoni di Battiato, selezionate dall'autore stesso. Ogni testo è commentato da ricordi personali che ne ripercorrono la storia. La sezione "Altre parole" offre una serie di testi editi e inediti composti durante la sua carriera. Completano l'opera l'introduzione di Manlio Sgalambro e una lunga intervista, rilasciata dall'artista sicilano a Vincenzo Mollica, un'appendice che raccoglie la discografia, una nota biografica, la bibliografia e la segnalazione delle musiche composte da Battiato per il cinema e il teatro. Il video è un montaggio originale ideato seguendo lo schema di uno spettacolo teatrale dell'artista e utilizzando documenti tratti dalle apparizioni televisive.
Parole e canzoni
Paolo Conte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 122
Il cofanetto dedicato a Paolo Conte si compone di un libro-antologia del corpus di canzoni contiano, selezionata dallo stesso autore. Il libro è introdotto da Andrea Camilleri e contiene un'intervista rilasciata dall'artista a Vincenzo Mollica. Una sezione è dedicata a una serie di poesie e testi inediti ed editi scritti dall'autore nel corso della sua carriera, mentre nella sezione "Parole e disegni per Paolo Conte" sono riportati uno scritto di Vincenzo Cerami, una canzone di Roberto Benigni e tavole di Altan, Guido Crepax, Staino e Hugo Pratt. Il video è un montaggio originale ideato per questa edizione, seguendo lo schema di uno spettacolo di Paolo Conte e utilizzando documenti tratti dai concerti e dalle apparizioni televisive.