Einaudi: Einaudi. Stile libero. Video
La buona novella
Fabrizio De André
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 127
In un cofanetto sono raccolti un video e un libro. Il video propone lo spettacolo dove un gruppo di attori, cantanti e musicisti interpreta e completa l'album "La Buona Novella" di Fabrizio De André. Regia e drammaturgia sono firmate da Giorgio Gallione, mentre la produzione è del Teatro dell'Archivolto. Tra gli interpreti: Claudio Bisio, Lina Sastri, Leda Battisti. Il libro contiene tutti i materiali dello spettacolo dell'Archivolto, compresi i testi scritti in aggiunta alla Buona novella di De André, e due scritti di Claudio Bisio e Giorgio Gallione, una nota di Carlo Boccadoro, che dello spettacolo ha curato l'elaborazione musicale, e una scelta dai Vangeli apocrifi.
Parole e canzoni
Roberto Vecchioni
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 457
Il cofanetto, curato da Vincenzo Mollica, si compone di un libro che dà una chiave di lettura dell'intero corpus di canzoni di Roberto Vecchioni. Ogni disco è commentato da ricordi dello stesso autore, che ne ripercorrono la storia. Ci sono inoltre la discografia completa, una nota biografica e un intervento di Francesco Guccini. Il video è un montaggio, realizzato appositamente per questa edizione, che, seguendo lo schema di uno spettacolo di Vecchioni, propone documenti tratti dai concerti e dalle apparizioni televisive.
Mistero buffo
Dario Fo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 170
"Mistero buffo" è probabilmente il più noto fra gli spettacoli di Dario Fo e anche quello che ha destato maggiori polemiche. La forza di quest'opera sta soprattutto nel linguaggio, qui reinventato attingendo ai dialetti padani dei secoli XIII-XV. L'ironia, il sarcasmo, il lazzo sono la cifra di "Mistero buffo", un congegno teatrale che, con il gusto di dissacrare tutti i Tartufi della terra, racconta la tacita, millenaria storia delle classi subalterne in una satira politica e di costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva.
I-TIGI Canto per Ustica
Marco Paolini, Daniele Del Giudice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 122
I-TIGI è la sigla del DC9 Itavia che, il 27 giugno 1980, è precipitato a Ustica con i suoi ottantuno passeggeri e membri dell'equipaggio. Questo cofanetto propone un video e un libro sullo spettacolo di Del Giudice e Paolini, ispirato a quella tragedia. Il volume comprende, oltre il copione dello spettacolo, due testi originali nei quali gli autori mettono in scena l'evolversi del loro progetto, lo stupore e la passione civile che li hanno guidati, nonostante le difficoltà nel trasformare tecnologia, dati aridi e frammentari, perizie tecniche, atti giudiziari, in una narrazione di grande tensione emotiva. Il video propone lo spettacolo portato sulla scena da Marco Paolini nell'estate 2000 a Bologna e Palermo, e trasmesso in tv da Rai Due.
Lezioni di teatro
Dario Fo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 382
Gesto, maschera, pantomima, grammelot, commedia, canzone. Le celebri, lezioni del 1984-85 al Teatro Argentina, qui pubblicate in una scelta antologica curata da Felice Cappa, ci permettono di entrare in contatto con l'arte di Dario Fo non da spettatori, ma da coautori del testo teatrale. Completa il cofanetto la più recente edizione, curata da Franca Rame, del "Manuale minimo dell'attore", ormai vero e proprio "libro di testo" per le scuole di recitazione, arricchito da una intervista a Fo sul teatro degli ultimi anni.
Ghost Dog: il codice del samurai. Con Hagakure
Jim Jarmusch, Yamamoto Tsunetomo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 209
Il libro. Chi ha visto "Ghost Dog" lo sa: le citazioni di un misterioso libro (Hagakure) costellano i momenti più importanti della trama. Il film. Perché un film su un moderno killer di colore, che usa una spada e si muove danzando, vive sul tetto di una casa e comunica con il mondo servendosi di piccioni viaggiatori, ha colpito al cuore il più smaliziato pubblico occidentale? Possono l'onore e la spada rendere un uomo invincibile?
Parole e canzoni
Fabrizio De André
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 300
Poeta della canzone. Hanno sempre detto così di Fabrizio De André. Per questi testi così diversi da tutti gli altri. Testi che non parlavano solo di amori perduti e disperati, ma anche di diseredati, uomini persi, emarginati, prostitute e personaggi che appartenevano a un mondo di cui nessuno sapeva occuparsi. In questo senso De André è stato un poeta: nel senso più vero del termine. E' dunque giusto ripercorrerli, questi versi in musica, in ordine cronologico, trovando nessi e corrispondenze, influenze letterarie e musicali. E cercando di capire perché un uomo che ha fatto della musica il suo mestiere è riuscito a lasciare dei versi che reggono il tempo anche da soli. In allegato un video con alcune interviste e le sue canzoni più famose.
La gatta Cenerentola
Roberto De Simone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
"La gatta Cenerentola" è forse il capolavoro di Roberto De Simone ed è perfetta oggi come al suo debutto, al Festival di Spoleto del 1976. Allora fu un evento e una trasgressione: grazie all'"eretica" commistione con il linguaggio folk e il patrimonio della cultura musicale popolare, la tradizione dell'opera buffa italiana e del melodramma si rivitalizzava. Opera, musical, commedia, summa di teatro colto e popolare, incontro della musica di Pergolesi e Mozart con la più scatenata tradizione musicale partenopea, "La gatta Cenerentola" è uno spettacolo totale in cui si sposano mito, fiaba e invenzione. Il libro e il video di 150 minuti fanno parte di un unico cofanetto.
Santo jullàre Françesco
Dario Fo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
La tradizione popolare è ancora una volta il perno del lavoro di elaborazione di Dario Fo: attraverso storie, miti e leggende popolari, Francesco appare nella sua debolezza umana, nella sua indisponibilità al compromesso, ma allo stesso tempo nella sua profonda comprensione dell'animo umano e dell'idea di un Dio aperto al dialogo con l'uomo peccatore. Grazie a lu santo jullaré Francesco, lo spettatore-lettore potrà quindi conoscere in un'ottica nuova, non agiografica, San Francesco e gli episodi celebri della sua vita, tutti affabulati da uno dei grandissimi del teatro italiano.
Vajont 9 ottobre '63
Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 120
Con questa edizione si propone al pubblico la videocassetta integrale dello spettacolo "Il racconto del Vajont", e insieme un libro in cui Marco Paolini racconta a Oliviero Ponte Di Pino, spettacolo per spettacolo, il suo teatro, in un andirivieni tra memoria e racconto, che forma un ritratto profondo del Nordest italiano, grazie a una esperienza di teatro totale, dove oralità, drammaturgia, passione civile, scrittura e musica prendono forza e senso l'una dall'altra, e niente rimane mai identico a se stesso.
Il Milione. Quaderno veneziano
Marco Paolini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 124
Lo spettacolo-leggenda in cui Marco Paolini è riuscito nell'impresa che sembrava impossibile: raccontare Venezia. Venezia nella sua diversità e nella sua unicità, nella realtà e nel mito ricondotto a storia. Una sinfonia di acque, voci, terra, mare, e insieme l'idea di una città viva, con le sue memorie e le sue amnesie, e la poesia di un destino. Un gioiello del teatro di tutti i tempi. Marco, dalla tangenziale di Mestre, va all'aeroporto... ma non parte. Fermando l'aereo e correndo a piedi fino al limite della pista, mette un piede nell'acqua bassa e fangosa e comincia ad andare verso la città di Venezia. In realtà va alla deriva. Lo salva l'incontro con un barcaiolo, Sambo (lo stesso Paolini). Sambo è un Caronte nostrano che farà per tutto lo spettacolo la parte di guida, di Virgilio, alla scoperta dei luoghi e dei costumi "di quell'infernale paradiso che i due s'apprestano ad attraversare..."

